I verdetti della 1a giornata del girone di ritorno di serie A1 femminile

22/12/2024

Nella domenica in cui Conegliano si è laureata Campione del Mondo, si sono giocate quattro partite della Serie A1 Tigotà

Si prende la rivincita a distanza di tre mesi e mezzo l'Igor Gorgonzola Novara, che davanti al suo pubblico rifila un rotondo 3-0 nel derby alla Reale Mutua Fenera Chieri '76, rispondendo alla distanza alla sconfitta subìta nell'esordio stagionale. Il parziale decisivo è il secondo, che segue il 25-18 della prima frazione: dopo un set in totale equilibrio, le collinari non sfruttano tre set point, poi sul 26-26 un muro di Aleksic (10 punti con 4 muri totali) e un attacco di Tolok (MVP con 15 punti), decretano il 2-0. Nel terzo gioco, la squadra di coach Bregoli prova a rimanere attaccata alla sfida, ma le zanzare accelerano nel finale e chiudono i giochi anche per merito di Alsmeier (17), mentre Gicquel (15) e Skinner (11) non riescono a incidere. Tre punti che, in attesa del recupero Milano-Pinerolo, mandano la squadra di coach Bernardi al terzo posto. 

Gioca una buona partita l'Honda Olivero Cuneo ma dopo quattro set è costretta ad arrendersi alla superiorità della Savino Del Bene Scandicci. La partenza è ottima per le ragazze di coach Pintus, che passano in vantaggio con un eloquente 25-16 grazie ad una Bjelica incontenibile (7 punti nel set, 21 a fine match). Dopo il brutto parziale, la squadra di coach Gaspari torna però in campo con un altro piglio, pareggiando 19-25 e poi avendo la meglio nella tiratissima terza frazione, terminata ai vantaggi 25-27. Lo sforzo del testa a testa si fa sentire soprattutto per le gatte, anche perché dall'altro lato della rete c'è un'Antropova imprendibile, da 33 punti con 3 ace e 8 muri, uno in più di Carol, anche lei determinante (13 punti). 

Grande successo per Bergamo al PalaFacchetti: grazie al 3-0 contro la Bartoccini-MC Restauri Perugia, la squadra di coach Parisi sale infatti al sesto posto, scavalcando Chieri. Di gestione i primi due set, con un vantaggio accumulato dalla metà della frazione e mantenuto fino alla fine. Di rincorsa la vittoria del terzo parziale, sotto 16-19 ma vinto poi 25-23. Bellissima la sfida nella sfida tra Németh Cesé Montalvo: 20 punti a testa, 3 muri per l'ungherese, 3 ace per la cubana. 

Nello scontro diretto in zona retrocessione infine, a festeggiare è la Smi Roma Volley. Non si arresta la sfortuna casalinga della Cda Volley Talmassons FVG, che davanti al suo pubblico non riesce a sbloccarsi, subendo l'ottava sconfitta in altrettante partite e venendo superata proprio dalle ragazze di coach Cuccarini, che salgono al decimo posto. Il risultato che matura a Latisana è lo stesso della partita d'andata: anche allora furono le friulane a portarsi avanti, come allora bravissime le giallorosse a rimontare e prendersi i tre punti. Come contro Perugia, troppo passiva la squadra di coach Barbieri, che nei momenti critici dell'incontro non riesce a imporre il proprio gioco, subendo le fiammate di una eccellente Adelusi, subentrata nel secondo set e autrice di una prova da MVP con 21 punti. Dall'altro lato del campo, non bastano le prove di Storck (18 punti), Strantzali (15) e Shcherban (12). 
 

Serie A1 Tigotà

1ª Giornata Ritorno 22/12/2024

Risultati:
Sabato 21 dicembre 2024:
Megabox Ond. Savio Vallefoglia - Il Bisonte Firenze 2-3 (24-26, 25-19, 25-22, 19-25, 12-15);
Domenica 22 dicembre 2024:
Igor Gorgonzola Novara - Reale Mutua Fenera Chieri '76 3-0 (25-18, 28-26, 25-20);
Honda Olivero Cuneo - Savino Del Bene Scandicci 1-3 (25-16, 19-25, 25-27, 15-25);
Bergamo - Bartoccini-Mc Restauri Perugia 3-0 (25-20, 25-20, 25-23);
Cda Volley Talmassons Fvg - Smi Roma Volley 1-3 (25-21, 20-25, 20-25, 22-25)
Da disputarsi
Numia Vero Volley Milano - Wash4green Pinerolo 0-0 ();
Eurotek Uyba Busto Arsizio - Prosecco Doc Imoco Conegliano 0-0 ();

Igor Gorgonzola Novara - Reale Mutua Fenera Chieri '76
Igor in campo con Tolok opposta a Bosio, Bonifacio e Aleksic centrali, Alsmeier e Ishikawa schiacciatrici e Fersino libero; Chieri con Van Aalen in regia e Gicquel in diagonale, Gray e Zakchaiou al centro, Omoruyi e Skinner in banda e Spirito libero. Novara parte aggressiva in battuta e conquista il primo break con l’errore di Gicquel (4-2), scappando poi 9-6 con Ishikawa che chiude al meglio uno scambio infinito. Omoruyi rientra (9-8, lob a segno), il turno in battuta di Bosio fa il vuoto con l’azzurra che firma l’ace del 14-9 e tocca a Zakchaiou risponderle con il servizio vincente del 17-14. Aleksic riprende il filo a muro (19-14), Ishikawa fa 22-15 in maniout e poco dopo è un attacco della centrale serba a chiudere il parziale sul 25-18. Si riparte con Chieri che accelera (0-2, muro su Alsmeier) e Novara che risponde con Tolok (5-5) a segno in diagonale, mentre le squadre innescano un lungo testa a testa con Chieri che tiene meglio in ricezione rispetto alla prima frazione. Gicquel fa il break dopo una gran difesa di Omoruyi (7-9), ancora ace di Zakchaiou per il 14-18 ma spalle al muro Novara reagisce: Alsmeier torna sotto in diagonale (17-18) e poi fa 23-23 mentre Gicquel conquista il primo set ball ospite (23-24) in maniout. Novara ne annulla tre, poi Aleksic a muro firma il sorpasso (27-26) e un gran diagonale di Tolok chiude i conti ai vantaggi per le azzurre (28-26). Novara riparte forte con Ishikawa che fa 4-2 a rete e Alsmeier che inchioda il 7-4 dopo una gran difesa di Chieri; Skinner non si arrende (8-7), Gray fa 10-10 a muro ma Novara mantiene inerzia favorevole e scappa una prima volta 14-11 con Alsmeier e poi, dopo l’ace di Omoruyi (15-14), nuovamente sul 20-16 con Aleksic a segno in primo tempo. Chieri non reagisce più, un muro su Gicquel vale il match point (24-19) e il primo tempo di Bonifacio fa scorrere i titoli di coda sul 25-20 per la Igor. 
MVP: Tatiana Tolok (Igor Gorgonzola Novara)
SPETTATORI: 2912 
DICHIARAZIONI:
Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara): "Sono molto contenta del risultato e della prestazione offerta, per noi questo è davvero il modo migliore per iniziare il girone di ritorno e faccio i complimenti alle mie compagne e allo staff per l'ottimo lavoro svolto. Abbiamo avuto qualche alto e basso ma meno rispetto al solito e questa è senz'altro una nota positiva, anche considerato il livello delle nostre avversarie. Lavoreremo per ridurre ulteriormente questi momenti, perché arrivano altre partite molto toste e importanti.".
Anna Gray (Reale Mutua Fenera Chieri '76): "Speravamo in una partita più combattuta. Noi dovevamo spingere un po' di più in battuta, non abbiamo servito male ma loro hanno ricevuto molto bene. Loro hanno giocato benissimo. Hanno un gioco molto bello con i centrali e spinto in posto 4, era molto difficile contenerle a muro e in difesa. Non è stata la nostra giornata, mentre a loro è riuscito a tutto".

IGOR GORGONZOLA NOVARA - REALE MUTUA FENERA CHIERI '76 3-0 (25-18 28-26 25-20)
 
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Tolok 15, Ishikawa 8, Aleksic 10, Bosio 1, Alsmeier 17, Bonifacio 9, Fersino (L), Mims, De Nardi, Bartolucci, Mazzaro. Non entrate: Villani. All. Bernardi.
REALE MUTUA FENERA CHIERI '76: Skinner 11, Gray 4, Gicquel 15, Omoruyi 11, Zakchaiou 5, Van Aalen 2, Spirito (L), Anthouli 2, Guiducci, Rolando, Alberti. Non entrate: Lyashko, Buijs, Lavagnino (L). All. Bregoli.
ARBITRI: Rossi, Puecher. NOTE - Spettatori: 2912, Durata set: 30', 30', 26'; Tot: 86'. MVP: Tolok.

Top scorers: Alsmeier L. (17) Tolok T. (15) Gicquel L. (15) 
Top servers: Zakchaiou K. (2) Omoruyi L. (1) Tolok T. (1) 
Top blockers: Aleksic M. (4) Omoruyi L. (1) Gray A. (1) 

Honda Olivero Cuneo - Savino Del Bene Scandicci
La Honda Olivero Cuneo non riesce a conquistare punti pesanti nella sfida contro la Savino Del Bene Scandicci: le toscane sono brave a rimontare e a chiudere la partita sul punteggio di 1-3. Primo set Il primo parziale vede la Honda Olivero Cuneo partire fortissimo in avvio: le Gatte guidano 8-3. La parte centrale di set non vede un cambio di copione, con la squadra di Pintus che resta avanti, allungando a +8 (16-8). Nel finale Scandicci prova a rientrare, ma le Gatte chiudono il primo set sul 25-16. Secondo set Il secondo set cambia di copione: Scandicci cambia marcia ed inizia forte (6-8). Le squadre si avvicendano nei cambi palla e le ospiti mantengono il vantaggio (14-16). Dopodiché la squadra di coach Gaspari non si guarda più indietro, chiudendo il parziale sul 19-25. Terzo set Il terzo parziale è quello che decide l’emotività della partita. Parte bene la Honda Olivero Cuneo, che si mette avanti (8-5). Le Gatte continuano a macinare gioco, prendendo il largo e salendo addirittura sul +7 (16-9). Tuttavia Scandicci non è seconda per caso e fa partire l’operazione rimonta (21-17). Nel finale di parziale le toscane sono bravissime a mettere pressione alle Gatte, tanto da completare l’operazione rimonta: la squadra di Gaspari chiude il set sul 25-27. Quarto set Il quarto set vede Scandicci galvanizzata dopo la rimonta del terzo parziale. Infatti le toscane partono benissimo, senza più guardarsi indietro (4-8). La parte centrale del set finale vede la Savino Del Bene decollare, salendo così 7-16. Il finale è quindi una formalità per la seconda in classifica del nostro campionato: Scandicci chiude 15-25. 
MVP: Ekaterina Antropova (Savino Del Bene Scandicci)
SPETTATORI: 1038 
DICHIARAZIONI:
Enrico Anghilante (dirigente) (Honda Olivero Cuneo): "Si è vista continuità, ma quando si gioca per fare punti e se ne fanno zero il risultato è comunque di una tristezza infinita. È vero che abbiamo giocato meglio e ci servirà per le prossime uscite, dove cercheremo punti su ogni campo per mirare alla salvezza. Così col nostro zero andiamo a fare un buon Natale, perché Natale è sempre buono".
Coach Sandor Kantor (Savino Del Bene Scandicci): "“Nel primo set abbiamo iniziato un male, ma poi si è vista quella che è la nostra forza e abbiamo rimontato molto bene come carattere. Le ragazze hanno dimostrato che volevano portare tre punti a casa. Il nostro obiettivo era quello e siamo riusciti a centrarlo. Complimenti alle ragazze, ma spero che la prossima volta iniziamo meglio la gara.”".

HONDA OLIVERO CUNEO - SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1-3 (25-16 19-25 25-27 15-25)
HONDA OLIVERO CUNEO: Lazic 3, Cecconello 10, Bjelica 21, Martinez 3, Polder 13, Signorile 1, Panetoni (L), Kapralova 5, Sanchez Savon 2, Bakodimou 1, Dodson, Colombo, Turco. Non entrate: Scialanca (L). All. Pintus.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Gennari 1, Herbots 8, Graziani 4, Antropova 33, Bajema 2, Da Silva 13, Castillo (L), Mingardi 8, Nwakalor 5, Ognjenovic, Kotikova. Non entrate: Ruddins, Ribechi (L), Mancini. All. Gaspari.
ARBITRI: Cerra, Pasin. NOTE - Spettatori: 1038, Durata set: 21', 27', 32', 20'; Tot: 100'. MVP: Antropova.

Top scorers: Antropova E. (33) Bjelica A. (21) Polder T. (13) 
Top servers: Antropova E. (3) Bjelica A. (3) Graziani E. (1) 
Top blockers: Antropova E. (8) Da Silva A. (7) Cecconello A. (4) 

Megabox Ond. Savio Vallefoglia - Il Bisonte Firenze
Vittoria meritata del Bisonte Firenze, che bissa al PalaMegabox la vittoria al tie-break conquistata all'andata e esce fuori alla distanza, dopo che nei set centrali la Megabox pareva avesse preso in mano l'inerzia della partita. Per le tigri è stato il quinto tie-break consecutivo, e alla lunga la squadra di Pistola è apparsa un po' stanca. Super partita per GIulia Leonardi, alla fine Mvp del Match, al suo fianco bene Malual, implacabile nei momenti decisivi (22 punti) e significativi contributi da parte di Davyskiba (17 punti e 4 muri) e della neo arrivata Baijens (15 punti e 4 muri). Quanto alla Megabox, 24 punti per Bici e 15 di Weitzel (con 50% in attacco e 5 muri). 
MVP: Giulia Leonardi (Il Bisonte Firenze)
SPETTATORI: 627 
DICHIARAZIONI:
Francesca Michieletto (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): "Ci dispiace tantissimo, non riusciamo sempre ad esprimere il nostro gioco. Dobbiamo tornare in palestra e lavorare, questa squadra ha un grandissimo potenziale che non sempre mostriamo in campo. In certe situazioni siamo un po' contratte, dobbiamo trovare la chiave per uscirne: anche perché quando invece ci sciogliamo riusciamo a mettere in campo un bel gioco.".
Božana Butigan (Il Bisonte Firenze): "È stata una vittoria molto importante, di squadra: veniamo da un periodo molto difficile e quindi ogni punto vale tanto. Siamo molto contente, ci siamo dette che da oggi comincia una nuova stagione per noi e speriamo di continuare così. Baijens è una giocatrice molto talentuosa, è diventata subito parte del gruppo e ci potrà aiutare molto, mentre Leonardi oggi ha preso davvero tutto e per noi è una giocatrice molto importante perché ci dà ordine e carica dall’alto della sua esperienza e del suo carisma. Contro Scandicci sappiamo che sarà una battaglia tostissima, ma ora siamo cariche e vogliamo mostrare che possiamo giocarcela contro tutti come abbiamo fatto nella prima parte dell’andata: daremo tutto e vedremo come andrà".

MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA - IL BISONTE FIRENZE 2-3 (24-26 25-19 25-22 19-25 12-15)
MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Giovannini 11, Weitzel 15, Bici 24, Michieletto 5, Candi 11, Kobzar, De Bortoli (L), Perovic 7, Carletti 2, Lazda 1. Non entrate: Feduzzi, Lee (L), Torcolacci. All. Pistola.
IL BISONTE FIRENZE: Agrifoglio 1, Davyskiba 17, Butigan 6, Malual 22, Nervini 2, Baijens 15, Leonardi (L), Cagnin 10, Giacomello 5, Battistoni 2, Acciarri 1. Non entrate: Lapini. All. Bendandi.
ARBITRI: Salvati, Cappello. NOTE - Spettatori: 627, Durata set: 31', 24', 26', 28', 19'; Tot: 128'. MVP: Leonardi.

Top scorers: Bici E. (24) Malual A. (22) Davyskiba A. (17) 
Top servers: Malual A. (3) Candi S. (2) Davyskiba A. (1) 
Top blockers: Butigan B. (5) Weitzel C. (5) Davyskiba A. (4) 

Bergamo - Bartoccini-Mc Restauri Perugia
D’autorità. Così come un girone fa, Bergamo batte Perugia. Ma questa volta con maggior consapevolezza. Frutto di un meccanismo ben oliato che non lascia sbavature e non concede all’avversario di trovare la strada per passare oltre le difese rossoblù. La gara scivola nelle mani di Bergamo in tre set. Con un sestetto collaudato in cui spiccano gli attacchi di Cese Montalvo e Piani nel primo set, di capitan Mlejnkova nel secondo, abile anche in fase di ricezione al pari di Martina Armini. Brave a non far rientrare Perugia in partita nel terzo parziale, implacabili e coraggiose, le rossoblù fanno così un nuovo balzo da tre punti in avanti e continuano a far sognare. 
MVP: Ailama Cese Montalvo (Bergamo)
SPETTATORI: 1.293 
DICHIARAZIONI:
Ailama Cese Montalvo (Bergamo): "Stiamo lavorando duramente in palestra e in partita si vedono i frutti. Anche oggi siamo riuscite ad essere squadra, a restare unite e a ripetere la vittoria del girone di andata".
Imma Sirressi (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): "Oggi non siamo riusciti a portare a casa punti, loro hanno un bel gioco veloce e ci hanno in messo in difficoltà nella nostra fase break".

BERGAMO - BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3-0 (25-20 25-20 25-23)
BERGAMO: Cese Montalvo 20, Strubbe 4, Piani 10, Mlejnkova 9, Manfredini 4, Evans 5, Armini (L), Carraro, Adriano, Mistretta. Non entrate: Alcantara, Farina, Spampatti (L), Bolzonetti. All. Parisi.
BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 5, Cekulaev 5, Ricci 1, Ungureanu 6, Bartolini 4, Nemeth 20, Sirressi (L), Traballi 5, Rastelli, Recchia. Non entrate: Cogliandro (L), Gryka, Pecorari, Orlandi. All. Giovi.
ARBITRI: Cavalieri, Papadopol. NOTE - Spettatori: 1293, Durata set: 28', 29', 33'; Tot: 90'. MVP: Cese Montalvo.

Top scorers: Nemeth A. (20) Cese Montalvo A. (20) Piani V. (10) 
Top servers: Cese Montalvo A. (3) Evans A. (3) Ungureanu A. (1) 
Top blockers: Nemeth A. (3) Bartolini B. (2) Ungureanu A. (1) 

Cda Volley Talmassons Fvg - Smi Roma Volley
La CDA Talmassons FVG non riesce a sfatare il tabù Latisana, con Roma che si impone per 1-3 sul campo delle friulane. Consueto starting six per coach Leonardo Barbieri che schiera dal primo minuto Eze al palleggio, Storck opposto, Shcherban e Strantzali schiacciatrici, Botezat e Kocic centrali con Ferrara libero Primo set in cui la CDA parte in maniera gagliarda, 10-7 e buon break iniziale. Muro di Kocic per allungare 13-9. Storck guida l’avanzata friulana, 18-12. Roma non riesce a reagire e la CDA Talmassons riesce a mantenere un buon vantaggio, e nonostante la risalita delle ospiti le ragazze di coach Barbieri capitalizzano 25-21. Secondo set che si apre con un nuovo vantaggio targato CDA, 6-3. Roma però trova con Adelusi la carta vincente e cambia l’inerzia della partita. Roma si rifà sotto e trova il sorpasso poi con Salas firma l’allungo, 15-18. Roma conquista cinque set point e capitalizza sul 20-25 Terzo set ancora una volta combattuto punto su punto. La squadra di casa mantiene una lunghezza di vantaggio fino al 20-19, poi Roma aggredisce il parziale e trova sei punti consecutivi e guidata ancora una volta da una superlativa Adelusi conquista il terzo set per 20-25. Nel quarto set la CDA Talmassons FVG subisce il contraccolpo psicologico e concede diversi spazi a Roma che ne approfitta. Melli sigla il massimo vantaggio sull’11-17. Le friulane provano la rimonta e grazie alle proprie attaccanti ritorna a meno due, 19-21. Rucli sbaglia il servizio e la CDA vola sul 21-22, ma Roma poi trova due nuovi punti andando a match point. Annullato il primo, ma poi la formazione romana chiude sul 22-25.  
MVP: Anna Adelusi (SMI Roma Volley )
SPETTATORI: 1049 
DICHIARAZIONI:
Maja Storck (Cda Volley Talmassons Fvg): "Sentivamo di poter prendere dei punti e proprio per questo è un peccato, dobbiamo giocare tutta la partita come il primo set. Il terzo set abbiamo perso il ritmo, siamo ritornate nel quarto ma era troppo tardi per ottenere la vittoria. Adesso affrontiamo le squadre che sono in alto in classifica, ma siamo consapevoli che possiamo prendere punti e giocarcela. La salvezza si deciderà alle ultime giornate, cercheremo di fare il nostro meglio in ogni partita".
Anna Adelusi (Smi Roma Volley): "È stata una partita tosta contro un avversario affamato di punti proprio come noi. Speriamo che questa vittoria sia di buon auspicio per il resto della stagione, che nel girone d’andata non è andata come ci aspettavamo. Sono contenta di essere riuscita a dare una mano alle mie compagne".

CDA VOLLEY TALMASSONS FVG - SMI ROMA VOLLEY 1-3 (25-21 20-25 20-25 22-25)
CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Shcherban 12, Kocic 4, Storck 18, Strantzali 15, Botezat 5, Eze 4, Ferrara (L), Gannar 6, Pamio 1, Piomboni, Bucciarelli. Non entrate: Feruglio, Gazzola (L). All. Barbieri.
SMI ROMA VOLLEY: Salas 11, Rucli 7, Orvosova 3, Melli 7, Schoelzel 10, Mirkovic 7, Zannoni (L), Adelusi 21, Rotar 3, Provaroni. Non entrate: Muzi, Ciarrocchi, Cicola (L), Costantini. All. Cuccarini.
ARBITRI: Pozzato, Brunelli. NOTE - Spettatori: 1049, Durata set: 27', 27', 27', 26'; Tot: 107'. MVP: Adelusi.

Top scorers: Adelusi A. (21) Storck M. (18) Strantzali O. (15) 
Top servers: Storck M. (3) Mirkovic S. (2) Rucli M. (2) 
Top blockers: Rucli M. (4) Kocic J. (3) Gannar I. (2) 

Classifica 
Prosecco Doc Imoco Conegliano 39, Savino Del Bene Scandicci 33, Igor Gorgonzola Novara 30, Numia Vero Volley Milano 28, Eurotek Uyba Busto Arsizio 26, Bergamo 24, Reale Mutua Fenera Chieri '76 23, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 18, Wash4green Pinerolo 15, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 9, Honda Olivero Cuneo 8.

Prossimo Turno.
2ª giornata di ritorno - Serie A1 Tigotà

Giovedì: 26 dicembre 2024, ore 15.30
Bergamo - Eurotek Uyba Busto Arsizio

Giovedì: 26 dicembre 2024, ore 16.00
Wash4green Pinerolo - Igor Gorgonzola Novara

Giovedì: 26 dicembre 2024, ore 17.00
Prosecco Doc Imoco Conegliano - Cda Volley Talmassons Fvg
Reale Mutua Fenera Chieri '76 - Honda Olivero Cuneo
Megabox Ond. Savio Vallefoglia - Bartoccini-Mc Restauri Perugia
Smi Roma Volley - Numia Vero Volley Milano

Giovedì: 26 dicembre 2024, ore 18.00
Savino Del Bene Scandicci - Il Bisonte Firenze
Sigla.com - Internet Partner