I verdetti della 4a giornata di ritorno di SuperLega maschile

15/01/2023

Risultati 4a Giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: 
Domenica 15 gennaio 2023
Cucine Lube Civitanova - Vero Volley Monza 1-3 (25-22, 33-35, 20-25, 15-25)
Sir Safety Susa Perugia - Pallavolo Padova 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)
Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 30-28, 25-18, 25-21)
In campo alle 20.30 
Gas Sales Bluenergy Piacenza - Emma Villas Aubay Siena 1-3 (22-25, 25-17, 24-26, 31-33)
Top Volley Cisterna - Itas Trentino 3-2 (25-21, 25-22, 24-26, 35-37, 15-12)

Giocata ieri:
Gioiella Prisma Taranto - WithU Verona 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)

Cucine Lube Civitanova - Vero Volley Monza 1-3 (25-22, 33-35, 20-25, 15-25)
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 11, Anzani 6, Garcia Fernandez 15, Bottolo 14, Chinenyeze 10, D'Amico (L), Balaso (L), Sottile 0, Nikolov 7, Diamantini 0. N.E. Ambrose, Zaytsev, Gottardo. All. Blengini.
Vero Volley Monza: Zimmermann 2, Davyskiba 17, Di Martino 14, Szwarc 13, Maar 27, Galassi 10, Federici (L), Rossi 0, Beretta 0. N.E. Pirazzoli, Visic, Hernandez, Marttila, Magliano. All. Eccheli.
ARBITRI: Carcione, Puecher. NOTE - durata set: 28', 43', 30', 26'; tot: 127'. Spettatori: 2.346. MVP: Maar.

Nella 4ª di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca, il Vero Volley Monza rovina l’esordio casalingo del 2023 alla Cucine Lube Civitanova, alla sua seconda sconfitta di fila in campionato, espugnando l’Eurosuole Forum in quattro set (25-22, 33-35, 20-25, 14-25) davanti a quasi 2500 spettatori.

Decisivo il forcing al servizio dei brianzoli nella seconda parte di gara (9 ace a 4 per gli ospiti) e, di conseguenza una ricezione fallosa dei biancorossi fermati più volte dal muro avversario nella ricostruzione (12 a 8 i block per i lombardi). Anche le percentuali di attacco certificano il successo corsaro degli uomini di Massimo Eccheli (57% di positività contro il 46% dei campioni d’Italia). Tra i padroni di casa l’opposto Gabi Garcia (15 punti) fa quello che può, i 27 sigilli sul fronte opposto di Stephen Maar, MVP e top scorer con 4 ace come il compagno di reparto Davyskiba, fanno la differenza in una partita giocata con grande regolarità dal regista Jan Zimmermann, capace di mandare in doppia cifra cinque dei suoi.

Blengini torna a proporre il sestetto di inizio stagione, lo stesso che martedì scorso aveva espugnato Lisbona in Champions League: Gabi Garcia opposto a capitan De Cecco, l’azzurro Mattia Bottolo a formare la diagonale di posto 4 con Yant, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Eccheli risponde con la diagonale Zimmermann-Szwarc, Maar e Davyskiba laterali, Galassi e Di Martino centrali, Federici libero. L’unico vero acuto del sestetto di Gianlorenzo Blengini è nel primo set, con i biancorossi abili nel recuperare i rivali, mentre nel secondo parziale un infinito punto a punto ai vantaggi dà ragione a Monza. Da quel momento la formazione Vero Volley gonfia il petto e la Lube perde smalto.

MVP: Stephen Maar (Vero Volley Monza)
Spettatori: 2.346

Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova): “Non riusciamo a cambiare questo atteggiamento inconscio, un po’ per merito dell’avversario, un po’ per i nostri errori. Dobbiamo lavorare e darci da fare in palestra! Pesante il punto a punto del secondo set? In realtà dobbiamo essere pronti a giocare palloni decisivi, siamo in SuperLega. A questo livello le partite spesso sono decise da pochi palloni. Recuperare un passivo pesante, invece, è proibitivo. Ben venga giocare punto a punto, ma dobbiamo farci trovare pronti nelle fasi decisive. Questa caratteristica ancora ci manca e dobbiamo assimilarla. Situazioni così sono delle lezioni per noi, non contano le parole, ma dobbiamo rispondere con i fatti”.

Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “La partita è stata giocata bene da entrambi i team. Forse all'ultimo la Lube ha mollato un po', però c'è anche stata dalla nostra parte una grossa pressione al servizio. Siamo felici, perché avevamo bisogno di questi punti e, dopo essere partiti un po' contratti in battuta, con molti errori, siamo rientrati sciolti e abbiamo sfruttato alcune loro mancanze in ricezione. Dobbiamo guardare in questo momento ogni partita come opportunità per racimolare punti, salire la classifica, riscattarci un po' della sfortuna che ci ha bersagliato quest'anno. Abbiamo inanellato queste tre vittorie che ci danno fiducia, aspettando il rientro degli infortunati e sperando di essere al completo alla fine della stagione regolare”.

Sir Safety Susa Perugia - Pallavolo Padova 3-0 (25-22, 25-21, 25-21)
Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Semeniuk 9, Mengozzi 5, Herrera Jaime 14, Leon Venero 14, Russo 7, Colaci (L), Cardenas Morales 0. N.E. Piccinelli, Rychlicki, Solé, Resende Gualberto, Ropret, Plotnytskyi. All. Anastasi.
Pallavolo Padova: Saitta 2, Asparuhov 10, Volpato 3, Petkovic 11, Takahashi 13, Canella 2, Zenger (L), Zoppellari 0, Gardini 0, Guzzo 0, Crosato 1, Desmet 0. N.E. Lelli, Cengia. All. Cuttini.
ARBITRI: Cavalieri, Zavater. NOTE - durata set: 26', 27', 27'; tot: 80'. Spettatori: 2.700. MVP: Russo.

Quindicesima vittoria consecutiva in campionato per la Sir Safety Susa Perugia. I Block Devils di Andrea Anastasi superano in tre set la Pallavolo Padova di coach Cuttini tra gli applausi del bel pubblico salito anche stasera a Pian di Massiano e confermano la loro leadership in classifica. Match per due set equilibrato, con gli ospiti che giocano senza timori riverenziali e sfruttano l’ottima vena di Petkovic, Takahashi e Asparuhov. I padroni di casa rispondono con i colpi di Herrera e Leon, trovando in entrambi i parziali il guizzo vincente con Russo, decisivo nelle fasi finali. Terzo set meno combattuto, Perugia scappa via subito e mantiene alta la concentrazione fino all’errore conclusivo di Asparuhov al servizio che fa scorrere i titoli di coda. Numeri del match che confermano il punteggio finale con Perugia migliore in tutti i fondamentali, con battuta (7 ace contro 3) e attacco (56% contro 47%) che fanno la differenza in campo. Doppia cifra in casa Sir Safety Susa per Herrera e Leon, entrambi con 14 punti a referto (4 ace per il capitano bianconero), ma il premio di MVP se lo prende Roberto Russo, che gioca un match ottimo (1 ace, 3 muri e il 60% in primo tempo, chiudendo con 7 punti. Per Padova 13 i punti di Takahashi, 11 di Petkovic, 10 per Asparuhov.

MVP: Roberto Russo (Perugia)
SPETTATORI: 2.700

Stefano Mengozzi (Sir Safety Susa Perugia): “Sono contento che il coach mi abbia dato spazio, ma anche per i tre punti, la squadra e il nostro percorso. Poi sono ovviamente felice di aver dato il mio contributo. Il primo set loro è stato duro, loro hanno ricevuto molto bene. Poi siamo cresciuti in battuta nel secondo e terzo parziale portando a casa il match”.

Jacopo Cuttini (allenatore Pallavolo Padova): “Abbiamo fatto ciò che ci eravamo ripromessi di fare, abbiamo avuto grande attenzione per tutta la gara. I ragazzi sono stati bravi, abbiamo approcciato bene il match, ma è chiaro che contro un team così qualcosa concedi. I prossimi impegni? Dobbiamo mantenere questo atteggiamento. Contro Taranto e Siena ci giochiamo tanto, con loro i punti varranno il doppio”.

Allianz Milano - Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 30-28, 25-18, 25-21)
Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 20, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 17, Piano 5, Pesaresi (L), Ebadipour 1, Lawrence 1, Bonacchi 0, Vitelli 0, Fusaro 0. N.E. Colombo. All. Piazza.
Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 5, Ngapeth 9, Sanguinetti 4, Lagumdzija 14, Rinaldi 22, Stankovic 8, Sala 5, Salsi 0, Rossini (L), Marechal 1, Bossi 4. N.E. Gollini, Krick, Malavasi. All. Giani.
ARBITRI: Lot, Brancati. NOTE - durata set: 31', 39', 28', 28'; tot: 126’. Spettatori: 3.028. MVP: Ishikawa.

Arriva il secondo successo casalingo per l’Allianz Milano che centra un 3-1 con la Valsa Group Modena in due ore di gioco nel 4° turno di ritorno della Regular Season. In un match in cui non si risparmiano colpi da entrambe le parti, i meneghini riescono a bissare la vittoria contro la formazione di coach Giani chiudendo in cassaforte tre punti preziosi in ottica classifica grazie ai parziali di 23-25, 30-28, 25-18, 25-21. Il fondamentale del muro è la vera chiave di volta degli uomini di Piazza. Addirittura 21 i block messi a segno contro i 7 di Modena. Buona prova di Porro in regia, la squadra di casa trova conferme nel duo Mergarejo-Ishikawa (47 punti in due) e nel muro invalicabile della coppia di centrali che portano in dote 11 punti in due sotto rete. Match intenso, con Modena che protegge il vantaggio nel primo set incamerando il parziale (23-25). La compagine meneghina, però, si ritrova nel secondo atto ai vantaggi (30-28), allungando poi il passo nei set successivi (25-18 il terzo e 25-21 il quarto) su una Modena che accusa qualche passaggio a vuoto. Performance di rilievo ancora una volta per il martello giapponese, che prosegue la sua scalata prendendosi meritatamente il premio di MVP del match con 20 punti a referto.

MVP: Yuki Ishikawa (Allianz Milano)
SPETTATORI: 3.028

Yuki Ishikawa (Allianz Milano): “Abbiamo battuto una squadra molto forte, siamo contentissimi. Il primo set ci è sfuggito senza giocare male, infatti nel prosieguo della gara abbiamo continuato per quella via, set dopo set, in un crescendo. Abbiamo lavorato molto bene questa settimana e siamo riusciti a dimostrarlo in campo”.

Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena): “Siamo andati in difficoltà in determinate situazioni in cui dovevamo essere più lucidi, abbiamo fatto tutto noi nel bene e nel male. Se non avessimo commesso troppi errori avremmo potuto portarla a casa in tre set. Sappiamo di non essere questi, pensiamo alla prossima partita”.

Giocata ieri: 
Gioiella Prisma Taranto - WithU Verona 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)
 Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, Loeppky 14, Larizza 8, Stefani 0, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand 8, Rizzo (L), Cottarelli 1, Gargiulo 0. N.E. Pierri, Andreopoulos. All. Di Pinto.
WithU Verona: Spirito 2, Keita 13, Grozdanov 3, Sapozhkov 8, Mozic 17, Mosca 3, Bonisoli (L), Perrin 3, Gaggini (L). N.E. Vieira De Oliveira, Zanotti, Cortesia, Jensen, Magalini. All. Stoytchev.
ARBITRI: Boris, Caretti. NOTE - durata set: 26', 32', 26'; tot: 84'. Spettatori: 436. MVP: Antonov.

Gara da record a Cisterna
Grazie a una durata di 2 ore e 43 minuti, Cisterna – Trento si piazza al quarto posto dei match durati più a lungo in SuperLega Credem Banca; sul gradino più alto del podio resta il successo esterno al tie degli stessi pontini contro Milano nell’8° turno della passata stagione (2 ore e 55 minuti). Inoltre, con un totale di 243 punti globali siglati dalle due squadre, l’incontro tra Top Volley e Itas si classifica al quindicesimo posto delle gare con punteggio più elevato nella massima serie in coabitazione con altre tre partite. Saldamente in testa dal 2001/02 rimane la sfida vinta 3-2 dalla Noicom Brebanca Cuneo contro la Sisley Treviso per un totale di 275 punti a referto.

Top Volley Cisterna - Itas Trentino 3-2 (25-21, 25-22, 24-26, 35-37, 15-13)
Top Volley Cisterna: Baranowicz 3, Bayram 16, Zingel 8, Dirlic 37, Sedlacek 13, Rossi 3, Kaliberda 0, Catania (L), Gutierrez 0, Mattei 2. N.E. Staforini, Martinez, Zanni. All. Soli.
Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 27, Lisinac 14, Kaziyski 7, Lavia 8, Podrascanin 13, Nelli 1, Dzavoronok 12, Laurenzano (L), D'Heer 0. N.E. Pace, Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti.
ARBITRI: Canessa, Luciani. NOTE - durata set: 29', 28', 35', 46', 25'; tot: 163'. Spettatori: 1.762. MVP: Dirlic.

Emozioni a non finire al Palasport di Cisterna nella 4a giornata di ritorno della stagione regolare. La Top Volley supera Trento per 3-2 mettendoci il cuore in ricordo della giovane tifosa Anna prematuramente scomparsa e omaggiata dalle due squadre in campo. I padroni di casa partono subito forte e si aggiudicano i due set grazie alle magistrali giocate di capitan Baranowicz, che arma tutti i suoi attaccanti alternando palle veloci per Dirlic, Sedlacek e Bayram. Lorenzetti prova a mischiare le carte alternando i giocatori in campo, riuscendo a mettere in difficoltà gli avversari che comunque conquistano il parziale di 2-0. Terzo set giocato punto a punto. A fare la differenza sono proprio gli innesti, su tutti Dzavoronok che sostituisce degnamente uno spento Kaziyski. Nel quarto l'equilibrio porta i due team a rimanere in campo per 46 minuti fino all'ace di Podrascanin che chiude il parziale 37 a 35 per gli ospiti. Nel tie break i ragazzi di coach Soli hanno un solo obiettivo, prendersi la vittoria davanti ai propri tifosi, chiude Dirlic, MVP dell'incontro con uno score impressionante, ben 37 punti messi a segno.

MVP: Petar Dirlic (Top Volley Cisterna)
SPETTATORI: 1.762

Andrea Mattei (Top Volley Cisterna): “Non abbiamo più l'effetto sorpresa di inizio stagione. La Top Volley sta facendo bene, abbiamo giocato tutti al massimo, nessuno è venuto meno all'impegno di concretizzare una vittoria che volevamo tantissimo soprattutto per guardare ai Play Off con più serenità. Abbiamo fatto un girone di andata spettacolare e stiamo confermando il nostro stato di forma. Gli avversari si preparano al meglio quando devono giocare contro di noi”.

Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino):“Poteva essere preventivabile arrivare a giocare il tie break, sia per il valore dell’avversario che in casa ha offerto spesso grandi prestazioni, sia perché venivamo da una lunga trasferta infrasettimanale; meno prevedibile era il nostro approccio così morbido al match. Abbiamo delle attenuanti, ma dovevamo iniziare l’incontro in maniera differente, soprattutto perché in questo campionato nessuno ti regala nulla e i risultati odierni emersi anche sugli altri campi lo dimostrano. Bisogna assolutamente cambiare marcia da questo punto di vista”.

Gas Sales Bluenergy Piacenza - Emma Villas Aubay Siena 1-3 (22-25, 25-17, 24-26, 31-33)
 Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Recine 12, Simon 25, Romanò 13, Basic 20, Alonso 5, Gironi 2, Scanferla (L), Cester 0, De Weijer 0. N.E. Hoffer, Leal, Caneschi. All. Botti.
Emma Villas Aubay Siena: Finoli 0, Petric 19, Mazzone 1, Pinali 25, Van Garderen 22, Ricci 6, Raffaelli 0, Pochini (L), Biglino 0, Bonami (L), Pereyra 0, Pinelli 0. N.E. Fontani. All. Pelillo.
ARBITRI: Rossi, Frapiccini. NOTE - durata set: 29', 26', 32', 44'; tot: 131'. Spettatori: 2.178. MVP: Pinali.

Nel 4° turno di ritorno della Regular Season la Gas Sales Bluenergy Piacenza raccoglie una delusione casalinga. È Siena a espugnare il PalabancaSport al termine di una gara giocata a corrente alternata dai biancorossi, in difficoltà sia in attacco che in difesa, con troppi palloni difendibili lasciati cadere. Il primo set va agli ospiti per un paio di errori nella fase finale, il secondo viene vinto in maniera agevole dai padroni di casa. I biancorossi nel terzo si sono trovano avanti anche di diverse lunghezze (17-12, 23-20), ma sprecano il set point a disposizione e ai vantaggi hanno lasciato spazio ai toscani. Nel quarto atto, nonostante otto match ball annullati, i piacentini capitolano sul filo di lana. Non bastati i 25 punti di Simon e i 20 di Basic per avere la meglio sul fanalino di cosa della SuperLega che s’impone pieno merito. Occasione sfumata per i gli emiliani che perdono la possibilità di fare un bel balzo in avanti in classifica.

MVP: Giulio Pinali (Emma Villas Aubay Siena)
SPETTATORI: 2.178

Massimo Botti (Allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non abbiamo sfruttato la grande occasione che la giornata ci aveva dato. Purtroppo è successo quello che temevo, eravamo favoriti e ci siamo intristiti quando le cose non funzionavano. Troppi alti e bassi durante la gara, purtroppo non abbiamo giocato come sappiamo nonostante avessimo preparato bene la partita, seppur in poco tempo. Certe occasioni vanno sfruttate, non siamo stati bravi a farlo. Dispiace, merito a Siena che ha giocato bene, noi dobbiamo leccarci le ferite e riprendere il nostro cammino senza lasciarci condizionare troppo”.

Giulio Pinali (Emma Villas Aubay Siena): “Abbiamo vinto una partita molto lunga, siamo stati bravi a rimanere lì con testa in ogni frangente. Nel quarto set siamo rimasti concentrati e lucidi, abbiamo giocato. Quello che abbiamo fatto ci serve come spunto anche in vista delle prossime gare nelle quali dovremo mantenere la stessa mentalità. Piacenza è una squadra forte e attrezzata, ci aspettavamo sicuramente una battaglia. Avevamo tanta voglia di riscatto, siamo riusciti a distinguerci in tutti i fondamentali. Ora dovremo continuare a lavorare tanto per mantenere questo livello e lo stesso ritmo”.

Classifica SuperLega Credem Banca
Sir Safety Susa Perugia 45, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Allianz Milano 23, Top Volley Cisterna 23, Vero Volley Monza 21, WithU Verona 19, Gioiella Prisma Taranto 13, Pallavolo Padova 11, Emma Villas Aubay Siena 9.

5ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca 
Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00
Vero Volley Monza - Gas Sales Bluenergy Piacenza 

Diretta Volleyballworld.tv

Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino
Diretta RAI Sport
Diretta Volleyballworld.tv

Domenica 22 gennaio 2023, ore 15.30
Emma Villas Aubay Siena - Top Volley Cisterna 

Diretta Volleyballworld.tv

WithU Verona - Allianz Milano
Diretta Volleyballworld.tv

Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00
Pallavolo Padova - Gioiella Prisma Taranto 

Diretta Volleyballworld.tv

Valsa Group Modena - Sir Safety Susa Perugia
Diretta RAI Sport
Diretta Volleyballworld.tv
Sigla.com - Internet Partner