Il King of the beach a Lignano

19/08/2006

Manuela Secolo è nata nel 1977 a Treviso. È la prima volta che una campionessa italiana di indoor giochi al Queen of the Beach delle specialiste senza essere passata prima per quello delle atlete della serie A. Nell'indoor ricordiamo solo i due scudetti con la Foppa Pedretti Bg e la Champions League, mentre nel beach in 3 apparizioni nel campionato italiano ha saputo conquistare già un prestigioso quarto posto nella tappa di Mantova

Luciani Nicoletta nata a Chiaravalle (An) nel 1979 è alta 186 cm. nel volley indoor gioca centrale in serie A2 (10 i campionati in questa categoria). Nel beach volley da qualche anno, ha vestito lo scorso anno la maglia azzurra.

Nel ranking tricolore è al 10° posto
Migliore risultato nel campionato italiano : 2° quest'anno nella tappa di Trapani.
Migliore risultato internazionale: 17° al world tour di Stavanger in Norvegia nel 2005
Risultato alla finale del campionato italiano: 9°

Casadei Carlotta riminese del 1980 alta 172 è una beacher pura e deve la crescita nella carriera dell'indoor grazie ai risultati sulla spiaggia. Ha esordito nel beach volley da pochissimo (nel 2003) dimostrando subito grandi capacità . Quest'anno ha ottenuto un ottimo terzo posto nella tappa di Trapani
A livello internazionale conta una partecipazione ad un world tour (Milano nel 2004) come atleta Sanmarinese
Risultato alla finale del campionato italiano: 9°

Laura Menon atleta romana, quasi completamente dedita al beach volley. Risultato alla finale del campionato italiano: 9°

Parenzan Cristiana
è nata a Pescara nel 1970, alta 170 cm. è sicuramente una delle atlete più esperte e famose del circuito tricolore. Nell'indoor ha ricoperto diversi ruoli (schiacciatrice e Libero) giocando per 2 volte anche in serie A2 . È stata già campionessa Italiana nel 1995 nella sua lunga carriera ha vinto 5 tappe del campionato italiano ed ha conquistato altri 12 podi.
Migliore risultato internazionale: due Noni posti nel world tour nel 96 in Corea e nel 97 a Marsiglia risultato alla finale del campionato italiano: 9°

Margherita Chiavaro è nata a Catania nel 1979, a differenza della sua giovane età ha già una lunghissima militanza nel beach volley. Campionessa Italiana nel 2004 e vice - campionessa nel 2005. Nella stagione in corso ha vinto 4 dei 6 appuntamenti tricolori. Risultato alla finale del campionato Italiano : 5°

Marika Serafin ventinovenne atleta Trevigiana in procinto di andare a giocare all'estero ( in Russia) dopo una lunga militanza in serie A1 e A2. ha esordito quest'anno nel beach volley ottenendo ottimi risultati con la sua compagna Manuela Secolo, tra cui un ottimo quarto posto alla tappa di mantova, peccato che la decisione di giocare a beach volley seriamente sia arrivata tardivamente

Federica Tonon, anche lei una beacher 100% così immersa nello stile di vita del beach volley che è andata per due anni a studiare all'università delle Haway approfittando di giocare a beach volley anche a quelle latitudini.
E' tornata quest'anno con costanza a calcare le spiagge italiane ed i risultati si sono subito visti: secondo posto a Trapani e poi , attraverso una serie di cambi di coppia l'ottimo piazzamento alla finale del campionato italiano (quinta insieme alla compagna Campanari)

Adele Salerno atleta campana di Portici, ha giocato il campionato italiano nel tabellone principale, atleta molto costante, si è piazzata 13^ nella finale tricolore.

Silvia Bulgarelli è l'atleta più giovane in gara (classe 1988), la sua partecipazione al Queen è un premio concordato con la Fipav per una delle atlete più promettenti del beach italiano, diciottenne mantovana, Silvia è campionessa italiana sia tra le under 19 che tra le under 21

LE PARTECIPANTI ALLA TERZA EDIZIONE DEL QUEEN OF THE BEACH DIVISE PER GIRONI


GIRONE A

SECOLO Manuela

LUCIANI Nicoletta

TONON Federica

BULGARELLI Silvia



GIRONE B

SERAFIN Marika

IMPIERI Donatella

CASADEI Carlotta

LUNARDI Diletta



GIRONE C

CHIAVARO Margherita

MENON Laura

PARENZAN Cristiana

SALERNO Adele


PROGRAMMA ORARIO DOMENICA 20 AGOSTO E ACCOPPIAMENTI PARTITE


9.30
SECOLO-LUCIANI
TONON-BULGARELLI

10.00
SERAFIN-IMPIERI
CASADEI-LUNARDI

10.30
CHIAVARO-MENON
PARENZAN-SALERNO

11.00
SECOLO-TONON
LUCIANI-BULGARELLI

11.30
SERAFIN-CASADEI-
LUNARDI-IMPIERI

12.00
CHIAVARO-PARENZAN
MENON-SALERNO

12.30
SECOLO-BULGARELLI
LUCIANI-TONON

15.00
SERAFIN-LUNARDI
IMPIERI-CASADEI


15.30
CHIAVARO-SALERNO
PARENZAN-MENON


Il king of the Beach Serie A rientra tra le manifestazioni del progetto King of the Beach, ideato ed organizzato dalla Fulvio Taffoni eventi sportivi
L'evento sarà interamente coperto da Sky Sport con telecronache di Lorenzo Dallari della finale e sintesi delle ultime partite.
Sigla.com - Internet Partner