Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Il Notiziario Tecnico CQN-STAO
Il Notiziario Tecnico CQN-STAO
a cura di Benito Montesi
28/02/2011
109. Un atleta intento al recupero della palla nella zona libera opposta viene ostacolato da un avversario: oltre al fallo di gioco può essere rilevato un comportamento aggressivo?
L’ostacolare il recupero della palla nella zona libera opposta è previsto come fallo di gioco dalla Regola 10.1.2.2. “La squadra opposta non può ostacolare tale azione”. Non è previsto alcun intervento disciplinare in condizioni normali di ostacolo, che però può essere previsto nel caso di gesto teso a far male all’avversario. In questi casi, quindi, oltre all’aspetto tecnico con l’assegnazione del punto, il 1° arbitro deve assegnare anche l’appropriata sanzione disciplinare.
110. Squadra A-Squadra B 23-24. Un atleta della squadra A merita una penalizzazione per condotta maleducata e conseguentemente un giocatore della squadra B risponde in maniera offensiva e quindi viene sanzionato con l'espulsione. La penalizzazione comminata alla squadra A, con l'assegnazione del servizio e del relativo punto alla squadra B, causa il punteggio di 23-25 e la conseguente fine del set. Gli effetti dell'espulsione del giocatore della squadra B devono interessare il set in corso o il set successivo?
In questi frangenti si deve tener conto anche delle conseguenze che una sanzione deve avere. Nel caso della espulsione, la R. 21.3.2.1 recita "Un componente della squadra sanzionato con la ESPULSIONE non può giocare per la restante parte del set" e la R. 21.5 "Qualsiasi condotta scorretta tenuta prima o tra i set e' sanzionata secondo quanto previsto dalla R. 21.3 e le sanzioni sono applicate nel set seguente". A fronte di quanto regolamentato, non ravvisandosi "la restante parte del set", poiché' dopo le due sanzioni non si svolge alcuna azione di gioco stante il punteggio di 23/25, la espulsione va scontata nel set seguente e se quello era l'ultimo set della gara, la sanzione va semplicemente riportata a referto e nella relazione della gara da parte del 1' arbitro.
111. Una squadra informa che l’unico LIBERO riportato sul CAMP 3 non è presente al riconoscimento, ma arriverà successivamente e prenderà parte alla gara. Durante lo svolgersi del 1° set l’allenatore di quella squadra chiede di rinominare un nuovo Libero al posto dell’assente. E’ evidente come sia illogico porre un atleta al posto di uno non presente. Perciò non è permesso all’allenatore la richiesta di rinomina del LIBERO assente, la quale richiesta è da ritenere Impropria. Diverso il caso in cui siano due i Libero riportati nel CAMP 3, come specificato al punto 77.
112. Posizione delle squadre nei Tempi di Riposo e negli intervalli tra i set.
La Regola 15.4.2 precisa che “Durante tutti i tempi di riposo i giocatori in gioco debbono recarsi nella zona libera vicino alla propria panchina”. Evidentemente tale posizione è tale che agevola le fasi della asciugatura del terreno prevista in tale spazio di tempo. Per questo il 2° arbitro deve pretendere che tutti si trovino almeno dietro la linea dell’allenatore nel mentre la asciugatura si sta attuando. Al termine non è più necessario che venga rispettata questa vicinanza alla panchina e gli atleti possono avvicinarsi alla linea laterale.
SOLLECITO APPLICAZIONE NORMATIVA.
RECLAMI
Si richiama l’attenzione su quanto previsto nel caso il capitano in gioco desideri preannunciare reclamo durante la gara.
Come riportato a pag. 91 del volume delle Regole di Gioco e Casistica 2009-2012, “I reclami debbono essere preannunciati dal capitano al PRIMO ARBITRO verbalmente al momento del verificarsi del fatto che da luogo alla contestazione. Il PRIMO ARBITRO è tenuto ad annotare immediatamente il preannuncio sul referto ed il capitano ha il diritto di accertare l’avvenuta annotazione.
precedente:
Il monitoraggio dei CPK nei giocatori di pallavolo di alto livello: una procedura utile?
successivo:
A2 maschile: Ravenna si porta a -5 da Padova che vince contro Monza al tie break
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]