Il presidente Manfredi ha presentato De Giorgi e Mazzanti sulla strada verso Parigi 2024

22/06/2021

Si è tenuta oggi, presso la sede federale di via Vitorchiano a Roma, la conferenza stampa che ha avuto come tema principale la programmazione delle nazionali seniores azzurre per il nuovo ciclo olimpico. Alla presenza dei media, relatori di giornata sono stati il presidente federale Giuseppe Manfredi, Davide Mazzanti e Ferdinando De Giorgi.
Con loro in sala consiglio il vicepresidente Luciano Cecchi e il Segretario Generale Alberto Rabiti. Durante la conferenza stampa il presidente Giuseppe Manfredi ha reso note le decisioni assunte dal consiglio federale nell’ultima seduta di lavori tenutasi a Vibo Valentia nel weekend scorso. Il presidente ha quindi annunciato che è stato rinnovato il contratto del CT della nazionale femminile Davide Mazzanti e contestualmente, dal primo luglio, Ferdinando De Giorgi assumerà l’incarico di Commissario Tecnico della nazionale maschile con il primo impegno ufficiale che sarà la partecipazione ai Campionati Europei in programma dal 1 al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia.

Giuseppe Manfredi: Il Consiglio Federale ha voluto iniziare sin da subito la programmazione del lavoro in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Chiaramente avremo a disposizione solamente tre anni dato lo spostamento dei Giochi di Tokyo. Il Consiglio Federale, innanzitutto, ha ritenuto opportuno confermare Davide Mazzanti alla guida della nazionale femminile per le grandi soddisfazioni che ci ha regalato in questo quadriennio. Per quanto riguarda la maschile, Ferdinando De Giorgi è un personaggio noto a tutti e sarebbe superfluo ricordare tutto ciò che ha fatto nella sua carriera da giocatore, ma soprattutto da tecnico. Fefè De Giorgi dal 1° luglio sarà il nuovo allenatore della nazionale maschile. Il 5 luglio Chicco Blengini farà le sue convocazioni e il 16 partirà con la squadra per Tokyo, mentre per la rassegna continentale in programma dal 1 al 19 settembre l’allenatore sarà Ferdinando De Giorgi. Rivolgo il mio ringraziamento più sincero e caloroso a Blengini per come ha tenuto alta l’attenzione e soprattutto per quello che ha fatto per la causa azzurra. Non solo per i risultati tecnici, vedi l’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016 su tutti, ma anche per la grande influenza che ha saputo trasmettere al settore giovanile, perché se oggi possiamo parlare di futuro della nazionale maschile è merito anche del lavoro fatto da Chicco”. 

Davide Mazzanti: “Per me oggi è il giorno dei grazie. Dal 2006 lavoro per la federazione e sono cresciuto grazie alla FIPAV. Conservo dei ricordi bellissimi e sono felice di poter proseguire questo rapporto e allenare la nazionale femminile. Non mi sono mai sentito così apprezzato come in questo momento e ciò mi rende molto orgoglioso. Questo gruppo di atlete ha ancora pagine importanti da scrivere. La Nazionale che guido ha valori e messaggi importanti che vuole trasmettere a tutto il movimento e al territorio”. 

Ferdinando De Giorgi:  Oggi per me è un giorno speciale. Ringrazio il presidente Manfredi e tutto il Consiglio Federale per la scelta che hanno fatto. Il mio desiderio di allenare questa nazionale dopo tutto il percorso che ho fatto da atleta è veramente molto forte, è stata una lunga rincorsa. La prima sensazione che ho avuto equivale alla prima convocazione da giocatore in maglia azzurra. Quest’opportunità che mi è stata data mi rende molto orgoglioso. La nazionale è un qualcosa che è al di sopra di tutto, si è azzurri dentro e sempre. Il fatto di poter rappresentare la propria nazione, la propria bandiera e competere a livello internazionale è un qualcosa che va oltre. Sono veramente orgoglioso e felice di iniziare questo percorso che vede un gruppo di giovani atleti emergere giorno dopo giorno; il mio compito sarà quello di renderli protagonisti in questo progetto. Ai giocatori chiederò una disponibilità incondizionata. Vorrò rendere protagonisti i giovani atleti per pensare a obiettivi importanti, indossare la maglia azzurra ha un valore. Metteremo tutta l’anima in questa nuova esperienza”.
 

Ferdinando De Giorgi

Ferdinando De Giorgi è nato a Squinzano (LE) il 10 ottobre 1961. Professore di educazione fisica, ha all’attivo una lunga carriera da palleggiatore costellata di successi ottenuti sia nei club dove ha militato sia in Nazionale.
Nella sua più che ventennale carriera da giocatore ha indossato la casacca di prestigiosi club quali Cuneo e Modena con in quali ha vinto titoli nazionali e internazionali.

330 le presenze in Nazionale con la quale ha vinto i tre titoli mondiali tra il 1990 e il 1998 (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), i Campionati Europei (Stoccolma 1989) e 5 World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro). È stato uno dei protagonisti della cosiddetta Generazione dei Fenomeni.

Nel 2001 la sua prima esperienza nelle vesti di allenatore-giocatore, a Cuneo. Nella stagione 2002-2003 ha abbandonato definitivamente l'attività di giocatore per diventare allenatore a tutti gli effetti

Dal 2005 al 2010 ha allenato la Lube Volley vincendo sei titoli: 1 scudetto (2005-2006), 2 Coppa Italia (2007-2008 e 2008-2009), 1 Coppa CEV (2005-2006) e 2 Supercoppa italiana (2006 e 2008).
Nel 2011-2012 ha guidato fino a gennaio l’Umbria Volley San Giustino nel massimo campionato, poi dal 2012 al 2014 la prima esperienza all’estero in Russia, come tecnico del Fakel Novy Urengoy.

Nella stagione successiva il ritorno in Italia, dove ha guidato per alcuni mesi la Tonno Callipo Vibo Valentia, prima di andare ad allenare nuovamente all’estero, stavolta in Polonia: De Giorgi ha preso le redini dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle per due stagioni (dal 2015 al 2017) conquistando due titoli nazionali e una Coppa di Polonia.

Nell’estate 2017 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale polacca e dal gennaio 2018 in poi è tornato a sedere in una panchina di Club, sempre in Polonia, alla guida dello Jastrzebski Wegiel, club con il quale ha poi rescisso il contratto prima di tornare sulla panchina della Lube (dicembre 2018) dove ha vinto ancora numerosi titoli: un campionato italiano, una CEV Champions League, un Mondiale per Club e due Coppa Italia.

Fuori dal campo Ferdinando è sposato con Maria, dalla quale ha avuto due figli: Federico e Irene.

passando l’anno successivo da Cuneo a Perugia,

società con cui ha conquistato uno storico accesso alla finale scudetto.

Campionati Europei Maschili 2021

L’urna del sorteggio dei Campionati Europei svoltosi a Helsinki il 27 maggio ha decretato che la Nazionale Maschile giocherà nella pool B a Ostrava insieme ai padroni di casa della Repubblica Ceca, Slovenia, Bulgaria, Bielorussia e Montenegro.
La rassegna continentale si disputerà dal 1 al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. Come per il femminile si tratterà della seconda edizione, dopo quella del 2019, organizzata in quattro nazioni differenti.

Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali.

Il gruppo B dell’Italia è accoppiato con quello D di Tallin, mentre quello A di Cracovia con il C in programma a Tampere.

Dopo la fase a gironi Danzica (Polonia) ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, mentre le semifinali e le gare che assegneranno le medaglie si giocheranno a Katowice (Polonia). Ad Ostrava (Repubblica Ceca) si disputeranno quattro ottavi e due quarti di finale.

I gironi
Pool A (Cracovia, Polonia): Polonia, Belgio, Serbia, Ucraina, Grecia, Portogallo.

Pool B (Ostrava, Repubblica Ceca): Repubblica Ceca, Italia, Slovenia, Bulgaria, Bielorussia, Montenegro.

Pool C (Tampere, Finlandia): Finlandia, Russia, Olanda, Turchia, Spagna, Macedonia del Nord.

Pool D (Tallin, Estonia): Estonia, Lettonia, Francia, Germania, Slovacchia, Croazia

Gli incroci per gli ottavi di finale

Ottavi di finale a Danzica: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3. Ottavi di finale a Ostrava: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3.

Quarti di finale

Si affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi di finale nelle stesse sedi di gioco. Semifinali e Finali: Katowice

Davide Mazzanti

Nato a Fano il 15 ottobre 1976, Davide Mazzanti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili della Volleyball Mondolfo (1997-2011) e Libertas Marotta (2001-2002).

Nella stagione 2002-2003 ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005).

Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012.

A livello di club nella stagione 2005-2006 ha esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007).

Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca è stato nominato allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009-2010).

L’anno successivo ha fatto ritorno a Bergamo, esordendo da primo allenatore in A1 e nelle due stagioni (2010-2012) alla guida della formazione lombarda ha ottenuto la vittoria dello Scudetto 2011 e della Supercoppa 2011. Dopo una breve parentesi sulla panchina della River Volley Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la nazionale juniores azzurra (2012-2014).

Successivamente si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015.

Stesso risultato Mazzanti lo ha raggiunto il campionato successivo con l’Imoco Volley Conegliano, vincendo inoltre la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia 2017.

All’esordio sulla panchina italiana Mazzanti ha condotto le azzurre alla qualificazione ai Campionati Mondiali 2018. Nel World Grand Prix ha ottenuto un fantastico secondo posto, eguagliando il miglior risultato dell’Italia nella storica manifestazione. Ai Campionati Europei, disputati in Georgia e Azerbaijan, ha ottenuto con l’Italia il quinto posto.

Nella prima edizione della nuova Volleyball Nations League del 2018 si è classificato ottavo con la Nazionale Italiana.
Al suo primo Mondiale sulla panchina azzurra ha guidato l’Italia alla conquista della medaglia d’Argento, secondo risultato di sempre dopo l’Oro di Berlino 2002. Con un bilancio di 11 vittorie e 2 sole sconfitte la nazionale tricolore a Yokohama si è arresa solo in finale alla Serbia.

Nel 2019 ha condotto l’Italia alla Final Six della VNL, ottenendo il sesto posto. Nel mese di agosto ha centrato il grande obiettivo dell’anno, la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, chiudendo al primo posto il torneo preolimpico di Catania.
Ai campionati Europei 2019 ha riportato l'Italia sul podio, guidando le azzurre alla medaglia di Bronzo nelle finali di Ankara.

Fuori dal campo Davide è sposato con l’azzurra Serena Ortolani, dalla quale ha avuto la sua primogenita Gaia.
 

Campionati Europei Femminili 2021

Il Campionato Europeo femminile 2021 si svolgerà in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania dal 18 agosto al 4 settembre. Si tratterà della seconda edizione, dopo quella del 2019, organizzata in quattro nazioni differenti.

Il sorteggio di Belgrado ha decretato che le azzurre di Davide Mazzanti giocheranno nella pool C, in programma a Zara (Croazia), assieme a: Croazia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria e Svizzera.

Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.

Dopo la fase a gironi Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale.

I gironi

Pool A (Belgrado, Serbia): Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia ed

Erzegovina.

Pool B (Plovdiv, Bulgaria): Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca,

Grecia.

Pool C (Zara, Croazia): Croazia, Italia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera.

Pool D (Cluj-Napoca, Romania): Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia,

Svezia.

Gli incroci per gli ottavi di finale

Ottavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.

Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3.

Quarti di finale

Si affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi di finale nelle stesse sedi di gioco. Semifinali e Finali: Belgrado

Sigla.com - Internet Partner