Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Il punto a punto del V-Day: MACERATA VINCE LO SCUDETTO, supera Trento in finale per 22 a 20 al tie break
Il punto a punto del V-Day: MACERATA VINCE LO SCUDETTO, supera Trento in finale per 22 a 20 al tie break
di Lanfranco Dallari
22/04/2012
Inizia il V-Day, cornice di pubblico fantastica al Forum di Assago, 11.210 gli spettatori presenti, con le due tifoserie in apertura di gara che cantano insieme "Bovo, Bovo", in ricordo del grande Vigor Bovolenta.
Nel
primo set
Trento vola sul 4-1, dopo il muro di Birarelli e l'attacco out di Ormcen. 5-1, attacco out di Podrascanin in primo tempo che costringe Giuliani a chiamare il primo time out. Muro granitico di Birarelli su Podrascanin, 6-1. Pallonetto di Savani, difeso da Trento, attacca out Juantorena ma c'è l'invasione di Macerata, 7-1. Primo tempo dietro di Birarelli a segno, primo time out tecnico con 7 punti di vantaggio per una perfetta Itas Diatec Trentino. Podrtascanin interrompe con un primo tempo la lunga striscia vincente trentina, doppio tocco di Trento, Kaziyski a segno in pipe da seconda linea in extrarotazione, pallonetto di Savani murato da Stokr, 10-3. Podrascanin ancora a segno, secondo attacco a segno in veloce su 4 tentativi, 10-4. Attacca out Stokr dopo che Zaziyski aveva ricevuto bene, il bulgaro ritarda il colpo e trova un mani fuori, stesso colpo vincente di Savani, ma poi serve out di potenza Podrascanin, 12-6. Non chiude in attacco Savani, Stokr sì da seconda linea approfittando del muro marchigiano scomposto. Grande servizio di Travica, poi Savani trova un varco nel muro avversario dopo una bella difesa Lube di Lampariello. 14-8. Dubbio fischio su un attacco di Juantorena a cui viene data invasione, il cubano viene fermato dal compatto muro a 3 di Macerata, Lube a -4, ace bomba di Savani su Juntarona, 14-11, Stoytchev chiama il suo primo time out, Macerata sta tornando in partita dopo un avvio disastroso. Due errori in battuta, dai 9 metri sbaglia anche Stankovic, 16-13 al secondo time out tecnico. Ormcen ben coinvolto in attacco va a segno, il croato poi sbaglia il successivo servizio. Birarelli ferma Ormcen, muro inportante per Trento che vola sul 18-14, Ormcen sfonda il muro avversario, beffardo il successivo pallonetto di Kaziyski, 19-15, sul nastro il servizio flottante di Birarelli, 19-16. Juantorena sfonda il muro di Stankovic, Stokr tira una bomba in battuta su Savani che non riesce a ricevere, 21-16, time out chiamato da Giuliani. Out la battuta di Stokr dopo il time out, Travica restituisce il favore dai 9 metri, 22-17. Juantorena vince un garnde contrasto a rete spingendo con la mano sinistra, Trento vola sul 24-18, Parodi trova un fendente a segno in diagonale, Juantorena non sbaglia il successivo attacco, 15-19, la prima frazione di gioco viene vinta dall'Itas Diatec Trentino.
Nel
secondo set
si parte con equilibrio, scambi lunghi, qualche errore al sevizio, Kaziysky mura Ormcen, Juantorena serve di potenza su Savani ma la battuta termina out, scambio chiuso da Kaziyski in parallela eludendo il muro a 1 marchigiano, Stokr al secondo tentativo nell'azione elude il muro scomposto avversario, 7-4. Ormcen a segno, si riscatta l'opposto croato. Stokr a tutto braccio in diagonale, 8-5, si va al time out tecnico con Trento a +3. Savani murato da Diuric, Kaziyski strepitoso in attacco, replica bene Ormcen con Diuric che arriva in ritardo a muro, 10-7. Out l'attacco di Juantorena ma il secondo arbitro Pasquali ravvede una invasione della Lube, 11-7, serve fuori Diuric, 11-8. Stokr mani fuori su Parodi a muro, 12-8. Dentro Monopoli e Kovar, fuori Ormcen e Travica, Savani viene smarcato senza muro ma sparaout, Lube a -5, Giuliani chiama time out. Savani sbaglia ancora pestando la riga dei 3 metri, 14-8, Raphael serve bene, Juantorena non sbaglia il rigore, 15-8, vola Trento. Altro ace di Raphael nella zona di confrillo tra Kovar ed Exiga, secondo time out tecnico con Trento padrona del campo. Kovar sale altissimo e btrova un colpo vincente in parallela, 16-9, Juantorena bomba da posto 2, Lampariello non arriva a tenere viva la sfera. Scambio lungo, tiene il muro passivo di Trento e chiude col mani e fuori di Kaziyski, 18-9. Out la battuta di Juantorena deviata dal net, il replay mostra che la palla era in campo, perfettamente sulla riga. Sbaglia il servizio Podrascanin, 19-10, out l'attacco di Savani che fatica in attacco, come stanno faticando e non poco i centrali di Macerata, poco serviti anche da Monopoli, Kovar a segno in pallonetto. Diuric con grande potenza, imprendibile il suo primo tempo, 20-11, out il servizio di Stokr, anche questa battuta in realtà era dentro, secondo abbaglio della copia arbitrale. Kaziyski va a segno smarcato da un fantastico Raphael. Parodi attacca senza rincorsa e viene murato da Diuric, Stokr a segno con Raphael che regala spettacolo in cabina di regia, Ormcen viene murato, 25-12, secondo set a senso unico per Trento.
12% di Savani in attacco, 29% di Ormcen, nessun colpo a segno di Parodi, le statistiche del secondo parziale non sono tranquillizzanti per Giuliani che però opta per partire col suo sestetto titolare.
Terzo set:
equlibrio in apertura, Birarelli porta al primo vantaggio Trento sul 4-3, malinteso tra Juantorena e Colaci, poi finalmente un colpo vincente di Parodi, Kaziyski atacca out, proteste dell'asso e allenatore bulgaro, non c'è tocco a muro. Fatica in ricezione Kaziyski, doppio palleggio a Juantorena, che pure viene murato, Lube che va al primo time out tecnico sul 4-8, massimo vantaggio per la formazione di Macerata. A segno Podrascanin, replica bene Diuric, non sbaglia Kaziyski, neppure Savani, che poi pesta la riga in battuta, con Juantorena che viene medicato ad una mano, al pollice destro, il cubano torno in campo. Savani sfrutta la parte bassa del muro di Trento su Raphael, 8-11, Podrascanin con un primo tempo micidiale 8-12, time out Stoytchev. Ace di Igor Ormcen su Kaziyski, che viene sostuito da Della Lunga. Savani commette un'ingenuità a rete, e nel successivo scambio Savani attacca out, gli arbitri non rilevano tocco del muro, Savani murato a 1 da Raphael, Savani si riscatta in attacco ma poi sbaglia la battuta. Kovar entra al posto di Savani. 12-14. A segno Podrascanin, errore di ricostruzione di Macerata che non riesce a riattaccare dopo il nagher errato di Kovar. Juantorena super battuta, chiuso lo scambio dal cubano in pipe, 14-15. Parodi a segno dopo miracolo difensivo di Exiga, Macerata sul + 2 al secondo time out tecnico. Gioco di prestigio di Raphael, non punito da una sua invasione dopo cattiva ricezione di Trento, Stankovic ancora un primo tempo stellare, Kaziyski diagonale sulla riga, 16-17. Ormcen aggiusta una cattiva alzata andando a segno in pallonetto, Diuric a segno, 17-18. Kovar supera il muro di Raphael, dopo una sua perfetta ricezione. Kovar pallonetto vincente dopo la grande difesa di Parodi, 17-20. Bari stellare in ricezione dopo il servizio bomba di Ormcen, chiude Diuric, super Birarelli a muro su Kovar, time out Giuliani 19-20. Brutto appoggio di Exiga, Birarelli mura ancora in modo vincnte 20 pari, Ormcen rimette la freccia per la Lube, 20-21. Savani forza la battuta e sbaglia, 21 pari. Il neo entrato Pajenk va a segno in primo tempo, time out Stoytchev sul 21-22. Stankovic mura la pipe di Kaziyski, 21-23. Spara out Birarelli, 3 set ball per Macerata. Juantorena sbaglia il servizio, Macerata c'è, 22-25, il V-Day va avanti.
Nel
quarto set
Pajenk viene schierato nello starting six da Giuliani, Ormcen va a segno subito ma sbaglia il successivo servizio. Kaziyski ritarda il colpo e attacca in modo perentorio sfruttando le mani del muro avversario. Sbaglia l'asso bulgaro, perdonando un bagher impreciso di Travica, 2 pari. Muro su Kaziyski, cattiva copertura di Trento, Savani sbaglia la battuta. Super Parodi in ricezione, Pajenk protagonista anche in attacco dopo il precedente muro a segno. Out Stokr, 3-5, battibecco tra Travica e Stoytchev che chiedeva all'arbitro il tocco del muro. Duric non sbaglia, Pardi a segno finalmente in attacco con un diagonale vincente, DDiuric riporta i suoi colori a -1. Kaziyski sbaglia dai 9 metri. Ace di Parodi, 5-8, che va aa segno con altri 2 ace dopo il time out tecnico, 5-10. Out il diagonale di Juantorena, si muove la rete, non viene rilevata l'invasione della Lube, 5-11. Parodi interrompe la striscia vincente dai 9 metri pestando la riga, 6-11. Stankovic colpisce male la palla e attacca fuori, 7-11. Stankovic si riscatta in primo tempo, 7-12, poi il centrale serbo serve out. Ormcen elude il muro trentino seppur ben piazzato, poi l'opposto croato serve out, 9-13. Incredibile errore di Macerata, la palla cade in mezzo al campo, errore grave, Kovar attacca out, 11-13, Trento si fa sotto, Giuliani chiama time out. Ormcen attacca bene, c'è l'invasione di Trento, 11-14. Lanza murato da Travica, Kaziyski tenuto in panchina. Kovar trova il jolly in battuta all'incroio delle righe, 11-16 al secondo time out tecnico. Pajenk mura la pipe di Juantorena, 11-17. Omrcen viene fermato da Birarelli, dopo un recupero difensivo spettacolare di Lampariello, Pajenk si riconferma protagonista eludendo il muro di Duric. Stokr mani fuori vincente su Parodi, ace di Stokr sulla riga, 14-18. Duric ferma Parodi, 15-18, Trento si rifa sotto. Parodi sgretola il muro avversario, 15-19, time out Trento. Difesa monstre di Lampariello, Parodi lo premia con un fendente perfetto, ace di Travica, 15-21, Kaziyski ancora a segno, 16-21. Ormcen attacca di potenza, c'è tocco del muro, pipe di Parodi che spara in rete senza muro, 17-22, ingenua Macerata che non chiude lo scambio, Raphael la punisce con un tocco di prima intenzione, 18-22, bene Kovar dopo una super difesa di Exiga, 18-23. Stokr attacca forte ma fuori, 18-24, 6 set ball per Macerata, al primo chiude la Lube con un muro di Ormcen su Della Lunga. Il V-Day si concluderà al tie break, partita entusiasmante riaperta dalla Lube Banca Marche quando dopo 2 set la partita sembrava a senso unico in favore dell'Itas Diatec Trentino.
Inizia il
quinto set,
lo scudetto verrà assegnato al
tie break.
Primo tempo di Pajenk, pallonetto a terra, 0-1, a cui replica bene Birarelli, non riesce ad intervenire in difesa Parodi. Ormcen chiude un lungo scambio con un mani fuori, 1-2. Kova spara out la battuta, 2 pari. Pajenk sbaglia il pallonetto, che si ferma in rete, 2-3, che poi si riscatta, prontamente riservito da Travica. Due colpi consecutivi per Duric che chiude favorevolmente il contrasto a rete, 4-3. Travica attacca out senza muro con la palla che era girata sulla rete dopo il occo del muro trentino, Ormcen tiene in piedi la Lube, Kaziyski spara out il suo diagonale, perfetto equilibrio a quota 5. Stokr colpisce ad altezzze siderali, 6-5, Ormcen di forza in diagonale da posto 4, 6 pari. Stokr fermato con un muro tetto da Kovar, 6-7, Stoytchev non attende il time out tecnico e chiama time out. Juantorena trova un varco nel piazzato muro a 3 di Macerata, crampi per l'ialo-cubano, 7 pari. Forza la battuta Duric, in difficoltà in ricezione per la Lube, chiude lo scambio Juantorena che però zoppica vistosamente. Errore di Stokr in copertura su un pallonetto, regalo di Trento, 8 pari. Primo tempo di Birarelli, a segno, 9-8. Kovar attacca bene, c'è il tocco di Della Luga su una palla che sarebbe probabilmente terminata fuori, 9 pari. Primo tempo di Pajenk al termine di uno scambio lunghissimo, 9-10. Ace col nastro di Ormcen, che poi spara out il successivo servizio, Kaziyski spara out da posto 4, 10-12. Dentro Savani in battuta, Sava spara out, 11-12. Non chiude Ormcen, Kaziyski sì, 12 pari. Time out di Giuliani, equilibrio fino all'ultimo istante e ultimo scambio. Duric ferma il primo tempo di Pajenk, Trento sul 13-12, Ormcen va a segno con una bomba sulla riga, 13 pari, ancora a segno Ormcen, palla match annullata nei 3 metri da Sokolov, 14 pari. Sokolov spara out di parecchi metri il servizio, 14-15, Traviza al turno di servzio, Kaziyski una martellata in diagonale, 16 pari, Sokolov mani out vincente, 16-15, arriva il match ball di Trento, c'è il time out chiamato da Giuliani. Juantorena rifiuta il cambio. In battuta Kaziyski serve out, 16 pari. Parodi forza e serve fuori, 17-16, secondo match ball per Trento, entra Zygadlo in battuta. Cade un pallonetto incredibile di Ormcen, aveva sbucciato la palla, difesa in panne di Trento in questo scambio, 17 pari. Kovar a segno dopo che Juantorena non era riuscito a mettere la palla a terra. 17-18, terzo match ball per Macerata. Sokolov ancora a segno a tutto braccio, 18 pari. Podrascanin sgretola il muro di Birarelli, 18-19, quarta palla match per Macerata. Ormcen in battuta, Sokolov mette a terra una palla incredibile in parallela mentre alcuni giocatori della Lube si erano alzati ad esultare, 19 pari. Pallonetto spinto di Kovar in zona 1, 19-20, Macerata ancora una palla match, Sokolov ancora una volta trova un colpo vincente, 20 pari. Ormcen non sbaglia, conquista la sesta possibilità per Macerata per chiudere la gara, attacca out Kaziyski, 20-22, il replay dice che la palla del nr 1 di Trento era in campo, gli arbitri l'hanno giudicata diversamente. Esulta Macerata, una finale bellissima con protagoniste 2 squadre straordinarie che hanno regalato uno spettacolo eccezionale al Forum di Assago.
precedente:
In mille al PalaTrento per la chiusura ufficiale della stagione 2011/12
successivo:
Macerata conquista il tricolore 2012. I commenti del dopo partita
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]