Il punto sul campionato di serie A1 e A2 femminile

di Giovanni Guidetti

17/12/2007

Cari amici di Dallarivolley.com, carissimi Lorenzo e Lanfranco, è un piacere e un onore per me condividere su questo sito le impressioni sul campionato femminile più bello del mondo dello sport che non tutti amiamo e viviamo a 360°.
Come sapete tutti quest’anno sono forzatamente fuori dai palazzetti d’Italia per l’impegno che mi lega con la Nazionale Tedesca Femminile con la quale dal 15 al 20 gennaio 2008 dovrò cercare la difficilissima (ma possibile) impresa di qualificarci per le Olimpiadi, ma non per questo seguo meno quello che accade nei nostri campionati. Anzi. Dovendo seguire le mie 5 atlete fra A1 e A2 sto comunque osservando molto attentamente l’andamento del campionato, quando, per ovvie ragioni, non sono in Germania.
Ieri si è giocata l’ottava giornata della serie A1. A dire il vero di domenica si sono disputate solamente 3 partite visti i tanti anticipi di diversa natura e tutto sommato questo turno di campionato non ha riservato grosse sorprese. Interessante l’incontro di Novara: l’Asystel ha battuto 3-1 Altamura e fin qui niente di strano. Se non che nel primo set Novara ha fatto esordire il neo acquisto Nannami, statunitense, discreta attaccante, ma non di certo una specialista della seconda linea: pronti via e 1-0 per Altamura. A questo punto Novara ritorna all’antico, vale a dire che Valewskinha torna in diagonale con Leto e diventa tutto facile per la squadra di Brdjovic. Tutto come previsto a Pesaro dove la Scavolini non ha avuto problemi a vincere 3-0 con Forlì, mentre soffre Jesi, ma alla fine vince in casa per 3-1 contro il sempre compatto e ostico Busto Arsizio, grandissima rivelazione del campionato. Un segnale importante per la squadra di Marcello Abbondanza, grazie alle ottime prove di Rinieri (26 punti) Togut e Bown, che così recupera qualche punto in più in classifica anche se ancora il 6° posto con 3 lunghezze da recuperare sullo stesso Busto suona davvero male.
In settimana l’anticipo Sky è stato Bergamo-Sassuolo: partita a senso unico. Fortissima Bergamo in tutti reparti, con una solidità davvero sorprendente e con un rendimento altissimo di tutte le atlete in ogni fondamentale. Poco, pochissimo ha potuto Sassuolo che oltretutto non ha vissuto la miglior giornata in ricezione.
Sabato sera, invece, a Perugia, è stato bravo Chieri a riprendersi un po’ dalla crisi che lo attanaglia (1 solo successo in 8 gare) andando a prendere 1 punto a contro Francia e compagne. Sbano parte senza la Del Core nei primi 2 set per una condizione non ottimale dell’atleta campana, ma sotto 2 a zero il tecnico umbro la mette dentro e l’esperienza e la grande tecnica di Antonella porta Perugia a rimontare e a ribaltare la situazione. A Santeramo, mercoledì sera, importante successo delle padrone di casa sulla Minetti Infoplus Imola per 3-2. Ben 18 muri per la squadra di Nesic contro 16 di Vicenza, in una partita bellissima con soli 17 errori totali in attacco tra le due squadre in 5 set, 10 per Vicenza e 7 per Santeramo. Ottima gara per Benedito che ha chiuso con 24 punti e per Marulli, 20 conclusioni vincenti. Dall’altra parte Ikic e Curci 18 punti a testa, e 16 per la Mifkova.
La classifica, quindi, non è cambiata molto. Bergamo guida, seguita a ruota da Pesaro, Perugia e Novara, un passo indietro c’è Busto con Jesi all’inseguimento, ed il gruppone finale ancora molto omogeneo con Imola,Santeramo,Chieri, Sassuolo, Altamura e Forlì.
Il 21 dicembre alle 21 non perdetevi su Sky Busto-Novara che potrebbe regalare grosse sorprese, cosi come di grande livello, il 23 Dicembre la diretta Sky di Despar Perugia-Foppapederetti Bergamo. Molto interessante, mercoledì a Chieri, sarà la sfida tra le piemontesi e l’Imola, entrambe assetate di vittoria, e domenica Forlì ospita Sassuolo in un match delicatissimo per entrambe.
In serie A2 ho visto con i miei occhi a Curtatone l’importante successo dell’Ostiano sul Castelfidardo. Bellissimo il primo se vinto 37-35 dalle padrone di casa poi tutto abbastanza facile per la squadra di Gazzotti che ha giocato un ottimo incontro in tutti i reparti. Per l’Edilkamin benissimo le attaccanti Dumler, Serena e Popovic mentre nel Castelfidardo grande prova di Crozzolin con l’80 % in attacco. Purtroppo ora la classifica della squadra del bravissimo Salvagni si complica un po’!
Sempre per quanto riguarda la lotta per la salvezza brutta sconfitta in casa del Santa Croce battuto da Parma per 3-1. Il quartetto di testa formato da Volta Mantovana, Castellana Grotte,Conegliano e Cremona mantiene il comando con le stesse posizioni, ed importantissimo è stato il successo del Volta Mantovana a Nocera Umbra grazie alla solita immensa Bragaglia (15 punti e che stagione per lei fino ad ora!!!) e a Vindevoghel (20 punti), nonostante i 29 punti di Cibele Barboza. Milano continua il momento positivo e si mantiene insieme a Nocera Umbra a ridosso delle grandi grazie al successo in casa per 3-2 contro la Prima Classe Roma ( top scorer Senkova per Milano con 27 punti). Vittoria sofferta per Pavia che solo al quinto set ha avuto la meglio su Urbino.
Un saluto a tutti e alla prossima! Ciao Giovanni Guidetti
Sigla.com - Internet Partner