In Champions League femminile vincono Novara e Conegliano

25/01/2018

In Champions League femminile vincono Novara e Conegliano
CEV CUP FEMMINILE - IL TABELLONE - OTTAVI DI FINALE - IL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATA
mercoledì 24 gennaio 2018: Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR) - Yamamay E-Work Busto Arsizio 3-1 (29-27, 25-18, 25-27, 25-18) 
martedì 23 gennaio 2018: Linamar Bekescsabai RS KFT (HUN) - Pomì Casalmaggiore  0-3 (20-25, 14-25, 15-25)
CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE - IL PROGRAMMA DELLA 3^ GIORNATA
Pool B
giovedì 25 gennaio 2018: Igor Gorgonzola Novara - Agel Prostejov 3-1 (25-12, 25-13, 22-25, 25-14)
giovedì 25 gennaio 2018: Fenerbahce SK Istanbul (TUR) - Imoco Volley Conegliano 2-3 (25-21, 27-25, 15-25, 17-25, 10-15)

CEV Volleyball Champions League: l'Igor Gorgonzola batte per 3-1 l'Agel Prostejov
e centra la seconda vittoria consecutiva

Importantissima vittoria per la Igor Gorgonzola Novara di Massimo Barbolini, che vince 3-1 la prima sfida interna di Champions League e conquista il secondo posto temporaneo nella Pool B con un ruolino di due vittorie e una sconfitta. Dopo due set praticamente perfetti, le azzurre hanno subito il rientro delle ceche nel terzo parziale (complice un calo della seconda linea) per poi chiudere, grazie al decisivo parziale di 11-0 conquistato sul servizio di Enright, il match nel quarto parziale.
Igor in campo con Egonu opposta a Skorupa, Chirichella e Gibbemeyer al centro, Enright e Plak in banda e Sansonna libero; Cada sceglie invece Horka in diagonale alla regista Weiss, Trnkova e Herelova centrali, Kossanyova ed Emonts Weihenmaier schiacciatrici e Kovarova libero.
Parte bene la Igor, che fa il primo break con Egonu (3-1) e passa avanti 8-5 al primo timeout tecnico con Gibbemeyer; due ace di Egonu incrementano il gap (11-6) e costringono Cada al timeout, altrettanto succede poco dopo con due muri in successione di Gibbemeyer (14-7) con le azzurre che “doppiano” le avversarie anche al secondo timeout tecnico (16-8). Egonu macina punti, Enright scappa via 23-12 e ancora l'opposto azzurro, a segno in diagonale, conquista il set ball sul 24-12: al primo tentativo utile chiude Enright, a segno in parallela (25-12).
Novara riparte forte con il muro di Enright su Trnkova (5-3) che viene sostituita da Tomasekova, Egonu firma l'8-4 al primo timeout tecnico e poco dopo un tocco a rete di Gibbemeyer costringe Cada al timeout sull'11-5. Non si ferma la Igor, che prosegue con Plak (14-6) e una fast di Chirichella (16-8), mentre un nuovo muro di Enright su Horka vale il 20-10; Enright avvicina il traguardo (lob, 23-11) e un ace di Egonu porta la Igor sul 2-0 (25-13).
Prostejov riparte con Herelova in sestetto e si porta subito avanti 2-5 e poi 5-8 (Emonts Weihenmaier) al primo timeout tecnico, con un muro su Enright che costringe Barbolini al primo timeout sul 6-11. Plak e Chirichella (11-12) ricuciono lo strappo, ma due punti di Kosanyiova (diagonale vincente e poi ace) riportano le ceche sul 13-17 con l'errore di Egonu che manda le ospiti sul +5. Le distanze rimangono invariate, con Emonts Weihenmaier che conquista il set ball sul 18-24; Novara reagisce quando è ormai troppo tardi, rientrando in gioco fino al 22-24 prima che Horka trovi la diagonale millimetrica del 22-25.
Si riparte testa a testa e l'ace di Kossanyiova (4-6) mette i brividi alla Igor, scatenando però la reazione veemente delle azzurre che sfruttano il turno in battuta di Enright per firmare un clamoroso 11-0 di parziale (15-6) con due ace della portoricana e due gran muri di Gibbemeyer. Emonts Weihenmaier “spezza” il break, Plak fa maniout e manda le squadre al secondo timeout tecnico (16-7), poi un ace di Gibbemeyer e un muro di Chirichella mettono al sicuro il parziale (19-7). Emonts Weihenmaier prova a riaprire il match (19-10) ma Chirichella (muro e poi primo tempo) riprende il ritmo (23-11) ed Enright conquista il match ball con la diagonale del 24-12: Horka annulla due volte (maniout e ace, 24-14), poi spedisce out il servizio per il 25-14 Igor.
Lauren Gibbemeyer (centrale Igor Volley Novara): "Quando giochiamo al nostro meglio, non è facile per nessuno batterci ed è quello che abbiamo fatto per tre set su quattro del match. Abbiamo avuto un piccolo momento di difficoltà nel terzo parziale, per il resto abbiamo disputato una partita di alto livello in tutti i fondamentali, conquistando una vittoria importante. I nostri avversari? Non molleranno certo, il ritorno a Prostejov sarà un'altra battaglia da combattere e vincere".
Kathleen Weiss (palleggiatrice Agel Prostejov): "Ci manca qualcosa per competere fino in fondo con Novara, abbiamo vinto un set come nei match precedenti e questo è un risultato positivo da cui ripartire in vista del girone di ritorno. Dobbiamo crescere se vogliamo conquistare punti. Novara? Ha dimostrato di essere più stabile di noi, al di là delle differenze che ci possono essere a livello tecnico o fisico".

IL TABELLINO
Igor Gorgonzola NOVARA - Agel PROSTEJOV 3-1 (25-12, 25-13, 22-25, 25-14) 
Igor Gorgonzola NOVARA: Plak 16, Gibbemeyer 13, Enright 14, Skorupa, Chirichella 11, Piccinini, Egonu 17, Sansonna (L), Zannoni, Vasilantonaki. Non entrate: Camera, Bonifacio. All. Barbolini. 
Agel PROSTEJOV: Kossanyiova 11, Horka 15, Trnkova, Weiss, Herelova 7, Emonts Weihenmaier 13, Kovarova (L), Nova, Slavikova,Tomasekova 1, Zatloukalova. Non entrate: Weidenthalerová. All. Cada. 
ARBITRI: Vinaliev, Schurmann. 
NOTE - Durata set: 21’, 23’, 27’, 26’; Tot: 97’.

 

CEV Volleyball Champions League: dopo Novara, anche l'Imoco Volley Conegliano vince in rimonta a Istanbul contro il Fenerbahce e continua
la sua corsa in vetta alla Pool B


Terza vittoria, prima in trasferta, nel girone di CEV Volleyball Champions League per una grande Imoco Volley Conegliano che in casa della corazzata Fenerbahce Istanbul gioca un match a due volti, sprecando buone occasioni nei primi due set ad appannaggio della squadra turca, ma sfoderando una seconda parte di gara eccezionale, giocata di squadra come dimostrano le cinque attaccanti mandate in doppia cifra dalla direttrice d'orchestra Asia Wolosz. Ora l'Imoco con questa impresa esterna - che assomiglia molto a quella che l'Igor Gorgonzola Novara fece poche settimane fa sullo stesso campo - si conferma primissima nel girone B e affronterà guardando le avversarie dall'alto il girone di ritorno che inzierà il 7 febbraio al Palaverde, proprio con le turche battute oggi in rimonta. 
L'Imoco Volley a Istanbul al cospetto della corazzata Fenerbahce parte con il sestetto di coppa, Wolosz-Fabris,Danesi-De Kruijf,Hill-Bricio e libero De Gennaro. Il primo set è equilibratissimo, il Fenerbahce scatena la potenza delle sue attaccanti e dà grande qualità alla sua difesa, mentre l'Imoco riesce a restare attaccata fino al finale del set grazie agli attacchi di Fabris e Bricio (5 punti a testa nel set). Conegliano duella punto a punto fino al vantaggio 17-18, da lì la potenza dei servizi di Rahimova e della brasiliana Natalia mettono in difficoltà l'attacco gialloblù e le turche prendono il vantaggio decisivo. Le Pantere sprecano un paio di buone occasioni in fase di ricostruzione per riagganciare Tomkom e compagne che riescono a chiudere 25-21 il primo set a loro favore con i muri di Jerkov.
Nel secondo set inizia ancora con difficoltà per la ricezione delle Pantere sui servizi aggressivi della squadra turca (4-2). L'Imoco non si perde d'animo. Tocca a Robin “The Queen” De Kruijf, padrona assoluta della rete, mettere a segno cinque punti in fila (2 muri), l'Imoco piazza un break di 6-1 e vola via 5-9. Coach De Brandt chiede time out, mentre in tribuna si fa sentire il manipolo di tifosi gialloblù giunti ieri fin sul Bosforo. Rahimova trova un ace contestatissimo dopo un lungo conciliabolo al videocheck e il Fener risale a -2 (7-9), ma Bricio tiene avanti l'Imoco e con l'assistenza dell'altra Sam (Fabris) ricaccia indietro la rimonta delle turche (7-11). Si vede anche Danesi in attacco a colpire in primo tempo e l'Imoco vola a +5 (10-15), ma la risposta turca è immediata (13-15). Il set entra nel vivo con le due squadre che mostrano colpi spettacolari e alta qualità di gioco. Cresce l'apporto di Cakiroglou ed Erdem nell'attacco di casa che danno un po' di respiro all'azera Rahimova, Conegliano tiene botta e con Fabris si tiene a +2 (17-19) prima del rush finale. Moki De Gennaro difende il possibile, ma negli scambi lunghi come nel finale di primo set è il Fenerbahce a trovare spesso lo spunto vincente. Un gran muro di Danesi regala il +3 alle Pantere (18-21), altro time out turco. Tre errori consecutivi in attacco di Wolosz e compagne regalano al Fenerbahce un insperato pareggio a quota 22, tutto da rifare. De Kruijf (6 punti nel set) va a segno, ma Toksoy pareggia. Mani e fuori di Hill, ma Erdem annulla il set ball di Conegliano e poi si ripete dopo la botta di Bricio. Cinica e spietata, la squadra di casa scampato il pericolo trova al primo set ball un errore di Hill in ricezione e vince 27-25, Fenerbahce avanti 2-0.
Nel terzo set subito Istanbul avanti 3-0, ma l'Imoco riesce con le unghie a tenersi in scia: un muro di Danesi su Natalia regala l'aggancio (7-7), ma la fuoriclasse brasiliana restituisce il favore e Istanbul torna 9-7. Natalia fa vedere tutta la sua classe in attacco, ma Fabris risponde bene e le Pantere pareggiano ancora 11-11, poi Bricio (18 punti con 4 aces alla fine) sorpassa in pipe e viene fuori il grande carattere gialloblù. Rahimova sbaglia e viene sostituita, il Fener perde la bussola e Conegliano si spinge avanti fino al +4 (12-16). Ora è la squadra di casa a non riuscire a tenere il ritmo delle Pantere, che spingono ancora con il colpi vincenti di De Kruijf, Fabris e Hill (13-19). Sarà il break decisivo, l'Imoco trova gli aces di una De Kruijf carica a pallettoni e chiude in scioltezza 15-25 riaprendo i giochi.
Quarto set con le turche Erdem e Cakiroglou brave a portare avanti un Fenerbahce in ripresa (4-1), ma De Gennaro con calma indica la strada alle compagne che pareggiano subito con Hill e un ace di Fabris. Poi è Kim Hill, campionessa in carica della Champions con la maglia del Vakifbank, a siglare il vantaggio (4-5), corroborato poi da difesa e un'invenzione di Wolosz che dà il +2 (4-6). Parziale 5-0 per le Pantere, che crescono molto in ricezione, e time out di coach De Brandt. Robin De Kruijf continua la sua grande serata e va a segno con due grandi colpi al centro e Conegliano vola a +5 (5-10). Le Pantere non si fermano, Hill (15 punti) piazza due aces che tramortiscono il Fenerbahce (5-12). Esce Natalia ed entra Jerkov. L'Imoco tiene il vantaggio, il 9-14 è di Danesi con un'Imoco che trovando una buona ricezione può anche variare il suo gioco e mettere in ambasce il muro di casa. Ancora Danesi al centro piazza il 10-15. De Kruijf attentissima a muro regala a un'Imoco decisa il +6 (11-17), poi Fabris (19 ounti e 2 muri) ben imbeccata da Wolosz apre la voragine. Coach De Brandt ci prova con la panchina, ma non ha esito perchè Elisa Cella sigla appena entrata l'ace dell'11-19. L'Imoco dilaga imprendibile e come nel set precedente fa bottino pieno fino al netto 17-25 con ace finale della “solita” super De Kruijf.
Tie break: due grandi ace di Samy Bricio ribaltano dal 2-0 al 2-3 per l'Imoco, poi Bahar mura il 4-3, ma Danesi pareggia subito. Si soffre punto a punto nella partita a scacchi del quinto set: i servizi di Hill costringono a due errori il Fenerbahce e le Pantere vanno al cambio di campo avanti di due punti (6-8). Conegliano riprende ritmo, Bricio è super nel contrattacco del +3 (6-9) che costringe le turche al time out mentre si fanno sentire i tifosi galloblù. L'Imoco resta concentrata e attenta, difende e va a segno con la fast di De Kruijf, scatenata (6-10). Ma il Fener non molla, Toksoy piazza l'ace del -2, poi pero' sbaglia e le Pantere restano avanti, grazie alla risposta in battuta di De Kruijf (19 punti, 4 muri, 4 aces e il 63% in attacco, MVP del match): 8-12 e altro time out turco. Ma le straordinarie Pantere non si fermano più, Fabris va a segno, risponde Rahimova (ben contenuta nella gara dal muro veneto), ma Conegliano ora si affida a Samanta Fabris (4 punti nel set finale) e va 9-14. L'Imoco Volley chiude con Anna Danesi (11 punti e 3 muri con il 75% in attacco) 10-15 e coglie una grande vittoria, la terza consecutiva nel girone e ora chiude in vetta a 8 punti la fase di andata del girone.

IL TABELLINO
Fenerbahce SK ISTANBUL - Imoco Volley CONEGLIANO 2-3 (25-21, 27-25, 15-25, 17-25, 10-15) 
Fenerbahce SK ISTANBUL: Toksoy Guidetti 7, Pereira 18, Tomkom 2, Erdem Dundar 15, Cakiroglu 5, Rahimova 14, Yilmaz (L), Dalbeler Seniye (L), Uslupehlivan 2, Akin, Babat, Jerkov 4. Non entrate: Dagdelenler. All. De Brandt. 
Imoco Volley CONEGLIANO: Bricio Ramos 18, De Kruijf 18, Danesi 11, Fabris 19, Wolosz 3, Hill 15, De Gennaro (L), Cella 1, Nicoletti. Non entrate: Fiori (L), Lee, Melandri, Papafotiou. All. Santarelli. 
ARBITRI: Bernaola, Rychlik. 
NOTE - Durata set: 27', 38', 23', 25', 13'; Tot: 126'.



CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
I RISULTATI DELLA 3^ GIORNATA

Pool A
ASPTT Mulhouse (FRA) - CSM Volei Alba Blaj (ROU)  1-3 (20-25, 25-20, 16-25, 20-25)
Volero Zurich (SUI) - Developres SkyRes Rzeszow (POL) 3-0 (26-24, 25-19, 25-13)
Pool B
Igor Gorgonzola Novara - Agel Prostejov 3-1 (25-12, 25-13, 22-25, 25-14) 
Fenerbahce SK Istanbul (TUR) - Imoco Volley Conegliano 2-3 (25-21, 27-25, 15-25, 17-25, 10-15)
Pool C
Dinamo Kazan (RUS) - Vizura Ruma (SRB) 3-0 (25-18, 25-23, 25-11)
Chemik Police (POL) - Maritza Plovdiv (BUL) 3-0 (25-16, 26-24, 25-12)
Pool D
Galatasaray SK Istanbul (TUR) - Grot Budowlani Lodz (POL) 3-0 (25-16, 25-21, 25-17)
Dinamo Moscow (RUS) - VakifBank Istanbul (TUR) 0-3 (20-25, 22-25, 18-25)
  

CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LE CLASSIFICHE
Pool A
CSM Volei Alba Blaj 9 (3-0), Volero Zurich 4 (1-2), Developres SkyRes Rzeszow 3 (1-2), ASPTT Mulhouse 2 (1-2).
Pool B
Imoco Volley Conegliano 8 (3-0), Igor Gorgonzola Novara 5 (2-1), Fenerbahce SK Istanbul 5 (1-2), Agel Prostejov 0 (0-3).
Pool C
Dinamo Kazan 9 (3-0), Chemik Police 6 (2-1), Vizura Ruma 3 (1-2), Maritza Plovdiv 0 (0-3). 
Pool D
Vakifbank Istanbul 9 (3-0), Galatasaray SK Istanbul 6 (2-1), Dinamo Mosca 3 (1-2), Grot Budowlani Lodz 0 (0-3). 


CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LA FORMULA
Due turni preliminari a eliminazione diretta hanno selezionato le quattro squadre che hanno raggiunto le 12 già qualificate alla fase a gironi. Le 16 formazioni sono state quindi divise in 4 Pool, il cui sorteggio è avvenuto il 17 novembre a Mosca. I gironi all'italiana - 6 partite tra andata e ritorno - promuoveranno 6 squadre (le quattro prime classificate, più le due migliori seconde) ai Play Off 6. Contestualmente sarà eletto il Club organizzatore della Final Four (5-6 maggio 2018), il quale, se già qualificato ai Play Off 6, libererà un posto per l'ulteriore migliore seconda. Le squadre nei gironi saranno ordinate prima per numero di vittorie ottenute e solo successivamente per numero di punti conquistati. 

CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LE DATE DEI GIRONI
1^ GIORNATA
12-14 dicembre
2^ GIORNATA
9-11 gennaio
3^ GIORNATA
23-25 gennaio
4^ GIORNATA
6-8 febbraio
5^ GIORNATA
20-22 febbraio
6^ GIORNATA
27 febbraio
Sigla.com - Internet Partner