Italia battuta dalla Francia al tie break, azzurri primi nel loro girone

12/09/2011

Un attacco di Savani contrastato dal muro della FranciaUn attacco di Savani contrastato dal muro della Francia
Un attacco di Savani contrastato dal muro della Francia
ITALIA-FRANCIA 2-3 (28-26, 25-22, 17-25, 21-25, 11-15)
ITALIA: Zaytsev 9, Mastrangelo 11, Lasko 17, Savani 8, Birarelli 9, Travica 5, Giovi (L), Parodi 10, Sabbi, Boninfante, Maruotti. N.e. Buti. All. Berruto.
FRANCIA: Ngapeth 20, Vadeleux 9, Rouzier 12, Tuia 2, Trefle 15, Pujol, Exiga (L), Lyneel, Marechal 7, Toniutti 1, Moreau 6. N.e. Hardy-Dessource.
ARBITRI: Hobor (Hun) e Piasetski (Blr).
Spettatori:1600. Durata set: 34, 26, 23, 25, 14. Italia: bv 4, bs 27, mv 17, e 14. Francia: bv 4, bs 21, mv 14, e 12.
Innsbruck. L’italia di Mauro Berruto ha conquistato l’ingresso ai quarti di finale del Campionato Europeo. Pur sconfitti per 3-2 dalla Francia, gli azzurri, hanno chiuso al vertice il loro girone e guadagnato l’accesso diretto tra le migliori otto squadre del continente. Domani la delegazione italiana partirà alla volta di Vienna, dove giovedì 15 tornerà in campo per affrontare la vincente del play off tra Slovenia e Finlandia.
Savani e compagni sono scesi in campo dopo che la Finlandia aveva battuto il Belgio e il loro obiettivo era vincere almeno un set per entrare direttamente nei quarti. Pur partendo male, come era già accaduto sia contro il Belgio, che contro i finlandesi, il sestetto tricolore ha rimontato e chiuso il primo parziale in suo favore. Con la qualificazione acquisita l’Italia ha giocato bene anche il secondo set, poi si è rilassata. La Francia ha invece moltiplicato gli sforzi e con una bella rimonta ha fatto suo il match portando a casa il secondo posto.
BERRUTO: “Il nostro obiettivo era vincere il girone. Ci siamo riusciti e ci siamo guadagnati una partita importante, quella che ci potrebbe permettere di entrare in semifinale. Non sappiamo chi sarà la nostra avversaria, ma cercheremo di preparare al meglio lo studio con tutte e due le potenziali avversarie. Cercheremo di mettere a frutto anche il giorno di riposo in più rispetto ai nostri prossimi avversari, che ci siamo guadagnati vincendo il girone.”
LASKO: “Non siamo contenti, non tanto per il risultato, quanto per lo standard su cui siamo scesi dopo aver vinto i primi due set. Non deve succedere per una squadra che si è posta certi obiettivi, non deve scendere in nessun caso sotto certi livelli.”
PARODI: “Sono molto, molto contento della mia prestazione. Aspettavo questo momento, perché gli ingressi nelle prime due gare non mi avevano reso contento. Ho avuto questa nuova occasione e l’ho utilizzata. Sono molto felice sia per l’opportunità avuta, che per come ho giocato.”
Pool A (Vienna): 10 settembre: Slovenia-Austria 3-0, Serbia-Turchia 3-0; 11 settembre: Slovenia-Serbia 1-3, Austria-Turchia 0-3; 12 settembre: Turchia-Slovenia 2-3 (18-25 23-25 25-16 25-19 12-25), Austria-Serbia 0-3 (16-25 19-25 16-25). Classifica: Serbia 9, Slovenia 5, Turchia 4, Austria 0. Pool B (Karlovy Vary): 10 settembre: Russia-Estonia 3-0, Portogallo-Repubblica Ceca 2-3; 11 settembre: Portogallo-Russia 1-3, Repubblica Ceca-Estonia 3-0; 12 settembre: Estonia-Portogallo 3-0 (25-23 25-17 25-22), Repubblica Ceca-Russia 0-3 (19-25 14-25 18-25). Classifica: Russia 9, Repubblica Ceca 5, Estonia 3, Portogallo 1. Pool C (Innsbruck): 10 settembre: Francia-Finlandia 3-1; Italia-Belgio 3-1; 11 settembre: Belgio-Francia 3-1 (31-29 34-36 25-20 25-23), Italia-Finlandia 3-0 (25-23 27-25 25-21), 12 settembre: Finlandia-Belgio 3-0 (25-21 25-22 25-22), Italia-Francia 2-3 (28-26 25-22 17-25 21-25 11-15). Classifica:Italia 7, Francia 5, Finlandia (qs0,66) e Belgio (qs0,57) 3. Pool D (Praga): 10 settembre: Slovacchia-Bulgaria 3-2, Germania-Polonia 1-3; 11 settembre: Slovacchia-Germania 3-1 (25-23 24-26 26-24 27-25), Polonia-Bulgaria 1-3 (25-19 22-25 22-25 23-25); 12 settembre: Bulgaria-Germania 3-1 (25-16 25-27 26-24 25-23), Polonia-Slovacchia 1-3 (25-23 21-25 18-25 23-25). Classifica: Slovacchia 8, Bulgaria 7, Polonia 3, Germania 0.
Play Off 14 settembre: a Vienna PO1 Slovenia-Finlandia; PO3 Francia-Turchia. a Karlovy Vary PO2 Repubblica Ceca-Polonia, PO4 Bulgaria-Estonia.
Quarti di finale 15 settembre a Vienna Serbia-vincente PO3; Italia-vincente PO1. a Karlovy Vary Russia-vincente PO4; Slovacchia-vincente PO2.
Sigla.com - Internet Partner