Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
>
Italia regina d'Europa
Italia regina d'Europa
29/03/2010
Damiano Pippi lascia il volley giocato dopo la conquista della Challenge Cup 2010
Damiano Pippi lascia il volley giocato dopo la conquista della Challenge Cup 2010
Fine settimana di festa per la pallavolo italiana, con due vittorie prestigiose nelle coppe europee per le nostre squadre maschili che portanto al traguardo di 100 successi il nostro volley (56 coppe maschili e 44 femminili). Nella speranza che
Trento
ci regali in Polonia un fantastico tris continentale.
CUNEO IN TRIONFO.
La
BreBanca Lannutti
ha centrato il terzo successo della sua storia in
Coppa Cev
piegando in Belgio i russi dell'
Iskra Odintsovo
per 3-1. Un grandissimo risultato pe la squadra di
Alberto Giuliani
, alla prima affermazione di riievo della propria carriera. Di certo non l'ultima, propiziata anche delle gesta di capitan Wijsmans (mvp del torneo), Nikolov e Nikola Grbic (che con questo trofeo ha vinto tutte le coppe in carriera). Una grandissima soddisfazione per la società piementese presieduta dal presidente
Valter Lannutti
, che qualche mese fa aveva addirittura pensato/temuto di chiudere i battenti (il quinto trionfo europeo 8 anni dopo dalla Cev del 2002). Il viatico migliore per tuffarsi con velleità nella corsa al tricolore in cui i cuneesi appaiono la più autorevole antagonista di Trento. Al terzo posto a Maaseik i padroni di casa del
Noliko,
che hanno festeggiato i 50 anni di vita superando nella sfida per il terzo posto una
CoprAtlantide Piacenza
che pare aver finito la benzina. E non solo per l'infortunio che terrà fuori gioco per il resto della stagione
Leo Marshall.
PERUGIA CAPITALE D'EUROPA.
Riscattando parzialmente una stagione tribolata, coincisa con l'esclusione dai play off, la
Rpa-LuigiBacchi.it
ha iscritto per la prima volta il proprio nome nell'albo d'oro di una manifestazione europea trionfando al PalaEvangelisti nella
Challenge Cup
senza perdere un set, nè in semifinale contro i tedeschi di
Berlino guidati da Andrej Urnaut
nè in finale contro i baldanzosi e promettenti ragazzotti della
Mlados Zagabria
. E vedendo giocare su questi livelli la squadra di
Vincenzo Di Pinto
qualche dubbio è riaffiorato alla mente, perchè di certo la potenzialità di questo gruppo - pur condizionato a lungo dagli infortuni - per lunghi tratti non si è espressa come avrebbe dovuto e potuto. Tutto è bene quel che finisce bene comunque, con il pubblico a festeggiare i proprio beniamini tra fiumi di spumante e gavettoni a go-go, e il giusto tributo per un grande che ha chiuso nel migliore dei modi una eccezionale carriera: con questa vittoria si è ritirato
Damiano Pippi
, senza dubbio alcuno uno dei migliori interpreti in assoluto del ruolo di libero. Adesso si attende di capire cosa deciderà la società umbra per il futuro, visto che il presidente
Claudio Sciurpa
ha detto in diretta ai microfoni di
Sky Sport
di pensare al trasferimento del titolo a
Siena o a Roma
per fare una supersquadra insieme al presidente capitolino
Massimo Mezzaroma
, con il quale peraltro aveva già intavolato la trattativa tre anni anni fa. Se sono rose...
FORZA NANO.
A Perugia ho avuto il piacere e l'onore di avere al mio fianco per commentare la Final Four di Challenge Cup il ct della nazionale maschile
Andrea Anastasi
. Un privilegio che solo la pallavolo sa riservare ai propri appassionati, visto che negli altri sport gli allenatori dell'Italia spesso si negano al microfono (per la Final Four della
Coppa Italia femminile
ci sarà a commentare per
Sky Sport
il ct della nazional femminile
Massimo Barbolini
: il volley è troppo avanti!). Sono stati due giorni intensi con il mio vecchio amico
"Nano"
, persona che stimo molto non solo come tecnico. L'ho trovato motivato, concentrato, realisticamente consapevole della potenzialità della sua squadra in vista dell'evento più importante per il movimento degli ultimi 15 anni, il
Mondiale
che scatterà il
24 settembre a Milano
per concludersi a
Roma il 10 ottobre
. Il sogno di tutti è ovviamente quello di vedere l'Italia al Palalottomatica (sempre che sistemino per tempo questo impianto, visto che la Federazione Internazionale per il momento non lo ha ancora promosso per l'insufficienza delle srutture complementari e degli spogliatoi), la realtà passerà invece da risultati importanti che saprà cogliere una squadra che dovrà giocare al 100 per 100 per arrivare nella Capitale superando ostacoli difficilissimi. Noi siamo i primi tifosi della nazionale e del suo tecnico, che il 31 ottobre vedrà scadere il suo mandato. Per il momento non mi pare stia facendo programmi proiettati troppo nel futuro e la domanda che sorge spontanea è: cosa farà la
Federazione
? E cosa ha in mente il presidente
Carlo Magri
, che poco fa aveva addirittura pensato di sostituirlo? Mah, questo non è sinceramente dato sapere. Certo un grande risultato metterebbe tutto e tutti a tacere. In caso contrario ne riparleremo. E mi immagino già la girandola di nomi che rimbalzerà da ogniddove, visto che qualcuno circola già con insistenza nell'ambiente. E due, peraltro bravissimi, allenatori appaiono in cima alla lista dei più citati:
Angelo Lorenzetti e Fefè de Giorgi
. Sta a significare qualcosa?
PLAY OFF ROSA.
ll campionato femminile di serie 1 ha mandato in archivio la regular season, vinta dalla
Scavolini Pesaro
(per le colibrì si tratta della terza regular season vinta consecutiva, la quarta negli ultimi cinque anni). Dietro le campionesse d'Italia rispettivamente
Villa Cortese, Bergamo, Jesi, Urbino e Perugia,
protagonista di una grande recupero nella seconda parte della stagione. Poi le quattro squadre che daranno vita alla novità degli ottavi di finale dei play off che scatteranno sabato 10 aprile:
Busto Arsizio opposta a Pavia
e
Castellana Grotte impegnata contro Novara
. Insomma, ne vedremo delle belle fin dalle prime battute dello sprint che condurrà al tricolore, testimoniato in maniera capillare da
Sky Sport 2
(e supportato dalla promozione di
Sky Sport 24
, dove saranno ospiti molte della protagoniste, a partire da
Tai Aguero
, la cui presenza è prevista per mercoledì). Retrocedono in serie A2 la
RebecchiLupa Piacenza e la Zoppas Conegliano
, nella certezza che per entrambe si tratta di un arrivederci tra le grandi del nostro volley rosa.
Buona pallavolo a tutti!
precedente:
Bergamo dominatrice in Europa, play off nel caos
successivo:
Tempo di play off e di Coppe europee
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2022 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.