Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
Italia sconfitta dal Brasile, addio medaglie
Italia sconfitta dal Brasile, addio medaglie
28/11/2006
Il primo tempo di Gustavo
Il primo tempo di Gustavo
Hiroshima
. Il Brasile s’impone per 3-0 e per gli azzurri la qualificazione alle semifinali si allontana, anche se l’aritmetica lascia poche chance, che passano per una sconfitta abbastanza netta dei verdeoro contro la Bulgaria ed una corrispondente affermazione italiana con la Francia.
E’ stata una gara dai due volti, equilibrato e combattuto nel primo set, poi ha preso il sopravvento il Brasile. L’Italia come ha sottolineato lo stesso Montali, ha avuto più difficoltà nella fase che una volta era il cambio palla e la gara si è indirizzata verso il risultato finale.
Primo set equilibratissimo sino al 16-16, con l’Italia in vantaggio di un punto. Poi un servizio di Andrè indirizzato oltre la linea di fondo colpisce Corsano (sino a quel momento tra i più positivi) accidentalmente, che cercava di scansarsi. Il Brasile prende slancio e si porta sul 22-19, il tentativo di rimonta azzurra si ferma su un diagonale fuori di Fei (a lungo contestato dalla panchina azzurra), che porta i verdeoro al set-point. L’Italia ne annulla due, prima con un’azione fortunosa di Fei, poi con una potente battuta di Lasko che manda in confusione la costruzione di Ricardo, ma si arrende quando lo stesso opposto spedisce in rete il servizio successivo.
Nel secondo set il Brasile continua a macinare gioco, mentre gli azzurri non riescono più a trovare con continuità il cambio-palla. Il Brasile alluna una prima volta, arrivando sull’11-7, l’Italia reagisce e torna sotto a meno uno. Poi la squadra di Bernardinho prende il largo portandosi in vantaggio sino 19-13, prima di imporsi senza più affanni 25-20.
Ancora equlibrio in avvio del terzo. Viste le difficoltà di Cisolla, Montali gioca la carta Cernic. Proprio un errore del neo-entrato da il primo doppio vantaggio al Brasile, che continua a giocare con grande personalità sbagliando poco o nulla in attacco. La fase centrale è ancora quella decisiva per i sudamericani, che allungano prepotentemente e chiudono ancora 25-20.
Domani alle 10, in diretta su Raitre, ultima gara della seconda fase contro la Francia (che oggi ha avuto la sua chance di restare in corsa per le semifinali ma in vantaggio per 2-0 si è fatta rimontare e battere dalla Bulgaria, complicando anche il cammino azzurro). L’Italia cercherà di dimostrare, che al di là dell’obbiettivo finale è una squadra orgogliosa e di alto livello.
Girone E - Sendai
Sabato 25 novembre: Argentina-Russia 0-3; Portorico-Serbia 1-3; Polonia-Tunisia 3-0; Giappone-Canada 3-1. Domenica 26 novembre: Argentina-Serbia 1-3; Polonia-Canada 3-0; Portorico-Russia 0-3; Giappone-Tunisia 3-2.
Martedì 28 novembre: Portorico-Canada 3-0 (25-22 25-21 25-16); Argentina-Tunisia 3-2 (25-20 25-27 21-25 25-21 25-12; Polonia-Russia 3-2 (19-25 19-25 25-22 25-10 15-11); Giappone-Serbia.
Classifica: Polonia 12, Serbia 10, Russia 8, Giappone 8, Portorico 4, Argentina 2, Canada 2, Tunisia 0.
Mercoledì 29 novembre: ore 3 Argentina-Canada; ore 5 Portorico-Tunisia; ore 7 Polonia-Serbia; ore 10 Giappone-Russia.
Girone F - Hiroshima
Sabato 25 novembre: Cuba-Bulgaria 0-3, Brasile-Stati Uniti 3-0; Francia-Rep. Ceca 3-0; Italia-Germania 3-0. Domenica 26 novembre: Francia-Stati Uniti 3-2; Brasile-Repubblica Ceca 3-0; Germania-Bulgaria 1-3; Italia-Cuba 3-1.
Martedì 28 novembre: Bulgaria-Francia 3-2 (23-25 22-25 25-22 25-22 15-10); Germania-Stati Uniti 2-3 (28-30 25-15 26-24 24-26 13-15); Brasile-Italia 3-0 (25-23 25-20 25-20); Cuba-Repubblica Ceca.
Classifica: Bulgaria 12, Brasile 10, Italia 8, Francia 8, Germania 4, Stati Uniti 4, Repubblica Ceca 0, Cuba 0.
Mercoledì 29 novembre: ore 3 Cuba-Stati Uniti; ore 5 Brasile-Bulgaria; ore 7 Germania-Repubblica Ceca; ore 10 Francia-Italia.
precedente:
Per l'Italia quinto posto ai Mondiali maschili
successivo:
Italia avanti tutta anche con Cuba
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]