La Despar Perugia è campione d'Italia

14/06/2007

La Despar Perugia campione d'ItaliaLa Despar Perugia campione d'Italia
La Despar Perugia campione d'Italia
La partita è per la prima volta in equilibrio, le due squadre giocano punto a punto, ma Jesi continua ad essere estremamente fallosa dalla zona dei nove metri.
Perugia vede lo scudetto quando Tony Zetova, la miglior giocatrice ERGODENT della serie di finale, mette a segno il ventiquattresimo punto (20-24). Ad una pallone dalla storia la Despar si ferma. Due errori di Del Core e Zetova riavvicinano Jesi. Massimo Barbolini chiama time out, al ritorno in campo Raffaella Calloni continua la striscia vincente delle marchigiane (23-24). Simona Rinieri, la giocatrice più lucida a disposizione di Marcello Abbondanza, confeziona la pipe che vale il pareggio e poi l'ace che vale il primo set point delle marchigiane. Un'altra Simona, Mamma Fast Gioli, sposta di nuovo l'ago della bilancia con un muro e una veloce. Perugia gioca altri due match point annullati da capitan Togut, ma al terzo è proprio lei a sparare out l'ultimo pallone. La curva di Perugia esplode, i campioni d'Italia sono loro.
! La Despar Perugia vince il suo terzo scudetto, compiendo l'impresa di risalire il tabellone dal quinto posto in regular season fino al titolo di regina del campionato. Sul suo cammino squadre del rango della Play Radio Foppapedretti Bergamo, la capolista S.Orsola Asystel Novara ed infine la Monte Schiavo Banca Marche Jesi.
Nessuna scorciatoia, nessun regalo. Solo una vittoria sudata, conquistata dal lavoro meticoloso di Massimo Barbolini, alla quinta finale e al suo quinto titolo, e di una squadra che non ha mollato mai.

FINDOMESTIC VOLLEY CUP - I risultati della finale
GARA 3

Monte Schiavo Banca Marche Jesi - Despar Perugia 0-3 (18-25; 13-25; 27-29)
GARA 1
Monte Schiavo Banca Marche Jesi - Despar Perugia 2-3(23-25; 25-15; 21-25; 25-22; 13-15)
GARA 2
Despar Perugia - Monte Schiavo Banca Marche Jesi 3-0 (25-23; 25-20; 25-22)

FINDOMESTIC VOLLEY CUP - Le campionesse d'Italia
Walewska Moreira De Oliveira (secondo scudetto), Ana Grbac (primo scudetto), Lucia Crisanti (secondo scudetto), Antonina Zetova (secondo scudetto), Helia Rogerio De Souza (secondo scudetto), Giulia Decordi (primo scudetto), Chiara Arcangeli (secondo scudetto), Beatrice Sacco (primo scudetto), Senna Usic (primo scudetto), Mirka Francia (terzo scudetto), Antonella Del Core (primo scudetto), Simona Gioli (terzo scudetto)

FINDOMESTIC VOLLEY CUP - I tecnici campioni d'Italia
Primo allenatore: Massimo Barbolini (quinto scudetto), Secondo allenatore: Emanuele Sbano (secondo scudetto).

FINDOMESTIC VOLLEY CUP - Le dichiarazioni
Carlo Iacone (Presidente Despar Perugia): E' uno scudetto pieno di record: è la prima volta che vince una squadra arrivata quinta in regular season, abbiamo fatto il record di pubblico a Perugia e di presenze in trasferta, il record d'incasso a Perugia in gara 2. E' stata la vittoria del gruppo: ragazze, allenatore e società. Ho avuto un po' di paura nel finale del terzo set perché perderlo avrebbe significato rimettere tutto in discussione. Il futuro? Barbolini ci resterà nel cuore e lascerà molto in eredità a tutto lo staffe tecnico e alle ragazze. Per me è anche una giornata un po' triste perché è l'ultimo giorno da presidente: resterò azionista di maggioranza, ma per motivi personali e di lavoro sarò costretto a lasciare la carica di presidente.

Massimo Barbolini (Allenatore Despar Perugia): E' stato un vero e proprio capolavoro, un anno magnifico, non siamo partiti da favoriti e abbiamo vinto tutto quello che c'era da vincere: coppa Cev, coppa Italia e Scudetto. Per me è il quinto scudetto, ma questo ha di certo un sapore speciale perché mai nessuno aveva vinto partendo dal quinto posto. Abbiamo compiuto una grande impresa superando prima Bergamo, poi Novara ed infine Jesi che comunque ha onorato la finale giocando da degna rivale. E' stata una stagione da incorniciare e questa è una squadra memorabile, che dovrà essere ricordata per sempre a Perugia. Il nostro segreto? Giochiamo bene. Sbagliare meno è una caratteristica di una squadra che si allena bene, non ha fretta e gioca bene in tutti i fondamentali come abbiamo fatto noi quest'anno.

Antonella Del Core (Despar Perugia): E' una delle emozioni più grandi che abbia mai provato, non ho parole. Il nostro segreto è stato il gruppo: non abbiamo mai mollato e anche nei momenti difficili della stagione siamo sempre state unite. Anche stasera quando Jesi ha provato la rimonta nel terzo set siamo state brave a rimanere concentrate e tranquille e poi a chiudere.

Simona Gioli (Despar Perugia): Quelli che sto vivendo qui a Perugia sono anni stupendi. Non c'è due senza tre: è il terzo scudetto per me e il terzo per Perugia, sono contentissima. Dedico la vittoria a tutte le persone che mi sono state vicine e al mio bambino.

Lucia Crisanti (Despar Perugia): Anche se non l'ho vissuto da protagonista per via dell'infortunio questo scudetto lo sento comunque mio perché sono sempre stata nel gruppo e sono felicissima come se avessi giocato. A Barbolini auguriamo le stesse vittorie anche in azzurro.

L'ALBO D'ORO DEL CAMPIONATO DI SERIE A1
Anno Società
1946 Amatori Bergamo
1947 Amatori Bergamo
1948 Invicta Trieste
1949 Invicta Trieste
1950 Lega Nazionale Trieste
1951 Fari Brescia
1952 Fari Brescia
1953 Audax Modena
1954 Minelli Modena
1955 Minelli Modena
1956 Avis Audax Modena
1957 Audax Modena
1958 Audax Modena
1959 Audax Modena
1960 Casa Lampada Trieste
1961 Casa Lampada Trieste
1962 Casa Lampada Trieste
1962/63 Muratori Vignola
1963/64 UISP Sesto Fiorentino
1964/65 Max Mara Reggio Emilia
1965/66 Max Mara Reggio Emilia
1966/67 Max Mara Reggio Emilia
1967/68 Max Mara R! eggio Emilia
1968/69 Fini Moden a
1969/70 Fini Modena
1970/71 Cus Parma
1971/72 Fini Modena
1972/73 Fini Modena
1973/74 Valdagna Scandicci
1974/75 Valdagna Scandicci
1975/76 Valdagna Scandicci
1976/77 Alzano Bergamo
1977/78 Burro Giglio Reggio Emilia
1978/79 2000 Uno Bari
1979/80 Alidea Catania
1980/81 Diana Docks Ravenna
1981/82 Diana Docks Ravenna
1982/83 Teodora Ravenna
1983/84 Teodora Ravenna
1984/85 &nb! sp; Teodora Ravenna
1985/86 Teodora Ravenna
1986/87 Teodora Ravenna
1987/88 Teodora Ravenna
1988/89 Teodora Ravenna
1989/90 Teodora Ravenna
1990/91 Il Messaggero Ravenna
1991/92 Calia Salotti Matera
1992/93 Latte Rugiada Matera
1993/94 Latte Rugiada Matera
1994/95 Latte Rugiada Matera
1995/96 Foppapedretti Bergamo
1996/97 Foppapedretti Bergamo
1997/98 Foppapedretti Bergamo
1998/99 Foppapedretti Bergamo
1999/00! Phone Limited Modena
2000/01Non assegnato
2001/02 Radio 105 Foppapedretti Bergamo
2002/03 Despar Colussi Perugia
2003/04 Radio 105 Foppapedretti Bergamo
2004/05 Despar Perugia
2005/06 Radio 105 Foppapedretti Bergamo
2006/07 Despar Perugia
Sigla.com - Internet Partner