Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
La disamina di Jack
La disamina di Jack
di Giacomo Sintini
03/11/2011
Giacomo Sintini
Giacomo Sintini
Guardare da casa è proprio dura!
Mi mancano molte cose in questo difficile periodo della mia vita e una di queste è giocare!
Le mie condizioni di salute non mi permettono, per il momento, di fare nessun tipo di attività fisica e nemmeno di poter frequentare molto palestre o palazzetti. Così, l’unica cosa che posso fare per rimanere in contatto col mondo che amo è seguire ogni partita che posso in televisione, parlare con colleghi, allenatori, dirigenti e giornalisti e non farmi sfuggire nessuna, dico nessuna notizia che corra sul web o sulle varie testate giornalistiche.
Lorenzo Dallari, che ringrazio infinitamente per la grande sensibilità e amicizia che mi dimostra, mi ha dato l’opportunità di parlare di pallavolo giocata attraverso il suo sito. Per me è una cosa molto importante, che mi fa sentire più vicino a tutti voi, e per questo voglio cogliere l’occasione.
Ecco ciò che ho potuto vedere sui campi di serie A1 maschile da quando ha avuto inizio il campionato. Credo che quest’anno ci sia moltissimo equilibrio fra le squadre di A1 maschile, fatta eccezione per
Trento e Macerata
che vedo come principali candidate alla vittoria dello scudetto.
Trento
è di sicuro la squadra più forte, più attrezzata e più preparata per raggiungere tutti gli obbiettivi che si è prefissata, ma anche Macerata è riuscita ad allestire una rosa di grandissimo valore e credo stia dimostrando la fame giusta per poter diventare la principale preoccupazione per il sestetto del presidente
Mosna. Cuneo e Modena
sono lì, immediatamente dietro e sono convinto che non abbiano ancora mostrato il loro reale valore. Cresceranno ancora e troveranno un gioco sempre più valido e concreto nel corso della stagione. I due schiacciatori modenesi (
Anderson e Kooy
) sono molto giovani e devo dire che mi hanno realmente impressionato per potenza e continuità in queste prime giornate. Nella parte centrale della classifica vedo benissimo alcune formazioni che stanno lavorando con grande tenacia e stanno già esprimendo una bellissima pallavolo. Sto parlando di
Vibo, Monza, Latina, Belluno, Roma e Verona
. Le vedo tutte più o meno equivalenti con qualcosa in più e qualcosa in meno qua e là ma che di giornata in giornata riescono a rendere imprevedibile qualsiasi risultato, anche con le grandi.
Padova
dovrà lottare per tutta la stagione ma da ciò che ho potuto osservare nella bellissima sfida televisiva contro Modena non le manca di certo il carattere o la qualità di squadra per poterlo fare senza troppi problemi.
San Giustino
vive un brutto periodo, giustificato purtroppo dal grave infortunio capitato all’opposto
Starovic
durante la prima uscita stagionale. Senza il suo bomber la formazione umbra sembra aver perso un pò la fiducia in se stessa e fatica ancora a trovare quell’identità aggressiva che l’aveva distinta nella scorsa stagione. Per quello che riguarda
Piacenza
non so proprio cosa dire, ho seguito i risultati ma non ho ancora avuto occasione di vedere la formazione di
Lorenzetti
giocare sul campo. So di alcuni guai fisici che stanno condizionando le loro prestazioni, ma di certo non mi aspettavo di trovarla in zona retrocessione dopo sei giornate di campionato, non con i giocatori di grande valore che sono arrivati in Emilia durante il mercato estivo. Qui credo fermamente che vedremo un enorme miglioramento nel corso dell’annata e che la vera caratura di questa squadra si mostrerà presto, dando vita ad una bella rimonta nella seconda parte della stagione. Infine
Ravenna
, la mia città pallavolistica, la squadra dove ho cominciato e dove sono cresciuto come giocatore dal settore giovanile fino alla massima serie. Mi dispiace moltissimo vederla così in difficoltà ma credo che con la determinazione del gruppo e il calore del
Pala De Andrè
ritrovato sapranno trovare la strada per regalare qualche gioia ai propri tifosi. Di sicuro sarà un campionato difficile ma è più che comprensibile per una piazza che torna in A1 dopo tanti anni. In generale comunque mi sembra un torneo molto vivace e dai buonissimi contenuti tecnici e tattici. Spero di potermi presto permettere di andare anche ad assistere a qualche bel incontro dal vivo, il clima del palazzo dello sport mi manca moltissimo e coglierei anche l’occasione per riabbracciare qualche amico e compagno e sentirmi un pò meno distante dal mondo che da tanti anni riempie la mia vita e quella della mia famiglia. Vi abbraccio tutti e spero davvero di rincontrarvi presto. Ciao e grazie a tutti.
Ps
Un solo commento: innanzi tutto sono io che ringrazio Jack per il grande temperamento, per l'amicizia, la sensibilità e anche per... le qualità giornalistiche. Mi è sempre stato particolarmente simpatico, adesso posso confermare che ha una forza unica!
l.d.
precedente:
Sabato si gioca la settima giornata di A1 maschile
successivo:
All Star Volley 2011 - Memorial Marcello Gabana: presentata a Monza la partita delle stelle
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]