Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
La famiglia Bosetti ha la pallavolo nel dna
La famiglia Bosetti ha la pallavolo nel dna
di Lorenzo Dallari
18/05/2013
Lorenzo Dallari, Lucia Bosetti e Vincenzo Cerciello con coppe e medaglia di campioni d'Italia
Lorenzo Dallari, Lucia Bosetti e Vincenzo Cerciello con coppe e medaglia di campioni d'Italia
Che famiglia, la famiglia Bosetti! Una famiglia del volley, dove tutti giocano questo sport, amano questo sport, allenano questo sport. Papà
Giuseppe
è uno dei migliori forgiatori di talenti italiani e in passato è stato pure ct della nazionale femminile. Mamma
Franca
, che da nubile si chiamava
Bardelli
, è stata in passato 93 volte azzurra e oggi fa l'allenatrice in quel di
Orago
, dove nascono tante stelline. Poi ci sono le due figlie maggiori:
Lucia
ha appena vinto il suo secondo scudetto firmando l'ultimo punto tricolore per
Piacenza
al
Palaverde di Treviso
in gara 4 contro
Conegliano
: la sua
Rebecchi Nordmeccanica
ha vissuto una stagione indimenticabile, con i trionfi in
Coppa Italia
e in
campionato
. E lei ha davvero fatto la differenza. Praticamente perfetta tecnicamente, è cresciuta a pane e pallavolo, perfezionando i tanti colpi difensivi e offensivi nelle stanze che papà ha realizzato in casa, dove il volley è il "fil rouge" delle giornate. Lucia adesso è qualche giorno in vacanza dopo essere stata sorridente ospite a
Sky Sport 24
insieme al suo presidente
Vincenzo Cerciello
, poi si ritufferà nell'avventura azzurra, visto che ormai è uno dei punti di riferimento della nazionale, prima di
Massimo Barbolini
e ora di
Marco Mencarelli
. E il prossimo anno inseguirà un sogno chiamato
Champions League.
Poi c'è
Caterina
, 19 anni e tanta, davvero tanta classe come la sorella. Ha esordito in nazionale a
Hiroshima
in Giappone nella
Coppa del Mondo
vinta dall'
Italia
nel novembre del 2011 dimostrando subito tranquillità e sicurezza, ha giocato due stagioni da titolare in A1 e ha preso una decisione importante, ancor più importante se si considera la giovane età: metabolizzata la delusione dell'eliminazione anticipata della sua
Villa Cortese
dai play off, ha firmato il contratto che la lega al
Sollys Nestlè San Paolo
: il prossimo campionato lo giocherà dunque in
Brasile
, nella squadra campione del Mondo ricca di fuoriclasse del calibro di
Sheilla, Jaqueline, Adenizia e Thaissa
. Prima la maturità al liceo scientifico, poi l'azzurro, quindi la partenza per il Sudamerica, per migliorare e per vincere. Miglior giocatrice al
Mondiale Juniores del 2011
vinto dall'Italia in
Perù
con il nuovo ct Marco Mencarelli in panchina, Caterina ha deciso coraggiosamente di imitare
Francesca Piccinini
, che a 19 anni se ne era andata in Brasile al
Rexona
. Ad allenarla troverà un ottimo tecnico come
Luizomar De Moura
, molto bravo con le giovani, e questa esperienza la arricchirà di certo. Papà Giuseppe e mamma Franca sono ovviamente entusiasti delle loro due campionesse. In attesa che anche gli altri due figli spicchino il volo sottorete.
precedente:
Tre giorni di Junior League: certezze e sorprese
successivo:
Paola Cardullo è guarita e tornerà presto in campo
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]