La pallavolo più bella è in Italia

24/02/2020

E' stata una festa indimenticabile per la pallavolo italiana, con Casalecchio di Reno divenuta per due giorni la capitale di questo sport a livello mondiale.
I 18.000 DI CASALECCHIO. La Final Four della Del Monte Coppa Italia maschile ha regalato emozioni uniche al pubblico accorso numerosissimo per la due giorni organizzata mirabilmente dalla Lega Maschile: gioco stellare interpretato magicamente da tutti i più grandi campioni del firmamento internazionale, con azioni ricche di pathos e l'incertezza del risultato a caratterizzare 3 delle 4 partite andate in scena alle porte di Bologna. L'unica sfida terminata 3-0 è stata la semifinale tra Perugia e Modena. Per il resto tutti 3-2, compresa la finale di A2/A3 vinta da Bergamo su Brescia al fotofinish. Il nostro movimento ha dato ancora una volta una splendida immagine di sé, con pubblico corretto e tanta passione indirizzata nella giusta direzione, ovvero quella del tifo per la propria squadra. E c'è stato il tutto esaurito sia sabato che domenica, nonostante il problema di allarme collettivo che ha bloccato gran arte del nostro Paese: tutti si sono divertiti, anche grazie ai momenti di aggregazione realizzati e agli stand della Fun Area. Un risultato straordinario, ben oltre i 290.000 euro di incasso complessivi.
LA SESTA DELLA LUBE. Alla fine a iscrivere il proprio nome nella casella numero 42 dell'albo d'oro della Coppa Italia maschile è stata la Lube Civitanova, salita sul gradino più alto del podio per la sesta volta nella storia. Lo ha fatto con grande merito piegando due grandi avversarie: Trento per 15-12 al tie break in semifinale e Perugia per 15-10 al quinto set al termine di una finale di rara intensità, con giocate pirotecniche, difese incredibili e attacchi al fulmicotone. Il quarto set, finito 36-34 per gli umbri dopo ben 8 palle match dei marchigiani, è stato un concentrato incredibile di emozioni: chi ama questo sport si è entusiasmato come raramente era accaduto in passato, ancor più della finale della passata stagione interpretata dai medesimi protagonisti. Complimenti a Fefè De Giorgi (per il tecnico di Squinzano è la sesta Coppa Italia considerando anche le due vinte da giocatore) e alla sua eccellente squadra, già qualificata per le Coppe Europee del prossimo anno e capace di inanellare una serie pazzesca di trofei dopo scudetto, Champions League e Mondiale per Club. Un applauso speciale va a Osmany Juantorena, autore di 28 punti, cui è andato con merito il riconoscimento di mvp ("è forse il momento più bello della mia carriera" ha commentato sui social). Ma complimenti meritatissimi anche a Perugia, costretta ad adbicare dopo due vittorie di seguito nonostante i 30 punti di Leon, ma co-protagonista di un evento da antologia del volley. 
LA PRIMA DI BERGAMO. Chi ha invece assaporato per la prima volta il sapore del successo è stata invece l'Olimpia Bergamo, finalmente a segno dopo aver fallito l'obiettivo nelle due precedenti edizioni: è riuscita ad aggiudicarsi una sfida molto incerta piegando una incredibilmente coriacea Brescia per 15-13 al tie break, con Dore Della Lunga premiato quale mvp. Bellissimo derby lombardo, con i vecchietti mai domi di Zambonardi (Cisolla e Tiberti su tutti) che hanno messo seriamente in difficoltà un gruppo che adesso sogna la promozione in SuperLega. Molto bravo Alessandro Spanakis, il tecnico romano che ha giocato la sue terza finale di fila e ha sollevato la sue seconda Coppa Italia personale dopo quella conquistata due anni addietro con Civita Castellana. 
STOP AI CAMPIONATI. La Federazione congiuntamente alle due Leghe di Serie A Maschile e Femminile ha deciso di sospendere l’intera attività pallavolistica nazionale a tutti livelli fino al 1 marzo compreso. La decisione è stata assunta in conseguenza dei diversi provvedimenti assunti in ambito governativo-istituzionale dai presidenti delle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Provincia autonoma di Trento. Un decisione prudenziale corretta dopo il caos scatenato dal problema legato al coronavirus.
GUIDA AL VOLLEY. In questa home page trovare il banner per acquistare la Guida al Volley 2020, un volume unico nel suo genere nell'intero panorama editoriale che con il passare del tempo si è arricchito di dati tecnici, statistiche, risultati, albi d'oro e tantissime fotografie a colori. Cliccando il banner trovate le indicazioni per ricevere il volume direttamente a casa vostra.
A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo quando volete sui social: su Twitter, su Instagram e su Facebook, dove c'è anche la mia pagina di personaggio pubblico Lorenzo Dallari Volley nella quale potete seguire news e interviste e dove vi invito a mettere il vostro like. 
Buona pallavolo a tutti!
Sigla.com - Internet Partner