La presentazione della 26a giornata di A1 femminile

di Maurilio Anfuso

26/02/2021

DERBY DEL TICINO AD ALTA SPETTACOLARITÀ; BRESCIA SI GIOCA TUTTO A MONZA; CHIERI CONTRO LA CORAZZATA CONEGLIANO PER SOGNARE IL QUARTO POSTO
La settimana che porta alla 26° giornata di campionato si è aperta con la positiva prestazione delle squadre italiane impegnate in Europa, vittoria di Novara, Conegliano e Busto per quanto riguarda la Champions League e di Monza nella semifinale di andata della CEV Cup. Adesso è tempo di rituffarsi nel campionato, andando ad analizzare quelli che sono gli incontri del fine settimana.
Partiamo dalla prima partita in programma: la sfida che vale una stagione per Brescia nel derby contro Monza. Per la squadra di Micoli una trasferta da vincere assolutamente per continuare a sperare nell’obiettivo salvezza. Contro di loro Monza, che ha già raggiunto la matematica conferma della terza posizione in classifica ed è impegnata anche nella preparazione del ritorno della semifinale di CEV Cup contro le serbe del  Tent Obrenovac. Anche di questo dovrà approfittare la formazione bresciana per riuscire nell’impresa di battere Monza, con Nicoletti pronta alla sfida da ex.
Si prosegue con l’altra squadra in lotta per la salvezza, ovvero Perugia, che farà visita al Bisonte Firenze con il destino nelle proprie mani, visto il vantaggio in classifica su Brescia. La squadra di Mazzanti arriva a questo appuntamento con una Havelkova particolarmente brillante nelle ultime prestazioni, ma con Serena Ortolani che invece sta pagando un po’ di sovraccarico sulle gambe. Ma l’opposto quattro volte campione d’Italia, e con anche tre Champions League conquistate, non ha certo bisogno di presentazioni e se la posta in palio è alta come adesso sono certo che tanti dei palloni passeranno per il suo braccio. Firenze vive invece una situazione molto più tranquilla, ma, per le ragazze di Mencarelli, giocare contro una squadra come Perugia piena di stimoli e chiamata alla vittoria rappresenta un bel test in vista dei play-off.
Cuneo contro Casalmaggiore è una sfida tra due compagini che si giocano il titolo di “squadra più sfortunata della stagione”, visti tutti i problemi vissuti da entrambe le parti. Cuneo ha dimostra una maggiore solidità, soprattutto mentale, mentre Casalmaggiore, nonostante un tasso qualitativo non indifferente e un allenatore esperto e capace come Parisi, non è riuscita mai a trovare la giusta chiave per rendere al meglio durante la stagione. Vedremo se contro Cuneo potrà arrivare qualche segnale in questo senso.
Scandicci è si uscita sconfitta dal derby di Champions League contro Conegliano, ma con la consapevolezza di essere stata la squadra ad arrivare più vicina alla vittoria nelle ultime 50 partite vinte da Conegliano. Per la prima volta abbiamo visto la squadra veneta perdere 2 set e trovarsi anche ad affrontare dei match-ball a favore delle avversarie. Questo può dare una grande spinta alla squadra di Barbolini in vista della Coppa Italia, dei play-off e del ritorno di Champions League. Prima però c’è un quarto posto da conquistare e per farlo dovrà vincere contro Trento che sta ritrovando la giusta forma fisica e che si presenterà a Scandicci con la voglia di stupire. Da monitorare le condizioni di Stysiak, che ha chiuso la partita di Champions molto affaticata anche a causa di un colpo al costato subito durante il match.
Destini incrociati tra Scandicci e Conegliano, visto che le venete saranno le avversarie di Chieri, la diretta concorrente per il quarto posto della squadra toscana. Santarelli e le sue sono riusciti a raggiungere la straordinaria quota di 50 vittorie consecutive e, per come è arrivata, assume anche un significato diverso visto che così in difficoltà il team Imoco non si vedeva da tempo. I 38 punti di Egonu hanno messo una pezza e consegnato a Conegliano il match di andata. Adesso bisogna guardare alle condizioni fisiche della squadra, con Fahr ancora fuori e De Kruijf non al meglio. Chieri è la squadra che gioca la pallavolo più vicina alle idee di gioco delle campionesse del mondo in carica e con l’obiettivo quarto posto da conquistare. Mi aspetto una sfida affascinante e dal pronostico aperto.
Così come affascinante e dal pronostico aperto sarà il derby del Ticino tra Novara e Busto, due squadre che stanno attraversando un periodo di forma ottimo: le prime hanno vinto in trasferta contro il Fenerbahce mettendo un bel mattoncino in vista della partita di ritorno da giocare al PalaIgor; Busto, invece, continua a stupire in questo 2021 da assoluta protagonista, confermando quanto di buono fatto fino ad adesso grazie al grande successo di ieri tra le mura amiche contro un’altra squadra turca, L’Eczacibasi Istanbul della forte Boskovic. Una partita quindi che promette spettacolo e che per entrambi gli allenatori sarà un ottimo test in vista di un finale di stagione in volata che entrambe le società vogliono vivere da protagoniste.
Sigla.com - Internet Partner