Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
La settima giornata di A1 maschile, Cuneo al comando
La settima giornata di A1 maschile, Cuneo al comando
15/10/2006
ITAS DIATEC TRENTINO - COPRA BERNI PIACENZA 2-3 (21-25, 25-21, 16-25, 25-21, 11-15)
ITAS DIATEC TRENTINO: De Paola, Heller 14, Hubner 14, Meoni, Mescoli 1, Nascimento 21, Nemec 1, Mlyakov, Winiarski 12, Gallotta 9, Bari (L). N.e. Gottardi. All. Radamès Lattari.
COPRA BERNI PIACENZA: Marshall 21, Grbic 6, Sergio (L), Zlatanov 13, Simeonov 18, Cozzi 8, Cruz , Bovolenta 7. N.e. Dunnes, Koch, Botti, Manià. All. Francesco Dall'olio.
ARBITRI: Roberto Mastrodonato e Massimo Pessolano.
NOTE - Spettatori 3600, incasso 26000, durata set: 26', 31', 22', 26', 16'; tot: 121'.
Piacenza ottiene la quinta vittoria consecutiva in campionato, violando il PalaTrento al termine di una gara molto combattuta anche se non bellissima dal punto di vista tecnico. Tante, troppe, imprecisioni in ogni fondamentale da una parte e dall'altra della rete hanno condizionato in negativo un match che comunque ha garantito al pubblico trentino uno spettacolo vero almeno dal punto di vista delle emozioni. La Copra Berni, pur facendosi trascinare al tie break dalla solita rediviva Itas Diatec Trentino di questa prima parte di campionato, ha comunque dato l'impressione di poter controllare la gara; lo ha fatto facilmente nel corso dei tre parziali vinti, facendosi invece sfuggire di mano la situazione con troppi errori e difficoltà nella fase di cambiopalla nei set persi.
La formazione di Dall'Olio, pur non potendo contare sui migliori Zlatanov e Simeonov della stagione, ha portato a casa il successo grazie alle super prestazioni di Marshall (alla fine mvp con il 64% in attacco e 4 muri) e Grbic, bravo a non dare troppi punti di riferimento al muro avversario. Trento ha pagato a caro prezzo la giornata storta del proprio attacco di posto 4, riuscendo comunque a reggere il confronto grazie alle combinazioni veloci impostate da Meoni e alla buona serata di Nascimento in attacco e, per alcuni tratti, in battuta.
Radamès Lattari (all. Trento): "
Abbiamo fatto otto punti sui dodici disponibili nelle ultime quattro partite giocate contro Roma, Treviso, Macerata e Piacenza. Possiamo quindi essere assolutamente soddisfatti e credo che sia un buon bottino nella corsa per la qualificazione alle final eight di Coppa Italia. Rispetto a Piacenza abbiamo alcuni limiti nel gioco che ci costringono a rischiare qualcosa di più in battuta ed in attacco. Oggi questi due fondamentali sono andati a corrente alternata, determinando il risultato finale".
Francesco Dall'Olio (all. Piacenza):
"Mi tengo stretti questi due punti. Trento è una tana pericolosa e il 3-2 è comunque un buon risultato. Se contro di loro non batti bene rischi seriamente di non riuscire a controllare il gioco impostato da Meoni e tutto diventa molto più difficile. Siamo stati lucidi nelle fasi più importanti di una gara comunque molto equilibrata".
MAGGIORA LATINA - LUBE BANCA MARCHE MACERATA 3-2 (16-25, 25-23, 25-23, 25-27, 15-11)
MAGGIORA LATINA: Latelli (L), Cricca, Bendandi, Fortunato 11, Mattera 3, Vissotto 23, Mattioli 2, Grbic 12, Zanuto 12, Bjelica 14. N.e. Damaro, Cipollari. All. Flavio Gulinelli.
LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Raymaekers, Paparoni 2, Bartoletti, Dennis 20, Rodrigao 12, Trimarchi, Sintini 6, Monopoli, Geric 9, Corsano (L), Miljkovic 26, Herpe 9. All. Ferdinando De Giorgi.
ARBITRI: Fabrizio Padoan e Luca Sobrero.
NOTE - Spettatori 2200, incasso 15000, durata set: 25', 25', 30', 30', 17'; tot: 127'.
Il Palabianchini ha fatto il pieno. Gli spettatori presenti per assistere alla gara tra la Maggiora Latina e la Lube Banca Marche Macerata sono 2.200, la capienza massima consentita. E in questa arena infuocata Latina batte Macerata 3 a 2.
Prima di iniziare la gara il presidente Lucio Benacquista e il vicepresidente Pietro Cipollari consegnano all'attore Clemente Pernarella un gagliardetto della Maggiora Latina autografato dalla squadra e alla moglie Melania un omaggio floreale. Pernarella, con Manuela Arcuri e Tiziano Ferro, è testimonial della squadra pontina, grazie al movimento "Latina città di serie A". Presentate inoltre al pubblico latinense le squadre del settore giovanile della Top Volley Latina dell'Under 18 e dell' Under 20.
La gara inizia con un sostanziale equilibrio tra le due formazioni ma poi Latina diventa poco preciso in attacco e con un muro che non riesce a fermare le schiacciate di Miljkovic e Dennis. Macerata chiude il primo set 16 a 25.
Secondo set con Latina che risponde punto su punto dimostrando di aver assorbito il colpo del primo set, con Vissotto scatenato che trascina la Maggiora. Latina alla vittoria del secondo set, 25-23.
Nel terzo set la Maggiora ritrova Bjelica e si porta in vantaggio 6 a 4. Ma un preciso Miljkovic mette il set in parità. Qualche errore di troppo del Latina, ed è ancora Vissotto con il 71% in attacco a ristabilire le distanze (25-23).
Il quarto set vede la reazione di Macerata che si porta sul 12-16. Latina mantiene la calma. Il suo Capitan Grbic riporta il set alla pari. 24-24. Poi Macerata si aggiudica il set 25-27.
Latina parte nel tie break in gran forma e si porta sull' 8 -4, 10-5 con un Vissotto scatenato. E chiude fra gli applausi.
Leandro Vissotto (Latina):
"Abbiamo giocato con il massimo della concentrazione e della tenacia una sfida non semplice. Macerata è una squadra molto forte. Noi abbiamo giocato per vincere e in un palazzetto così non potevamo non farlo".
Albino Massaccesi (vicepresidente Macerata):
"Non siamo stati bravi ad approfittare dei momenti di calo di Latina La gara è stata giocata con errori che potevamo evitare. Latina è stata brava ad approfittare".
ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI - ANTONVENETA PADOVA 3-0 (25-17, 25-18, 25-22)
ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI: Sala 5, Tiberti, De La Fuente, Veres 14, Jeroncic 7, Rinaldi (L), Suxho Donald 4, Gavotto 16, Meszaros 16. N.e. Popp, Buti, Perazzolo. All. Julio Velasco.
ANTONVENETA PADOVA: Garghella (L), De Togni 1, Jago 6, Esko 1, Andrae 3, Tovo, Tamburo 1, Pampel 2, Kromm 12, Piscopo 10. N.e. Baggio, Quarti. All. Luigi Schiavon.
ARBITRI: Luciano Gaspari e Massimo Cinti.
NOTE - Spettatori 2900, incasso 9400, durata set: 22', 23', 27'; tot: 72'.
Montichiari stravince quest'ultima partita di campionato prima della sosta per i Mondiali e si porta così a quota 14 in classifica.
L'inizio di partita è giocato punto su punto. Ma i determinanti i muri di Veres e Sala portano Montichiari sul 8-5 al primo tie-break. Il secondo si chiude con un ace di Gavotto, che porta Montichiari avanti di 4 punti sul Padova. Il primo set termina sul 25-17 con un'ottima prova del muro di Montichiari.
Il secondo parziale si apre con un travolgente Montichiari che non perde mai il vantaggio su Padova (tie- break: 8-6; 16-11) e raggiunge il 25-18 con un altro ace di Mauro Gavotto.
L'Acqua Paradiso parte forte anche nel terzo set. Ma Padova non molla e la raggiunge sul 5-5, sul 12-12 e infine sul 15-15. I monteclarensi riescono, comunque, a chiudere a proprio favore il secondo tie-break. Padova, però, ha uno scatto di orgoglio sul finale del terzo set e con le battute pungenti di Jago si porta a meno 2 dai padroni di casa (23-21). Ma Montichiari vuole i tre punti e chiude il set e la partita sul 25-22. Eccellente la prestazione dello schiacciatore arancio-blu Domotor Meszaros, votato come migliore in campo della partita. Buona prova anche del regista padovano Mikko Esko.
Marcello Forni (Montichiari): "Che dire, siamo stati nettamente migliori in ogni fondamentale. Abbiamo dominato l'incontro. Padova non ha gestito al meglio il proprio attacco e non è riuscita a metterci in difficoltà".
Mikko Esko (Padova): "Abbiamo giocato la nostra peggiore partita: malissimo i primi due set, meglio il terzo. Se vogliamo salvarci non possiamo giocare così! Peccato, però, perché nelle ultime partite avevamo giocato molto meglio ".
Lunedì 16 ottobre 2006 ore 20.30
RPA-LuigiBacchi.it Perugia - Cimone Modena DIRETTA SKY SPORT 2
Arbitri: Boris - La Micela
Classifica Serie A1 TIM
Bre Banca Lannutti Cuneo 17, RPA-LuigiBacchi.it Perugia* 15, Sisley Treviso 15, Copra Berni Piacenza 14, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 14, Maggiora Latina 12, M. Roma Volley 11, Itas Diatec Trentino 11, Cimone Modena* 10, Lube Banca Marche Macerata 8, Prisma Taranto 8, Antonveneta Padova 5, Tonno Callipo Vibo Valentia 3, Marmi Lanza Verona 1.
Note: 1 Incontro in meno: RPA-LuigiBacchi.it Perugia, Cimone Modena
precedente:
I risultati della settima giornata di A2 maschile
successivo:
Nell'anticipo di A1 maschile Roma vince 3 a 0 a Verona
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]