La soddisfazione di Massimo Righi per la prossima stagione maschile

di Lorenzo Dallari

20/06/2014

Massimo Righi e Lorenzo DallariMassimo Righi e Lorenzo Dallari
Massimo Righi e Lorenzo Dallari
Mercoledì sono scaduti i termini per le iscrizioni alla serie A del prossimo anno: sono 13 le squadre che hanno regolarmente presentato la propria adesione per la neonata Superlega, altrettante per la serie A2. Soddisfatto Massimo Righi, amministratore delegato della Lega maschile? "Beh, se devo essere sincero nel complesso sì, vista come appariva la situazione fino a poco fa: è evidente che avrei preferito un quadro completo, con 14 partecipanti ad entrambi i campionati, però credo che questa volta più che mai abbiamo capito che ci sono imprenditori e realtà molto legate alla pallavolo viste le tante difficoltà oggettive che attraversa il nostro Paese e di riflesso la complicazione evidente nel reperire risorse per fare sport di vertice". Sono stati mesi davvero impegnativi per Righi e i suoi collaboratori, ma alla fine la Superlega sta prendendo corpo... "Forse non tutti hanno ancora capito l'essenza di questo progetto innovativo per lo sport italiano, ma io ne sono davvero entusiasta: ovviamente siamo all'anno zero, ma sono convinto che questa sia la strada giusta per il futuro. Il sistema necessitava di una riforma significativa, con regole chiare e ancora più ferree, da rispettare. E' avvenuta una prima scrematura, e chi ha deciso di rimanere ha capito che guardiamo al domani con la volontà di trovare soluzioni che garantiscano stabilità al movimento di vertice". Le 13 protagoniste della prossima Superlega sono Latina (niente calcio in serie A, sospirone di sollievo!), Treia (cioè Macerata, che si è iscritta con il nome del paese dove ha sede la Lube Cucine), l'ambiziosa Modena, Molfetta (che ha sciolto le riserve solo in dirittura d'arrivo), Perugia (senza dubbio la più attiva sul mercato dopo una stagione strepitosa), Piacenza (il presidente Molinaroli ha deciso di continuare anche se non ha ancora trovato un partner all'altezza delle sue esigenze), Ravenna (che si sta rifacendo il look ringiovanendo il roster), Città di Castello (che giocherà a San Sepolcro), Trento (che sta ancora cercando le risorse necessarie per fare una squadra competitiva), Verona (che potrà contare sull'apporto importante della Calzedonia e sta per definire l'accordo con Vermiglio), le neopromosse Padova e Monza oltre alla Power Volley Milano, che ha acquistato il titolo da Vibo Valentia. "Un bel gruppo, non c'è che dire: manca purtroppo Cuneo, e di questo mi spiace davvero tanto. Purtroppo non si sono presentate le condizioni per proseguire e nemmeno di poter trasferire il titolo altrove. Un vero peccato, perchè perdiamo, speriamo solo temporaneamente, un grande presidente come Valter Lannutti e una piazza storica per il nostro sport". La nuova A2 vedrà invece al via Vibo Valentia (che ha scelto Fefè de Giorgi per la panchina), Cantù (che ha sfiorato la promozione poco fa), Castellana Grotte (sempre attiva), Corigliano (che aveva pensato di scambiare il titolo con Molfetta), Matera (ancora presente dopo qualche dobbio, almeno così si vociferava), Ortona (già molto attiva sul mercato dopo una stagione eccellente), Potenza Picena, Sora (che avrebbe voluto acquistare il titolo da Cuneo), Reggio Emilia (neopromossa dopo aver vinto anche la Coppa Italia di B con Luca Cantagalli in panchina), le neopromosse Brescia e Alessano (che pare giocherà a Tricase) e la grande novità, ovvero il Club Italia, fortissimamente voluto dalla Federazione. In attesa dell'iscrizione della Pallavolo Tuscania guidata in A da Paolino Tofoli, che dopo aver vinto i play off con Bergamo ha tempo fino al 24 giugno. "Direi che si prospetta un bel campionato, con anche nomi eccellenti a garantire blasone e visibilità: l'ultimo arrivato è Fefè, e questa è sicuramente una scelta di rilievo anche per Vibo, che può contare ancora una volta sulla passione autentica di un grande imprenditore come Pippo Callipo. Ci sarà di che divertirsi, ne sono certo". Conosciute le protagoniste, adesso è tempo di volley-mercato, visto che finora le operazioni definite sono state con il contagocce. A luglio scopriremo come sempre formazioni e calendario. Per Righi e la Lega maschile non è ancora tempo di vacanze...
Sigla.com - Internet Partner