La sorpresa di Natale

di Luciano Pedullà

26/12/2016

Davide MazzantiDavide Mazzanti
Davide Mazzanti
La settimana culminata con la festività di Santo Stefano è risultata molto interessante per la pallavolo italiana. Dapprima la dichiarazione da parte del Presidente in carica della Federazione Italiana sull’incarico di Commissario tecnico della Nazionale Femminile che sarà affidato a Davide Mazzanti, poi quello di Giovanni Guidetti che ha concluso il suo mandato con la Nazionale Olandese, probabilmente per prendere in carico quella Turca, il tutto in attesa della nomina di Marcello Abbondanza per la Nazionale del Canada. Insomma non solo nel calcio ma anche nella pallavolo i tecnici Italiani dimostrano costantemente il proprio valore che, viaggiando oltre confine è di livello assoluto. Nel pomeriggio del 26 dicembre, con l’ultima del girone di andata le sorprese non sono mancate ed hanno dato uno scossone, per certi versi inaspettato al tabellone dei quarti di Coppa Italia previsti nella prima settimana del nuovo anno. Casalmaggiore mantiene il primo posto dopo uno sfibrante testa a testa con Montichiari, apparsa rinfrancata rispetto alla formazione perdente con il Club Italia in Sardegna e i tre punti con Firenze. Evidentemente molte volte può bastare una decisa presa di posizione della società nei confronti dell’ambiente per ristabilire corrette condizioni lavoro senza dover ricorrere all’equazione: cambio l’allenatore = la squadra reagisce, che non sempre porta punti in cascina. Contro le bresciane la formazione di Caprara ha fatto una grande quantità di errori, totalizzandone alla fine in totale poco meno della somma dei punti di tutte le attaccanti bresciane (!), portando a casa ben 18 errori in battuta e 15 tra ricezione e attacco, per poi risolvere quarto e quinto set abbastanza agevolmente. Il match clou era a Conegliano giocato però da due squadre ancora alle prese con molti problemi fisici che non hanno dato l’opportunità ai tecnici di giocare la propria gara al massimo. Chi lo ha fatto, al di là della sconfitta patita, è stata comunque Martina Guiggi autrice del 91% in attacco e ben 4 muri vincenti risultando alla fine la giocatrice più prolifica della propria formazione, nonostante il numero esiguo di palloni giocati. A Bergamo è mancato l’apporto della solita Skowronska ben difesa dalla sestetto disposto con sagacia da Mazzanti, che è tornato allo schieramento con Ortolani in zona due ma che soprattutto ha potuto contare su una “Skorupa formato scudetto 2015” che ha mandato a segno 19 volte De Kruijf su 22 palloni! Anche nel derby del Ticino tra Novara e Busto l’assenza di Martinez non ha concesso alternative al coach della squadra lombarda Mencarelli, anche lui alle prese con piccoli malanni fisici delle sue atlete che non gli hanno concesso di presentarsi al meglio nella sfida per il terzo posto, guadagnato poi dalle Piemontesi. Fenoglio ha proposto ancora Cambi in regia. La palleggiatrice toscana autentica rivelazione di questa parte della stagione è stata ancora una volta autrice di una prestazione positiva nonostante l’ottimo muro della formazione bustocca che in ben otto occasioni ha fermato le schiacciatrici novaresi. Queste due contendenti incroceranno nuovamente le armi nei quarti di Coppa Italia ma adesso le partite conteranno molto di più: l’accesso della Final Four del 4-5 marzo. La stracittadina di Firenze è stata a appannaggio dello Scandicci che nel primo set ha sofferto contro la squadra di Braccima soprattutto le proprie insicurezze derivanti dalle ultime tre sconfitte,e che poi ha messo in mostra gli attacchi di Meijners e Havlickova, che tutti si aspettavano da tempo. Ha ancora molto potenziale da esprimere la squadra allenata da Chiappafreddo e le partite di Coppa Italia con Bergamo potranno anche dare l’idea delle ambizioni di questa formazione. La partita tra Bolzano e Modena stabiliva la ottava posizione ovvero le avversarie di coppa del Casalmaggiore e poco ha potuto la formazione Emiliana priva di Ozsoy, la attaccante che fino a questo momento era stato il punto di riferimento. Con la vittoria con il Club Italia, Monza riprende fiducia in vista della ripresa del Campionato dove incontrerà Montichiari in una gara che potrebbe diventare la sfida di una intera stagione. Uno sguardo in A2 per notare che Filottrano ha già tracciato un grande solco tra se e le altre anche grazie al successo ottenuto a Pesaro contro la seconda in classifica. Nella formazione anconetana il duo in regia Bosio - palleggiatrice, Bellano – allenatore, sembrano la marcia in più della squadra che, con una giornata d’anticipo sulla fine del girone di andata, si trova matematicamente davanti a tutti. Dal 5 gennaio si tornerà subito in campo, neanche il tempo di stappare lo spumante e augurare a tutti Felice Anno Nuovo!
Sigla.com - Internet Partner