Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato femminile
>
L'analisi del presidente Giovanni Lucchetta sulla stagione di Conegliano
L'analisi del presidente Giovanni Lucchetta sulla stagione di Conegliano
12/03/2010
La parola al Presidente Giovanni Lucchetta
La parola al Presidente Giovanni Lucchetta
Oggi abbiamo davanti agli occhi la parola retrocessione, una parola che rammarica ma che fa parte dello sport. Dispiace trovarsi in fondo alla classifica, specie a tifosi e sponsor, ma non è l’unico elemento sulla base del quale valutare un’intera stagione di un club. Per analizzare con obiettività i risultati di quest’anno occorre considerare vari aspetti.
Punto primo, la classifica.
Lunedì è arrivato il verdetto: matematicamente irraggiungibile la salvezza in A1. Io ho fatto le scelte tecniche, io ho scelto le atlete ed i tecnici e, se le cose sono andate in questo modo la responsabilità è solo mia. Non posso accusare le atlete di scarso impegno anche se è evidente che le prestazioni sono state al di sotto delle aspettative. Purtroppo a volte le cose vanno così. Evidentemente non sono riuscito a creare le condizioni per far esprimere la squadra in linea al proprio potenziale. Volevamo la salvezza, una onorevole salvezza come base per risultati futuri, ma non l’abbiamo raggiunta. Voglio comunque ringraziare atlete e staff tecnico per l’impegno e gli sforzi che hanno fatto. Credo che anche le atlete siano molto dispiaciute come hanno sentito in bisogno di dire al pubblico dopo la partita di lunedì.
Il pubblico
. Chi ci segue sa che è la presenza di pubblico è il principale risultato sul quale puntiamo e sul quale misuriamo la nostra performance. I dati ci dicono che fin qui abbiamo confermato le medie di pubblico della scorsa stagione, nonostante le sconfitte. Siamo al vertice della classifica delle presenze al palasport assieme a Busto Arsizio. Significa che il lavoro fatto dalla Spes in questi anni è stato apprezzato e che siamo riusciti a coinvolgere migliaia di persone e non solo tradizionali appassionati di volley.
Veniamo al
risultato economico.
In questa stagione abbiamo aumentato le entrate e la stabilità per il futuro. Siamo riusciti a mantenere la spesa per la parte sportiva. Abbiamo perso il contributo di qualche piccola azienda che ha preferito aspettare tempi migliori, ma nonostante questo siamo arrivati alla ragguardevole cifra di 250 sponsor. Inoltre con grandi sforzi da parte di tutti abbiamo fatto tutte le economie possibili e ci siamo concentrati su questioni strategiche che hanno dato origine a nuovi progetti. Un esempio su tutti, quello più conosciuto, è il progetto Big Twelve, partito da pochi mesi ma che vede già protagoniste cinque cantine del territorio del prosecco. Su progetti come questo fondiamo le nostre chance per il rilancio e per ottenere quello che ci serve per competere con le grandi società.
Quinto aspetto
che vorrei sottolineare è quello della
gestione della Zoppas Arena
. In un anno e mezzo abbiamo avviato la struttura e l’abbiamo fatta diventare un punto di riferimento nel Nordest per eventi musicali, spettacoli e manifestazioni sportive di altissimo livello. Senza contributi pubblici, facciamo vivere la struttura sfruttandone tutta la polifunzionalità. Abbiamo ospitato 17 tra concerti e spettacoli, eventi internazionali come il girone di qualificazione ai mondiali di pallavolo femminile, l’incontro Italia-Canada di basket, il girone italiano della Futsal Cup di Calcio a 5, due campionati internazionali di Kick boxing, un torneo di Judo da 1200 atleti da tutto il mondo e ci prepariamo a ospitare circa 1.500 pattinatori per gli Italiani di pattinaggio artistico a rotelle. Tutto questo ha generato e continuerà a generare un indotto importante tra
ristoratori e albergatori.
Sesto punto. I volontari.
In questi mesi è nato e cresciuto un vero e proprio corpo di volontari della Spes. Si sono dati da fare tantissimo, con dedizione e ottenendo anche grandi risultati. Ci hanno permesso di contenere alcune spese, di migliorare organizzazione e servizi, ma soprattutto di estendere la nostra rete di relazioni con le centinaia di società sportive del nordest.
Infine
, ma non meno importante, l’aspetto, anche questo positivo, del
nostro impegno sociale
. Va ricordato che abbiamo un settore giovanile e agonistico che impegna e fa crescere circa 200 giovani. Guardiamo soprattutto a quello che lo sport può comunicare. Abbiamo partecipato a iniziative dell’Ulss7 per la promozione della salute, promosso raccolte fondi benefiche per associazioni del territorio e nazionali, partecipato a varie conferenze per parlare di sport e valori, organizziamo ogni anno una festa con più di mille bambini delle scuole cittadine, e, ciliegina sulla torta, con grande orgoglio abbiamo promosso il progetto “Passione è vita”, che ci ha permesso di guardare nel cuore dei giovani leggendo dei temi toccanti, emozionanti, e che meritano di essere conosciuti da tutti, per questo, su stimolo degli stessi studenti-scrittori, lavoreremo per far uscire un libro.
E’ presto per parlare di scelte per la prossima stagione, aspettiamo di concludere questo campionato onorando fino in fondo avversari e pubblico. Per il futuro il nostro obiettivo sarà ritornare in A1 e puntare a competere tra le grandi del volley italiano. Nello sport capita di cadere, ma nello sport ci sono ambienti capaci di rialzarsi.
Giovanni Lucchetta
precedente:
Nell'anticipo di A2 femminile Pontecagnano batte 3 a 1 il Club Italia
successivo:
La nona giornata di ritorno di serie A1 e A2 femminile
Archivio Campionato femminile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]