Obiettivo principale puntato sull'Europeo femminile, senza dimenticare ovviamente quello maschile, il beach volley e il work shop per allenatori di Milano e di Trento. EUROPEI FEMMINILI. La nazionale ha iniziato nel migliore dei modi l'Europeo, la cui conclusione è prevista per domenica 8 settembre e la cui formula prevede che per la prima volta si gioca in quattro nazioni: Polonia, Slovacchia, Ungheria e Turchia, sede delle finali. Le azzurre, che hanno iniziato in maniera perfetta la rassegna continentale battendo per 3-0 il Portogallo, l'Ukraina, il Belgio e la Slovenia. L'Italia è impegnata nella prima fase a Lodz, nell'ultima partita l’Italia ha ceduto alla Polonia 2-3 (14-25, 25-19, 25-13, 21-25, 12-15), subendo il primo ko nel torneo. In virtù della sconfitta le azzurre dovranno sportarsi a Bratislava, dove domenica 1° settembre affronteranno negli ottavi di finale la Slovacchia Il primo obiettivo è qualificarsi per i quarti di finale, previsti per mercoledì 4 settembre a Lodz e Ankara, dove poi si giocheranno pure le semifinali e le finali. Osare è obbligatorio. EUROPEI MASCHILI. Sognano in grande anche per gli azzurri in vista del Campionato d'Europa, di scena da giovedì 12 a domenica 29 settembre a Montpellier, Nantes e Parigi in Francia, a Lubiana in Slovenia, ad Anversa e Bruxelles in Belgio, a Rotterdam, Amsterdam e Apeldoorn in Olanda. L'Italia inizierà nel girone di Montpellier affrontando Bulgaria, Grecia, Romania, Portogallo e i Blues padroni di casa. Risolto il grande dubbio che riguardava Osmany Juantorena, adesso Chicco Blengini può lavorare a Cavalese con un gruppo completo e decisamente competitivo, come del resto ha dimostrato anche nel torneo di Bari che è valso il pass per l'Olimpiade di Tokyo 2020. AZZURRINI MEDAGLIA D'ORO AL MONDIALE. La nazionale maschile hanno brillantemente concluso imbattuti la prima fase del Mondiale Under 19 in scena a Tunisi. Grazie all'ultimo successo per 3-1 sull'Iran, la formazione allenata da Vincenzo Fanizza martedì negli ottavi di finale ha superato3-0 Taiwan. Mercoledì nei quarti di finale ha battuto 3-0 il Giappone, giovedì in semifinale hanno battuto i padroni di casa dell’Egitto 3-0. Gli azzurrini hanno conquistato la medaglia d’oro superando la Russia in finale 3-1 (26-24, 21-25, 25-19, 25-18). Una vittoria che mancava da 22 anni in questa categoria: l’ultima volta che l’Italia era salita sul gradino più alto del podio, infatti, risaliva all’edizione del 1997 a Teheran, vittoria in finale contro la Grecia. Un successo che inoltre completa una stagione iniziata al meglio, con la vittoria dell’Eyof a Baku, proseguita con il primo posto nel torneo di preparazione alla rassegna iridata svolto sempre a Tunisi e concluso con questa splendida medaglia d’oro. Quella contro la Russia è stata la terza finale dell’Italia in un Campionato Mondiale under 19, dopo l’oro conquistato in Iran e l’argento dell’edizione precedente a San Juan (1995). GLI SCUDETTI DEL BEACH. A Caorle sono stati assegnati i tricolori sulla sabbia. In campo femminile a trionfare sono state Giulia Toto e l'mvp Jessica Allegretti, che in finale hanno piegato 2-0 Claudia Scampoli-Alice Grandini. Al terzo posto Michela Lnatignotti e Francesca Micheletto, 2-0 su Debora Allegretti e Giada Godenzoni. Il successo maschile ha invece arriso a Matteo Ingrosso e Alex Ranghieri, capaci di superare nell'atto conclusivo per 2-1 Davide Benzi e Paolo Ficosecco. Per Ingrosso, premiato mvp, si tratta del secondo scudetto dopo quello del 2010 con suo fratello Paolo, per Ranghieri del terzo dopo quelli del 2014 con Lupo e del 2015 con Carambula. Nel match per il terzo posto la coppia Windisch-Corrafava ha avuto la meglio 2-1 su Abbiati-Andreatta. Un bel prologo per la tappa mondiale che si svolgerà al Foro Italico di Roma dal 4 all'8 settembre. WORK SHOP A MILANO E TRENTO. Per l'ottavo anno consecutivo sarà il Centro Pavesi di Milano il teatro dell’ormai consueto e attesissimo appuntamento dedicato all’aggiornamento degli allenatori: sabato 21 settembre nelle vesti di relatori ci saranno il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti e Fefè De Giorgi, autore del bis Scudetto-Champions League con Civitanova. Ospite d’eccezione l’ex capitano della nazionale Alberto Cisolla, chiamato a illustrare il ruolo del martello-ricevitore. Domenica 6 ottobre il work shop tornerà poi per la seconda volta a Trento, con relatori Davide Mazzanti e Angelo Lorenzetti. Per le iscrizioni rivolgetevi ai Comitati Regionali della Lombardia e del Trentino della Federvolley oppure consultate le info che trovate sul banner che vedete in questa home page su dallarivolley.com. Vi aspetto in tantissimi, come sempre: sarà bellissimo ed estremamente qualificante stare insieme, ve lo garantisco! A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social: su Facebook, dove c'è la mia pagina di personaggio pubblico Lorenzo Dallari Volley nella quale potete seguire news e interviste e dove vi invito a mettere il vostro like, e anche su Twitter e su Instagram. Vi ricordo che adesso sono attivi inoltre i profili di “Golfmania magazine” su Facebook, Instagram e YouTube, dove potete rivedere le puntate già andate in onda: vi aspetto sempre più numerosi!!!! Buona pallavolo a tutti!