Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Campionato femminile
>
Le statistiche della stagione della serie A1 femminile
Le statistiche della stagione della serie A1 femminile
23/05/2023
Ad una settimana dalla conclusione delle
Finali Scudetto
più combattute degli ultimi anni, capaci di attrarre
numeri di spettatori senza precedenti
, è arrivato il momento di un bilancio statistico di fine stagione, con un focus sulle atlete di
Serie A1
che si sono distinte tra
Regular Season
e
Playoff
. Nei prossimi giorni è previsto inoltre un approfondimento dedicato alla
Serie A2
.
TOP SCORER
In
Regular Season
, la classifica top scorer è stata dominata dall'opposto dell'
Igor Gorgonzola Novara
Ebrar
Karakurt
, che in 26 partite ha totalizzato
510 punti
con una media di
5 punti a set
. Dietro di lei nel totale, ma avanti nella media set (
5,61
) la campionessa d'Italia della
Prosecco Doc Imoco Conegliano
Isabelle
Haak
, con
449 punti
. Chiude il podio, anticipando la compagna di squadra Sylvia
Nwakalor
(quarta con 407 punti), la schiacciatrice de
Il Bisonte Firenze
Britts
Herbots
,
430 punti
.
Nei
Playoff
, occupa ancora il secondo posto l'opposta svedese, con
196 punti
realizzati in 9 partite. Davanti a lei, una delle protagoniste della fantastica post season della
Vero Volley Milano
, Jordan
Thompson
, con
239 punti
in 11 partite e una media spaventosa durante i cinque confronti di finale, con
quasi 29 punti
escludendo Gara 4, in cui è uscita per infortunio a inizio secondo set. Ad occupare il terzo gradino del podio Emiliya
Dimitrova
, capitana della
TrasportiPesanti Casalmaggiore
che ha conquistato la prima edizione dei
Playoff Challenge
dopo essere uscita dai Playoff Scudetto ai Quarti:
141 punti
in 6 partite.
BEST SERVER
Dopo cinque stagioni da regina incontrastata, abdica dal trono di best server Micha
Hancock
, che finisce addirittura fuori dalla top ten (
22
gli ace). La corona passa a Ekaterina
Antropova
della
Savino Del Bene Scandicci
, seconda lo scorso anno quando chiuse con 41 punti al servizio: sono
43
nella stagione 2022-23, quasi uno ogni due set (
0,48
). Alle sue spalle, con
41 ace
, Ebrar
Karakurt
, mentre si ferma a
33
Helena
Cazaute
della
Reale Mutua Fenera Chieri
. Quarta con
30 punti
dai nove metri, ma seconda nella media ace/set (
0,41
) Federica
Squarcini
. Nella classifica delle squadre, condividono il primo posto
Novara
e
Conegliano
, con
137 ace
in 26 partite, nonostante la miglior media set delle pantere (
1,51
contro
1,33
)
A brillare nei
Playoff
è stata invece Adelina
Ungureanu
della
Wash4Green Pinerolo
, capace di realizzare
12 ace
nelle cinque partite disputate, anticipando la stessa
Antropova
e Raphaela
Folie
, appaiate al secondo posto (10).
BEST BLOCKER
Dopo tre stagioni in cui aveva raccolto due primi ed un secondo posto, esce dalla top ten delle best blocker Anna
Danesi
, che non va oltre il 12° posto con 54 muri. Protagonista ancora
Pinerolo
, che piazza le sue due centrali titolari nei primi quattro posti: Anna
Gray
, regina dei muri con
94 punti
, e Yasmina
Akrari
, quarta con
70
. Mettendo insieme i loro numeri, esce fuori una statistica impressionante: le due giocatrici hanno realizzato
quasi il 60%
dei muri della squadra neopromossa, che ha chiuso con
279 blocks
. Prima nella classifica dei team
Milano
, con
280 muri
, distribuiti però tra diverse interpreti: la migliore è
Folie
,
14°
con
53 muri
. Ad occupare invece gli altri due posti del podio generale sono Bozana
Butigan
della
Volley Bergamo 1991
con
86 muri
e Juliet
Lohuis
della
TrasportiPesanti Casalmaggiore
con
78 muri
.
Proprio Raphaela
Folie
è stata la miglior interprete nei Playoff con
31 muri
. Dietro di lei una super Emma
Graziani
, che con i 7 della
Finale Challenge
contro Casalmaggiore è arrivata a
23 blocks
, tre in più della connazionale Sarah
Fahr
(20) e cinque in più della coppia al quarto posto formata da Haleigh
Washington
e Jovana
Stevanovic
(18).
BEST RECEIVER
Per quanto riguarda le ricezioni, in testa alla classifica per il numero totale di perfette c'è Eleonora
Fersino
, con
269
, seguita da Ilenia
Moro
(
229
) e Khalia
Lanier
(
224
). Leggermente diverso il discorso nella classifica che tiene conto di tutti gli aspetti della ricezione, dagli errori alle perfette, ponderando i diversi valori e tenendo conto dei totali. La regina in questo caso è Monica
De Gennaro
, che totalizza un valore di
7,40
, frutto di
159 perfette
(
58,89%
) e
69 positive
su 270 ricezioni totali. Al secondo posto ancora
Fersino
(
7,23
di valore), a precedere
Moro
(
6,94
) e
Sirressi
(
6,86
), mentre al quinto posto la prima giocatrice non libero di ruolo,
Robinson-Cook
(
6,82
).
Nei Playoff,
De Gennaro
(
7,24, 66,28% di perfette
) e
Fersino
(
6,82, 50,91% di perfette
) sono state precedute da Rebecca
Piva
, che ha totalizzato
21 perfette e 12 positive
su 39 ricezioni totali, con un valore di
7,27
. Considerano i numeri totali, comanda Myriam
Sylla
con
105 ricezioni perfette
, davanti a
Plummer
(
74
) e la coppia formata da
Robinson-Cook
e
Parrocchiale
(
70
).
precedente:
Le statistiche della stagione della serie A2 femminile
successivo:
Finale Scudetto femminile a sei zeri: oltre 1 milione e 700 mila spettatori, 7 milioni di contatti unici!
Campionato femminile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]