Supercoppa a Conegliano, Civitanova prima in SuperLega, Fei miglior realizzatore di sempre

17/11/2019

Settimana importante per la pallavolo, sia in tema di risultati sportivi che di scelte politiche. Con una bellissima esperienza personale che ho avuto il privilegio di vivere a Barcellona.
SPETTACOLO AL CAMP NOU. Sono felice del privilegio che mi è stato riservato dalla Lega Calcio di Serie A, quello di poter presentare un progetto unico a livello mondiale in occasione del “Barça Sports Technology Symposium” svoltosi a Barcellona. Si tratta del “Football Virtual Coach”, sviluppato dalla società milanese Math&Sport, un sistema altamente innovativo che permetterà agli staff tecnici di ottimizzare le performance delle proprie squadre attraverso l’analisi in tempo reale della partita in corso. Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, verranno fornite sui tablet indicazioni tecniche precise per gli allenatori e per tutto lo staff. Un successo incredibile dinanzi a una platea altamente qualificata, visto che al bellissimo Nou Camp erano presenti tutte, dico tutte, le Leghe mondiali di ogni sport, dalla Nba alla Premier League, dalla Formula 1alla Liga. Il futuro è già iniziato...
SUPERCOPPA ALLE PANTERE. L'Imoco Conegliano ha conquistato la terza Supercoppa Italiana della sua storia battendo con netto 3-0 l'Igor Novara davanti a 5000 tifosi accorsi nella bellissima Allianz Cloud di Milano. Grande lo spettacolo offerto da due delle principali protagoniste del campionato femminile che ha visto ancora una volta Paola Egonu premiata come mvp: il formidabile opposto azzurro, attesissima ex di questa sfida stellare, ha messo a segno 26 punti con il 50% di efficienza in attacco, 2 ace e 4 muri. Una prestazione come sempre eccellente con un avversario peraltro condizionato dall'assenza dell'infortunata Courtney e dalle condizioni ancora non perfette della rientrante Brakocevic. Per le venete di Daniele Santarelli si tratta del settimo trofeo che va ad arricchire una bacheca sempre più prestigiosa.
CIVITANOVA LEADER. Imbattuta dopo le prime sei giornate di campionato ed avendo lasciato un solo punto sul campo avendo vinto al quinto set contro Verona , l'Itas Trentino si trova al secondo posto della classifica della SuperLega con 17 punti dopo aver vinto domenica a Milano per 3-1 con 17 punti di Vettori e 16 dell'mvp Russell davanti a oltre 4.000 spettatori. Al comando della graduatoria c'è Civitanova con 21 punti, che ha però disputato una gara in più rispetto ai trentini, la formazione di De Giorgi si è imposta 3-0 contro Modena (che rimane terza con 15 punti), sconfitta nel faccia a faccia con la Lube pur priva di Juantorena (e con Ghafour, premiato migliore in campo, preferito ancora a Rychlicki): un pesante 3-0 che ha significato il primo passo falso degli emiliani in campionato dopo quello subito nella finale della Supercoppa contro Perugia. La Sir Safety è quarta con 13 punti dopo il 3-0 (con parziali finiti tutti a 25-17 e Hoogendoorn mvp) inflitto alla Tonno Callipo Vibo Valentia, solitario fanalino di coda con 1 solo punticino (il solito Leon 19 punti). Queste le "Magic four" che paiono giocare un torneo a parte. Quinte a quota 9 sono Milano e Verona, andata a violare il campo di Padova nel derby veneto per 3-0 con 21 punti di uno scatenato Boyer. A riposo Sora, salutare vittoria anche per il morale centrata da Piacenza su Monza: è finita 15-12 al tie break per gli emiliani di Gardini, trascinati dai 20 punti di Kooy e dai 14 di Fei, cui è andato con merito il riconoscimento di mvp. Fox ha superato il record di Zlatanov (9689 punti) diventando il miglior realizzare di sempre della serie A, confermando qualità eccelse. Il suo primato sarà quasi impossibile da eguagliare. E quando ha realizzato il punto del sorpasso, tutti i tifosi presenti al palasport gli hanno tributato un caloroso applauso, compreso gli avversari. Scene da volley... Mercoledì si torna subito in campo per l'ennesimo turno infrasettimanale: obiettivo alle 18.50 su Milano-Modena, senza dimenticare il derby Sora-Latina in programma alle 20.30.
MOSNA TRIPRESIDENTE. Diego Mosna, presidente di Trentino Volley, è stato eletto per la terza volta presidente della Lega Pallavolo Serie A: succede a Paola De Micheli, che si era dimessa a seguito della sua nomina a Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel nuovo Consiglio di Amministrazione sono stati votati Lucio Fusaro (Allianz Milano), Giulia Gabana (Leo Shoes Modena), Stefano Fanini (Calzedonia Verona), Albino Massaccesi (Cucine Lube Civitanova), Stefano Santuz (Kioene Padova) e Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) in quota SuperLega; Angelo Agnelli (Olimpia Bergamo) e Michele Miccolis (Materdominivolley.it Castellana Grotte) in quota Serie A2; Rossano Romiti (Videx Grottazzolina) in quota Serie A3. L’Amministratore Delegato Massimo Righi è stato riconfermato come undicesimo membro del Consiglio, chiamato a gestire adesso i rapporti con la Federazione Internazionale per dare una certa logica ai calendari, obiettivamente troppo striminziti per il nostro campionato.
CIAO FABRIZIO. La pallavolo italiana piange la scomparsa di Fabrizio Nassi, indimenticato capitano della nazionale azzurra di Carmelo Pittera che nel 1978 è stata protagonista di una fantastica impresa: la conquista della storica medaglia d'Argento ai Mondiali di Roma passata alla storia come il "Gabbiano D’Argento". Nassi nella sua carriera ha vestito per 132 volte la maglia azzurra, prendendo parte a due edizioni dei Giochi Olimpici, Montreal 1976 e Mosca 1980. E' stato uno dei tre giocatori che insieme a Lazzeroni e Innocenti ha caratterizzato un nuovo modo di interpretare la pallavolo negli Anni 70, fatto di schemi fantasiosi e giocate tattiche, interpretando con il mitico Cus Pisa la filosofia pallavolista dei giapponesi illuminati dal grandissimo Katsutoshi Nekoda. E' stato un onore giocarci contro quando ero un ragazzino e lui era già un campione acclamato. Buon viaggio grande capitano, e continua a stupire tutti nel Paradiso dei pallavolisti. 
A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social: su Facebook, dove c'è la mia pagina di personaggio pubblico Lorenzo Dallari Volley nella quale potete seguire news e interviste e dove vi invito a mettere il vostro like, e anche su Twitter e su Instagram
Buona pallavolo a tutti!
Sigla.com - Internet Partner