L’Europa ci sorride ma non troppo

di Luciano Pedullà

07/12/2011

L’Europa ci sorride ma non troppo
La tappa in Europa ha fatto sorridere quattro squadre italiane e rimanda solo Bergamo a momenti migliori. Nel sorteggio estivo le orobiche hanno dovuto subire un avvio dei non più agevoli con la prima gara contro le Campionesse d’Europa e nella seconda una trasferta faticosa che in questa parte della stagione potrebbe creare problemi a chiunque. Dal punto di vista della prestazione, però, c’è stata una reazione da parte del team di Mazzanti che adesso però dovrà capitalizzare i prossimi tre incontri per proseguire in questa manifestazione, magari recuperando al meglio l’intero organico e di conseguenza la condizione di gioco. Vittoria senza grossi problemi per Pesaro che cresce nei risultati ma che ancora deve dare maggiore regolarità alla propria azione: la formazione marchigiana ha inserito giocatrici molto interessanti e che potrebbero dare grosse soddisfazioni al pubblico pesarese in futuro ma ci vuole maggiore capacità di attenzione che spesso in alcune situazioni della fase ricezione non le permettono di avere. Sono giovani e cresceranno, intanto la squadra di Ferretti si sistema in una posizione agevole della classifica e addirittura le prossime gare con le polacche del Muszyna potrebbero garantirne una di privilegio per la seconda fase che adesso inizia a intravvedere. Pesaro dovrà riprendere il cammino in Campionato e avrà tre opportunità con partite casalinghe ma che si succederanno in soli sette giorni, con mezzo la gara di Champions: un altro impegno da Highlander. Villa Cortese ha battuto le tedesche di Schweriner e il contemporaneo successo del Cannes ad Istanbul contro l’Eczacibasi fa sorridere Abbondanza; strano destino quello delle cortesine, imbattute in campionato con una sola gara al passivo in Champions ma subito in mezzo a situazioni che non danno tranquillità all’allenatore romagnolo e al suo gruppo. Domenica con la gara contro Conegliano tenterà l’assalto al primo posto di Busto Arsizio, finora a punteggio pieno dopo sette giornate ma che nella prossima dovrà andare a espugnare il difficile campo di Novara, impresa mai riuscita fino a questo momento. Quella in Piemonte sarà la partita più interessante del torneo che potrà dire quali possono essere le aspirazione della formazione di Caprara e la consistenza di quella di Parisi, una bella gara che avremmo visto volentieri in tv. Altro importante incontro quello tra Bergamo e Urbino. Le marchigiane stanno affrontando un'altra bella stagione: poco clamore estivo, nessun proclama particolare ma sempre la grande ambizione di lottare ad armi pari con qualunque avversario in Italia e in Europa, questo nonostante il terzo cambio di palleggiatrice nelle ultime tre stagioni che fa copia con una squadra completamente rivoluzionata dallo scorso anno. Che possa centrare la buona qualità di lavoro del suo coach Salvagni? Penso di si! Il programma del campionato si conclude con la gara tra Chieri e Piacenza e Parma contro Modena formazioni che hanno ancora qualcosa da chiedere a questa prima parte della stagione. In modo particolare le modenesi di Cuccarini dovranno riabilitarsi dopo la gara della precedente giornata e che apre qualche dubbio sulla tenuta della formazione in un campionato così compresso. Talenti e tecnico sono all’altezza dei grossi risultati per questa formazione ma la platea emiliana, lo si sa, è sempre troppo esigente. Il campionato italiano sta già dando risposte interessanti allo spettacolo: l’incertezza del pronostico regna sovrana segno di una competitività che non può che far crescere l’interesse del pubblico.
Sigla.com - Internet Partner