L'Italia batte l'Iran 3 a 1, Brasile supera 3 a 0 il Giappone, addio qualificazione a Londra 2012 per gli azzurri

04/12/2011

Arash Kamalvand contrastato a muro da Luigi Mastrangelo e Ivan Zaytsev Arash Kamalvand contrastato a muro da Luigi Mastrangelo e Ivan Zaytsev
Arash Kamalvand contrastato a muro da Luigi Mastrangelo e Ivan Zaytsev
ITALIA-IRAN 3-1 (25-13, 25-17, 20-25, 25-18)
ITALIA: Savani 13, Fei 7, Travica 6, Zaytsev 10, Mastrangelo 6, Lasko 25, Giovi (L), Parodi 5, Boninfante, Birarelli. N.e. Maruotti, Bari. All. Berruto.
IRAN: Hosseini 1, Kamalvand 12, Nadi 9, Bazargarde 4, Nazari 1, Mousavi 10, Zarif (L), Fayazi 7, Ghafour 11, Mahadavi 2. N.e. Bakhsheshi, Zarini. All. Velasco.
ARBITRI: Vereecke (Fra) e Shaaban (Egy).
Spettatori: 5400. Durata set: 18, 21, 25, 23. Italia: bv 7, bs 15, mv 8, e 2. Iran: bv 2, bs 9, mv 13, e 14.
Tokyo. Affermazione per 3 a 1 dell'Italia sull'Iran nell'ultima giornata di World Cup contro l'Iran, il sestetto azzurro cede un set alla formazione guidata da Julio Velasco; il pass di qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012 era legato al risultato della partita tra il Brasile e i padroni di casa del Giappone. L'Italia si sarebbe qualificata solo se i nipponici fossero riesciti a strappare 2 set alla formazione verdeoro guidata da Bernardinho, impresa non riuscita in quanto Giba e compagni, come sempre implacabili nella gare decisive di tutte le prestigiose manifestazioni internazionali, si sono imposti con un perentorio 3 a 0 (25-21, 25-19, 25-22). I tifosi italiani avevano sperato nel secondo set quando il Giappone si trovava in vantaggio per 19-16, poi il Brasile ha cambiato marcia, imponendosi per 25 a 19 con un fantastico break di 9 a 0.
Con l’Iran l’Italia ha giocato una buonissima gara per due set, poi all’inizio del terzo ha avuto una prima flessione, si è trovata ad inseguire 4-8 e lo ha fatto bene passando a condurre 10-9. Poi il nuovo calo fatale, nonostante la rimonta finale. Poi con Parodi in campo il sestetto tricolore ha concluso il match nel quarto set.
Individualmente eccezionale la prestazione di Michal Lasko, che ha siglato 25 punti chiudendo il torneo con 222. Inferiore solo al cubano Hernandez di 3 punti, grazie alle lunghe partite giocate dalla squadra vicecampione del mondo nelle ultime tre giornate di gara.
WORLD CUP - 4/12 Undicesima giornata Pool A (Tokyo): Polonia-Russia 2-3 (23-25 25-23 22-25 25-17 15-17), Italia-Iran 3-1 (25-13 25-17 20-25 25-18), Giappone-Brasile 0-3 (21-25, 19-25, 22-25) ; Pool B (Tokyo): Cuba-Egitto 3-1 (26-24 23-25 25-23 25-20), Argentina-Cina 3-0 (25-23 31-29 25-18), Serbia-Stati Uniti 3-0 (25-23 25-17 25-19).
Classifica: Russia 29, Polonia 26, Brasile e Italia 24, Cuba 20, Stati Uniti e Argentina 16, Serbia 15, Iran 12, Giappone 8, Cina 5, Egitto 3.
Russia, Polonia e Brasile si qualificano alle Olimpiadi di Londra 2012.
Sigla.com - Internet Partner