L'Itas Diatec Trentino incontra i ragazzi di San Patrignano

12/04/2006

La missione di San Patrignano è l’accoglienza e il recupero di persone emarginate e tossicodipendenti senza alcuna discriminazione sociale, politica, religiosa.
L’offerta di questo servizio in modo completamente gratuito per le persone accolte e per le loro famiglie e senza il pagamento di retta da parte dello Stato. L’affrancamento da ogni tipo di dipendenza-emarginazione attraverso percorsi individuali, imperniati sulla dignità, l’onestà, la responsabilità, il rispetto di se stessi e degli altri. L’utilizzo della formazione professionale come strumento di pieno reinserimento sociale delle persone accolte in comunità.
La realizzazione di interventi di sostegno alle famiglie e di prevenzione anche attraverso pubbliche iniziative in favore di un mondo libero dalle droghe. La raccolta di risorse economiche per mezzo delle proprie attività produttive e dei contributi pubblici e privati necessari per lo sviluppo della missione e coerenti con essa.

San Patrignano, oltre alla sede principale di Coriano a pochi chilometri da Rimini, ha altre due strutture, quella di Botticella (Novafeltria) nelle Marche e quella di San Vito di Pergine Valsugana, in provincia di Trento, struttura residenziale che ospita circa 140 ragazzi.
Il percorso educativo è lo stesso previsto nella sede principale, come anche lo spirito e i principi che animano questa realtà.
Le attività spaziano dall’artigianato alla carpenteria in ferro, alla falegnameria. Grande importanza riveste la coltivazione di frutti di bosco (lamponi, ribes, more, fragoline) tipica della zona.
Tanti i servizi anche a vantaggio della collettività: nel 1998 la comunità di San Patrignano, a San Vito, ha creato una struttura per l’addestramento di cani specializzati nell’assistenza a portatori di handicap; la Pet Therapy, molto diffusa nel mondo anglosassone, è una delle prestazioni offerte dai servizi sanitari pubblici.
Straordinaria anche l’attività di produzione di componentistica per biciclette, sia per il tempo libero che da competizione, che posizionano San Patrignano come partner di alcune delle aziende produttrici di biciclette leader del mercato.
Il laboratorio della Comunità trentina cura in particolare la produzione di telai di alta gamma, utilizzando materiali e tecniche all’avanguardia.
Sigla.com - Internet Partner