Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio - volley
Olimpiadi di Rio - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Editoriali
>
Lo sport e il volley pensano al proprio futuro
Lo sport e il volley pensano al proprio futuro
26/07/2020
Partita Urs-Usa all'Arena di Verona nel 1988
Nonostante sia arrivata l’estate più strana degli ultimi decenni a causa di un virus malefico che ha complicato la vita a tutti in tutto il mondo, lo sport sta riflettendo su quello che sarà il proprio domani. Pieno di incertezze e di interrogativi. Inevitabilmente anche la pallavolo sta pensando alla
tanto attesa ripartenza, caratterizzata però ancora da molti punti interrogativi.
PALLAVOLO 3.0.
Del presente e del
futuro della pallavolo e del beach volley
, ancora fermo per disposizione ministeriale, ho parlato il presidente della Fipav
Bruno Cattaneo
, con il presidente della Lega Maschile
Massimo Righi
, con l’ex azzurro
Alessandro Fei
(recordman del campionato con 9.719 punti, oggi team manager a Piacenza) e con
Riccardo Fenili
, quattro volte campione d’Italia sulla sabbia e oggi insegnate di beach volley. Una chiacchierata ricca di spunti di rilievo: l’accusa al
Comitato Tecnico Scientifico
di non far ripartire il beach volley e la difficoltà nell’utilizzo delle palestre (Cattaneo); la possibilità di fare un campionato invernale di beach volley (Fenili); la necessità di riscrivere regole certe per gestire il movimento cercando di capire cosa accadrà in tema di credito di imposta e di affluenza del pubblico nei palasport per poi determinare le date della prossima stagione (Righi); la difficoltà nel gestire la burocrazia dei trasferimenti per i troppi intoppi burocratici (Fei). Non sono mancati i sorrisi e i sogni olimpici azzurri, nella speranza che l’
Olimpiade di Tokyo
si svolga regolarmente nel 2021. Questi confronti sono importanti per parlare dei problemi e per cercare le soluzioni: il momento è davvero molto complicato, ma tutti insieme si può cercare di trovare la luce in fondo al tunnel della crisi. Nella speranza che il Governo torni ad occuparsi del
credito di imposta
, provvedimento che purtroppo non è stato inserito nel testo di conversione del “
Decreto rilancio
” presentato alla Commissione Bilancio della Camera. Una scelta che potrebbe portare alla chiusura di un
30% delle società.
LO SPORT FA VIAGGIARE
. Torna al
Fantini Club di Cervia il Forum dedicato al turismo sportivo. Giovedì alle 17.30
avrò il piacere di moderare la quarta edizione de
"Lo Sport fa Viaggiare"
, un bellissimo evento che analizza le potenzialità del turismo sportivo insieme ad alcuni dei più autorevoli esperti del settore. Tra i relatori d’eccezione
Lorenza Bonaccorsi
, Sottosegretaria al Ministero per i Beni Culturali e il turismo;
Stefano Bonaccini
, presidente della Regione Emilia-Romagna;
Luigi Bianchi
, presidente della Federazione Italiana Triathlon; l’ex golfista
Silvio Grappasonni
, oggi voce di Sky Sport; l’ex calciatore
Lorenzo Minotti
, oggi opinionista per Sky Sport;
Genny di Napoli
, ex campione d’Europa del mezzofondo; l’ex azzurro di volley
Giacomo Sintini; Paolo Bedin
, direttore generale Lanerossi Vicenza Calcio;
Chicco Blengini
, allenatore della nazionale maschile di pallavolo e ovviamente
Claudio Fantini
. Riflessioni importanti sul presente e sul futuro di una realtà molto importante nell’economia del nostro Paese trasmesse
in diretta Facebook e Youtube.
SPORT DEL FUTURO. Martedì sera alle 21.00
invece ultimo appuntamento
in diretta Facebook e Youtube sulla pagina FantiniClub
per parlare della delicata riforma dello sport. Con noi ci saranno la senatrice
Daniela Sbrollini
, responsabile dello sport per Italia Viva, l’onorevole
Simone Valente
, responsabile dello sport del Movimento Cinque Stelle,
Stefano Pillastrini
, neo-allenatore del Cividale Basket di serie B, e
Massimo Righi
, presidente e amministratore delegato della Lega Pallavolo maschile nonché attivissimo nel
Comitato 4.0.
Sono molto curioso di vivere un’altra serata all’insegna della profondità dei ragionamenti sull’argomento di maggiore attualità dello sport italiano.
PUBBLICO NEGLI STADI
. Si ipotizza di poter far affluire un 30-40% di spettatori negli stadi a partire dal mese di settembre, vale a dire quando inizierà il prossimo campionato di Serie A. Il Ministro dello Sport
Vincenzo Spadafora
si è detto infatti ottimista sulla riapertura parziale degli impianti “se la curva epidemiolgica lo consentirà". L’okay dovrà arrivare anche dal Ministro della Salute
Roberto Speranza
e dal
Comitato Tecnico Scientifico
, cui spetterà tra l’altro il compito di disciplinare i flussi di ingresso e di uscita negli stadi.
La pallavolo si augura che possa avvenire altrettanto nei propri palasport
… Vivere senza pubblico, senza ticketing e senza merchandising è davvero complicato per uno sport che non può contare su diritti televisivi significativi dal punto di vista economico.
MERCATO MASCHILE
. Si è chiuso il mercato della
SuperLega
. Le note più importanti: nuovo allenatore di
Padova
è Jacopo Cuttini al posto di Valerio Baldovin, passato a
Vibo
. Nuovo alzatore a
Civitanova
è Luciano De Cecco. Aria di novità a
Trento
con lo schiacciatore brasiliano Lucarelli e l’opposto olandese Abdel-Aziz, arrivati insieme a Kooy, Podrascanin e Rossini.
Modena
può contare sui ritorni di Vettori e Petric, sulla bravura del libero Grebennikov, sul talento del giovane Lavia e sull’esperienza al centro di Stankovic (cui è stata concessa la cittadinanza italiana).
Perugia
ha scelto Travica al palleggio e Solé a muro.
Milano
ha abbracciato Ishikawa, Maar e Patry. L’ambiziosa
Piacenza
ha cambiato il look acquistando Hierrezuelo, Grozer e Russell.
Cisterna
si è rinforzata assai con Sabbi, Randazzo e Tillie.
Ravenna
si affida ai giovani, Monza ha preso Holt al centro,
Verona
ha firmato un biennale con Kazisky. Ci sarà di che divertirsi, potete starne certi.
SUPERCOPPA A VERONA
. E’ quasi certo che proprio a
Verona andrà in scena a fine settembre la prossima Supercoppa maschile
. Per l’esattezza nella
splendida cornice dell’Arena
, eccezionalmente riaperta allo sport dopo ben 32 anni. L’ultima volta era accaduto infatti nel maggio del 1988 con una splendida ed emozionante sfida-spettacolo tra
Stati Uniti e Unione Sovietica
, che poi avrebbero dato vita alla
finale olimpica di Seul
vinta dalla nazionale Stelle e Strisce. Ho avuto il privilegio di assistere a quella serata magica e ancora mi viene la pelle d’oca a pensarci! Sarà così anche questa volta, non c’è ombra di dubbio. Complimenti alla
Lega maschile
per la scelta e un ringraziamento al sindaco scaligero
Federico Sboarina
, che conosco da quando era assessore allo sport e che so essere innamorato del nostro sport.
LE 12 DI A1 DONNE
. La
Lega Pallavolo Femminile
ha iscritto per il momento solo 12 squadre al prossimo campionato di serie A1 in quanto Caserta non è in regola con l’impianto di gioco. Si tratta di
Conegliano, Busto Arsizio, Novara, Scandicci, Monza, Casalmaggiore, Chieri, Bergamo, San Casciano, Cuneo, Brescia e Perugia
. Intanto
Trento
ha chiesto l’ampliamento a 14 società. La situazione non è pertanto ancora stata completamente definita.
EUROPEI UNDER 19.
Impegno importante per le azzurrine di
Massimo Bellano
, che in Lussemburgo disputeranno il
Campionato Europeo under 19 femminile
dal 22 al 30 agosto
in Bosnia ed Erzegovina e Croazia.
L’
Italia
, detentrice del trofeo continentale, giocheranno nella Pool 1 a Zenica insieme a Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Slovacchia, Bielorussia, Polonia. La pool 2 a Osijek è invece composta da Croazia, Russia, Turchia, Germania, Bulgaria e Francia.
Le semifinali e le finali si svolgeranno a Zenica (in Bosnia ed Erzegovina): la prima e la seconda classificata in questo appuntamento si qualificheranno per il
Campionato Mondiale U20
del prossimo anno. In bocca al lupo alle azzurrine.
Buona pallavolo e buona vita a tutti!
precedente:
La calda estate dello sport
successivo:
Pallavolo e beach volley: quale futuro?
Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2021 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.