Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Lorenzo facci un gol!
Lorenzo facci un gol!
29/08/2014
Lorenzo è un ragazzo di vent’anni (01.03.1994) nato e cresciuto a Lanciano in provincia di Chieti ed è una giovane promessa del calcio italiano. Già da bambino inizia a giocare, coltivando così la sua grande passione; idealmente molto promettente, entra a far parte degli allievi nazionali della Virtus, e in seguito della Primavera del Lanciano. Sempre con addosso i colori del suo paese, nel 2013 avrebbe dovuto fare il salto di categoria entrando a far parte di realtà calcistiche nazionali.
A Maggio dello stesso anno durante una seduta di allenamento Lorenzo si infortuna, lesione del crociato, ed è qui che svanisce il sogno di far parte della prima squadra della serie B del suo paese.
Il 14 giugno del 2013 a seguito degli esami di routine pre-intervento del crociato nell’ospedale Val Vibrata di Sant’Omero, gli viene diagnosticata la leucemia.
Di corsa all’ospedale di Pescara viene stabilita con certezza la malattia: leucemia linfoblastica acuta di tipo B Common Philadelphia positivo. La caratteristica seria e compromettente di questa forma di leucemia è proprio l’anomalia del philadelphia positivo che fa parte delle leucemie croniche; riferito alle forme acute, come quella di Lorenzo, comporta una costante recidiva e una quasi impossibile guarigione. La malattia scompare o si abbassa, ma dopo un mese massimo 2 ritorna fuori come prima, più forte di prima.
A settembre la famiglia decide di trasferire Lorenzo a Bologna in uno dei migliori centri di Ematologia al livello nazionale, seguito dal Professore Martinelli e dalla sua equipe (Dott.ssa Papajannidis,….). Dopo vari cicli di chemio e farmaci sperimentali il 18 marzo del 2014 l’equipe decide di effettuare il trapianto da donatore (la sorella Roberta fortunatamente compatibile al 100%), ma a distanza di neanche 2 mesi ci viene comunicato il totale fallimento del trapianto, la malattia è presente come prima, anzi i suoi geni hanno avuto delle mutazioni e rispondono a poche terapie e per un breve tempo.
I primi di giugno Lorenzo viene di nuovo ricoverato in vista di una nuova chemio e di un possibile trattamento con linfociti T prelevati dalla sorella Roberta sempre donatrice.
Il professore Martinelli, pertanto, nel colloquio con i familiari e nel chiarimento delle varie problematiche fa presente alla famiglia la possibilità di una reale guarigione presso un centro in America, a Philadelphia, dove effettuano terapie ancora sperimentali ma con ottime probabilità di riuscita anche per la malattia di Lorenzo ma… ci vogliono “solo” 600.000 dollari per poter effettuare il trattamento…
Metodo CAR, è di questo che si tratta: vengono prelevati i linfociti T di Lorenzo per essere modificati geneticamente e dopo 4 settimane reimmessi nel corpo di Lorenzo; questi linfociti T molto aggressivi e forti sarebbero in grado di riconoscere le cellule malate e di sconfiggerle con una riuscita del tutto sorprendente.
Precede Lorenzo un ragazzo di nome Tommaso Tori che a Bologna e in tutta l’Emilia Romagna è riuscito a raggiungere l’importo totale grazie a donazioni volontarie, chiediamo la stessa partecipazione e lo stesso coinvolgimento per Lorenzo, augurandoci che questo possa accadere nel più breve tempo possibile.
La medicina sta riponendo molte speranze e fiducia in questo nuovo metodo CAR, lo dimostra anche la scelta della nota casa farmaceutica Novartis che ha deciso di sostenere e finanziare le ricerche e la commercializzazione di tale metodo.
L'ospedale presso il quale Lorenzo ha bisogno di essere curato, quello della University of Pennsylvania a Philadelphia, ha richiesto la somma di
600.000 dollari
per il trattamento che può salvargli la vita.
Puoi contribuire anche tu con una donazione alla nostra associazione ONLUS:
ONLUS LORENZOFACCIUNGOAL:
Presso BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
iban IT34F0103077751000000319078
BIC/SWIFT PASCIITMMXXX
causale: LIBERALITA'
COSTANTINI ANTONIO:
Presso BNL
iban IT58J0100577750000000007885
BIC/SWIFT BNLIITRRXXX
causale LIBERALITA'
Vi ringraziamo della vostra generosità.
precedente:
Workshop per allenatori a Milano sabato 13 e a Roma domenica 21 settembre
successivo:
Le delibere del nuovo CdA della Lega Maschile: (Latina) e Miccolis (Castellana Grotte) eletti Vicepresidenti
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]