Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
>
Lorenzo Gemmi a Sora
Lorenzo Gemmi a Sora
01/07/2011
Lorenzo Gemmi.
Lorenzo Gemmi.
Cala l’asso il Dg Alberico Vitullo andando a definire e a chiudere una batteria di attaccanti di posto 4 davvero pericolosi con l’ufficializzazione nel roster della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora del forte
Lorenzo Gemmi.
Lollo, gli amici amano chiamarlo così in riferimento puramente casuale al campione del secolo Lorenzo Bernardi con il quale ha avuto il piacere di giocare, è una vecchia conoscenza del Dg Vitullo in quanto negli anni in cui era Direttore Sportivo a Isernia l’ha tenuto in rosa e in campo per due stagioni. Possiamo dire che il Direttore Generale ci ha visto lungo “scoprendo” cinque anni fa e “smaliziando”, a livello di campo ovviamente, l’ottimo e giovanissimo Gemmi che ora, dopo aver vissuto le sue belle esperienze nel campionato di serie A2, torna alla sua corte con tanta voglia di fare bene. È proprio Gemmi a dircelo: “Isernia, soprattutto nel secondo anno è stata l’apice della mia soddisfazione sportiva, possiamo definirlo l’anno del mio boom pallavolistico. Lì ho conosciuto Alberico Vitullo con il quale ho subito avuto un rapporto fantastico fatto di grande amicizia e stima reciproca che va oltre l’ambiente sportivo. Ci siamo trovati e intesi da subito e quando mi ha visto giocare non ha esitato un attimo a puntare su di me, mi ha dato tanta fiducia e alla fine ha avuto ragione e a testimoniarlo c’è la splendida e ultima stagione che ho vissuto con lui a Isernia”.
Mettendo da parte queste deduzioni tanto logiche quanto reali, Lollo è un giocatore di due metri devoto all’attacco: “negli ultimi anni ho lavorato molto sui fondamentali di seconda linea migliorandoli. Non amo elogiarmi ma al contrario nel mio lavoro curo ogni minimo particolare soprattutto quando mi alleno sui fondamentali, comunque descrivendomi la realtà è che sono più attaccante che ricettore”.
Lorenzo Gemmi è nato il 25 agosto del 1985 a San Severino Marche e all’età di quattordici anni è entrato a far parte del settore giovanile della Lube Banca Marche Macerata dove è rimasto fino al 2003 e dove ha avuto modo di crescere, migliorando e perfezionando le sue doti e abilità fisiche.
Nella stagione 2002/2003 arriva l’esordio nella massima serie con coach Masciarelli che lo inserisce nella rosa della Lube al fianco di campioni del calibro di Gravina, Meoni, Wijsmans, Bracci, Bellini, Mastrangelo, Nalbert e non ultimo Miljkovic. Con questa squadra ha vinto la Coppa Italia, è arrivato terzo alla fine della regoular season subendo poi l’eliminazione in semifinale play off per mano di Modena, ed è stato sconfitto in finale di Coppa Cev dalla Sisley.
Nell’anno sportivo seguente, quello 2003-2004, ha potuto finalmente sfogare tutta la sua voglia di campo tra le fila dell’Appignano in serie B2 dove è sceso proprio per fare una gran bella esperienza personale e non solo, infatti a fine campionato è tornato nel suo club di appartenenza. In A1 con Macerata è rimasto per un biennio, quello che va dal 2004 al 2006 vincendo coppa Cev e scudetto e poi è sceso in serie A2 dove con la maglia della Monini Spoleto ha dimostrato di essere un giocatore di categoria chiudendo l’anno con 104 punti totali realizzati in 89 set giocati.
Nel 2007-2008 ha inizio l’epoca pentra: il giovanissimo ventiduenne Gemmi approda alla Olio Pignatelli Isernia chiamato dall’allora direttore sportivo Vitullo. Sarà soprattutto l’anno seguente quello nel quale Lorenzo si metterà più in mostra chiudendo la stagione con 31 partite giocate pari a 113 set, per un totale di 325 punti realizzati di cui 34 muri e 9 ace.
In queste due stagioni molisane Lollo, oltre al sorano Alberico Vitullo, ha diviso campo e spogliatoio con Mario Scappaticcio ed Enrico Libraro che ora ritroverà alla Globo Banca Popolare del Frusinate. “Quando è arrivata la chiamata da Sora mi è venuto come un flashback, la mia mente è tornata indietro negli anni e in un lampo ha ripercorso i momenti belli vissuti con Mario ed Enrico. Con loro oltre alle soddisfazioni sportive abbiamo trascorso periodi stupendi, con Mario capitano e uomo spogliatoio che riusciva magnificamente a tenere sempre in equilibrio i rapporti tra giocatori. E lo stesso faceva Alberico fuori dal campo curando i rapporti con la società. Per cui so già che a Sora, sia con la squadra che con la società mi troverò benissimo”.
Anche per la stagione seguente, quella 2009-2010, Lollo sembra essere destinato al terzo anno nella Fenice Volley dove gli vengono dati pure i gradi di capitano ma, agli inizi di ottobre 2009, l’ufficio stampa del club del presidente Cicchetti dirama un comunicato in cui recita “il giocatore marchigiano non rientra più nei piani del sodalizio pentro”. Così Gemmi di li a pochi giorni diventerà avversario di Isernia approdando alla Nava Gioia del Colle di coach Cannestracci. Al termine del non roseo campionato barese il suo club di appartenenza, la Lube Macerata, lo richiama alla casa base per un nuovo entusiasmante campionato di serie A1. Ma con Lollo nulla è come sembra e in autunno prende il volo per la Canadiens Mantova dove in 95 set giocati metterà a segno 210 punti di cui 9 ace e 21 muri.
Oggi è ufficiale, Lorenzo Gemmi disputerà il 67° Campionato Italiano di Pallavolo Maschile di Serie A2 Sustenium con la maglia della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.
“Quando con il mio procuratore si è iniziato a parlare della possibilità Sora, dopo l’euforia del primo momento e dei ricordi, c’ho pensato un pochino su perché il ruolo che dovrò ricoprire e che non mi capitava da tempo, è un ruolo di sacrificio che ho accettato però con grande soddisfazione perché per me è un segno oltre che di umiltà denotativo della mia tantissima voglia di rimettermi in ballo dopo le ultime due stagioni non al top. Ho voglia di far finire questa fase discendente lavorando molto assieme al mio nuovo gruppo e sotto la guida tecnica di coach Gatto anche sapendo che forse la domenica per me ci sarà poco spazio.
Negli ultimi anni, quando ho incontrato l’avversario Globo ho sempre avuto l’impressione e la certezza di avere a che fare con una squadra e una società con grandi ambizioni e che lottava sempre per i primi posti della classifica e lo si vedeva già dalle operazioni di mercato. Ora che posso indossare e giocare con la maglia del Sora per me è una grandissima soddisfazione e una sfida contro me stesso per il ruolo che ho accettato di ricoprire con soddisfazione alla luce anche dell’ottima campagna acquisti che Vitullo sta facendo e sicuramente Sora sarà una squadra che svetterà nelle prime posizioni della classifica”.
precedente:
Ludovica Dalia a Parma
successivo:
Michal Rak a Vibo Valentia
Archivio Volley mercato
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]