Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
L'undicesima di A1 maschile: Trento in fuga solitaria, Modena insiste
L'undicesima di A1 maschile: Trento in fuga solitaria, Modena insiste
15/11/2009
Questi risultati e i tabellini dell'undicesima giornata del campionato maschile di serie A1:
TRENKWALDER MODENA - PRISMA TARANTO 3-0 (29-27, 25-23, 25-23)
TRENKWALDER MODENA: Manià (L), Kooistra 7, Dennis 19, Pagni 9, Biribanti 1, Esko 1, Meszaros 12, Casoli 4, Diaz Mayorca 7. Non entrati Ciabattini, Soli, Kooy, Piscopo. All. Prandi Silvano. PRISMA TARANTO: De Oliveira 13, Ricciardello (L), Cozzi 8, Suxho 4, Westphal, Elia 3, Rodrigo Pinto 20, Abbadi 9, Spescha. Non entrati Candellaro, Montagna, Moretti, Quartarone. All. Montagnani Paolo. ARBITRI: Fabrizio Saltalippi, Massimo Pessolano. NOTE - Spettatori 3000, incasso 19000, durata set: 35', 32', 27'; tot: 94'.
Davanti ai 3000 spettatori del PalaPanini la Trenkwalder Modena conquista 3 punti importantissimi per la classifica al termine di una partita molto equilibrata. La Prisma Taranto ha infatti giocato un ottima gara trascinata dal suo opposto Rivaldo e dal connazionale brasiliano Cleber, ma i gialloblù di casa sono stati più attenti e incisivi nel momenti caldi di tutti e 3 i set. Modena, ancora con Piscopo non a disposizione e con Pagni e Kooistra non al meglio della condizione, si è affidata a Dennis (19 punti) e Meszaros (12 con il 65% in attacco). Quella di oggi è stata la vittoria di tutto il gruppo con gli ingressi determinanti di Biribanti e Casòli (suo l'ultimo punto) e la prestazione tutta sostanza di Pagni (71% in attaco, 1 ace e 2 muri).
La Trenkwalder Modena si conferma così al secondo posto in classifica a quota 22 punti, mentre la Prisma Taranto resta ferma a 13 punti.
Silvano Prandi (Trenkwalder Modena):
"E' stato un match equilibrato e forse il risultato è un po' ingeneroso per Taranto. I punti sono molto importanti perché ci permettono di restare in alto. La classifica? Noi vogliamo pensare ad un partita alla volta e naturalmente sono molto contento dei risultati che abbiamo fatto fin. Certo ora ci piacerebbe restare in queste zone, cercheremo di fare di tutto per entrare tra le prime quattro al termine del girone di andata".
Paolo Montagnani (Prisma Taranto):
"Sono contento della prestazione dei ragazzi, abbiamo messo sotto Modena con la nostra battuta in molti frangenti. Dispiace per il finale soprattutto del primo set nel quale credo possiamo recriminare per alcune decisioni arbitrali".
ITAS DIATEC TRENTINO - MARMI LANZA VERONA 3-2 (25-27, 20-25, 25-18, 25-17, 16-14)
ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 25, Birarelli 9, Portuondo Juantorena 22, Zygadlo 3, Vieira De Oliveira 3, Sala 8, Fedrizzi, Sokolov 5, Herpe 5, Bari (L). Non entrati Gallosti, Corsini. All. Stoytchev Radostin. MARMI LANZA VERONA: Latelli (L), Groppi, Colaci, Sottile, Della Lunga 13, Lasko 29, Kovar 3, Curti 11, Holt 8, Galabinov, Kromm 17. Non entrati Peslac, Howard. All. Bagnoli Bruno. ARBITRI: Stefano Ippoliti, Matteo Cipolla. NOTE - Spettatori 3800, incasso 34000, durata set: 29', 28', 23', 25', 20'; tot: 125'.
Il sogno di Verona di espugnare per la prima volta nella sua storia il PalaTrento dura fino al 14-13 del quinto set, poi ci pensa il solito Kaziyski (dal terzo set in poi schierato nel ruolo di opposto per sopperire ad una giornata poco incisiva di Sokolov) a decidere il match firmando i tre punti che consentono ai campioni del Mondo di proseguire la propria striscia positiva (13 vittorie di fila fra campionato e Mondiale per Club). In difficoltà nei primi due set grazie ad una Marmi Lanza decisamente più in palla e continua e trascinata dal proprio trio di palla alta, l'Itas Diatec Trentino ha saputo risalire la china mescolando le carte in tavola; Stoytchev, alla centesima partita sulla panchina gialloblu, ha trovato i giusti correttivi con Zygadlo in regia ed Herpe in banda. Proprio il palleggiatore polacco, alla fine mvp, è stato bravo a cambiare marcia alla squadra anche grazie alla crescita di Juantorena (alla fine 22 punti) e dello stesso Kaziyski. Lasko, infermabile fino al termine, si inceppa proprio sul match ball e Trento ne approfitta raccogliendo l'ennesimo successo di questa prima fase di campionato.
Emanuele Birarelli (Itas Diatec Trentino):
"E' stata una partita difficile, Verona ha giocato in maniera spregiudicata ma alla fine ha pagato qualcosa per colpa di un gioco troppo scontato. L'assenza di Vissotto si è fatta sentire ma siamo comunque sempre bravi a trovare la chiave di volta del match attingendo alla nostra panchina".
Dore Della Lunga (Marmi Lanza Verona):
"E' stato un bel tie break, dispiace perché non capita spesso di andare in vantaggio per 2 set a 0 ma sono i campioni del mondo anche per questo. Abbiamo costruito il punto con un bel gioco e la serenità di chi sa che non ha niente da perdere, abbiamo espresso una bella pallavolo nei primi due set e anche al quinto set ottenendo un punto importante".
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO - TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0 (25-18, 25-18, 25-13)
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Wijsmans 15, Henno (L), Parodi 9, Ariaudo, Fortunato 5, Nikolov 16, Grbic 6, Mastrangelo 4, Patriarca. Non entrati Nuti, Peda, Pieri, Mulatero Edoardo. All. Giuliani Alberto. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Contreras 11, Gonzalez 1, Corvetta, Marquez 5, Andrae 7, Saraceni, Moltò, Simeonov 8, Tencati 4, Barone 1, Cicola (L). Non entrati Cannistrà, Ferraro. All. Uriarte Jon. ARBITRI: Andrea Puecher, Giorgio Gnani. NOTE - Spettatori 3300, incasso 17000,
Perentoria vittoria della Bre Banca Lannutti che si impone con un netto 3-0 sulla Tonno Callipo Vibo Valentia davanti ai suoi 3.325 spettatori. La tifoseria ha accolto con grande calore l'ex palleggiatore Gonzalez a cui è stato anche dedicato uno striscione amichevole. Il match si apre con la Bre Banca Lannutti che attacca (75%) e riceve (52%) meglio nel primo set. Nella seconda frazione di gioco la Tonno Callipo tenta inizialmente a farsi spazio, ma la combinazione muro-battuta di Cuneo lascia poche possibilità. Nel terzo set Uriarte cambia la diagonale palleggiatore opposto con l'ingresso di Corvetta-Marquez ma Wijsmans e compagni corrono diretti verso il successo. Mvp dell'incontro è l'opposto Nikolov. Da registrare la defezione per Cuneo di Jeroncic, fermo a causa di un infiammazione al braccio.
Nikola Grbic (Bre Banca Lannutti Cuneo):
"Questa sera mi aspettavo una battaglia ma quando a noi funzionano gli aspetti tattici su cui abbiamo lavorato comincia difficile giocarci contro. E' stato merito nostro aver saputo mettere pressione fin dall'inizio a Vibo in modo da impedire che iniziassero a prendere confidenza e a giocare. Adesso ci conosciamo meglio, ogni giorno trovo una maggiore intesa con i compagni."
Javier Gonzalez (Tonno Callipo Vibo Valentia):
"Cuneo è forte e gioca bene, noi ci abbiamo provato ma non c'è stato niente da fare; una partita storta ci può stare. Tornare in questo palazzetto è una grande emozione, i tifosi di Cuneo mi hanno anche dedicato un bello striscione."
ARAN CUCINE ABRUZZO PINETO - COPRATLANTIDE PIACENZA 0-3 (18-25, 21-25, 14-25)
ARAN CUCINE ABRUZZO PINETO: Ravellino 1, Roberts 2, Modica, Lampariello (L), Henrique 1, Sborgia, Di Franco 2, Perazzolo 5, Ereu 7, Gradinarov 11. Non entrati Perez Moreno, Hernandez, Centorame. All. Brutti Alessandro. COPRATLANTIDE PIACENZA: Rak 8, Mazza (L), Meoni 2, Marshall 17, Grassano 9, Boninfante, Sequeira 1, Durante (L), Urnaut 10, Bjelica 10. Non entrati Zlatanov, Bravo, Oivanen. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Diego Pol, Fabrizio Pasquali. NOTE - durata set: 27', 25', 24'; tot: 76'.
Piacenza espugna Pineto al termine di un match esistito solo nei primi due parziali. A far la differenza è stato il muro e la battuta ospite, che ha messo spesso in difficoltà Ronaldo e compagni.
David Lampariello (Aran Cucine Abruzzo Pineto):
"Non siamo riusciti a tenere i ritmi di Piacenza, troppo alti per noi. Decisivi sono stati il loro muro, la loro battuta e la loro difesa; noi ci abbiamo provato fin quanto è stato possibile; non sono comunque queste le gare da vincere per ottenere l'obiettivo salvezza".
Angelo Lorenzetti (CoprAtlantide Piacenza):
"Tre punti importanti che ci rilanciano in classifica ma che non fanno dimenticare Modena: almeno per me, quella è una ferita ancora aperta. Pineto oggi non ha giocato come nelle ultime uscite, ma a mio parere la salvezza è per loro possibile: in particolare la batteria dei loro schiacciatori è di valore".
SISLEY TREVISO - YOGA FORLì 3-1 (25-21, 25-12, 23-25, 25-20)
SISLEY TREVISO: Carletti 2, Fei 19, Horstink 21, Papi, Farina (L), Kohut 2, De Togni 3, Bontje 7, Maruotti 13, Garcia 5. Non entrati Vanin, Cuda. All. Piazza Roberto. YOGA FORLì: Mengozzi 9, Coscione 2, Carrol 12, Popp 10, Stancu 6, Ainsworth 6, Gjorgiev 1, De Pandis (L), Casadei, Loglisci 2, Maric 5. Non entrati Bianchi, Bacci. All. Molducci Piero. ARBITRI: Giampiero Perri, Paolo Barbero. NOTE - Spettatori 1100, incasso 4400, durata set: 26', 20', 25', 25'; tot: 96'.
La Sisley Volley torna a marciare spedita e conquista tre punti importanti prima della sosta di campionato, in un match dai due volti contro la Yoga Forlì. Due set, i primi, perfetti per gli orogranata, poi quando sembrava tutto facile (25-21 e 25-12) il risveglio della squadra romagnola con l'innesto di Mengozzi e il sussulto d'orgoglio nel terzo parziale (25-23 per Forlì). Quarto set combattutissimo, con il palleggiatore della Sisley Ricardo (risentimento alla schiena) sostituito dal francese Carletti e il punteggio sempre in equilibrio fino alla botta vincente di Horstink, nominato Mvp del match, per il 25-20 e 3-1 finale a vantaggio della Sisley Treviso.
Alessandro Fei (Sisley Treviso):
"Abbiamo giocato bene nei primi due set, poi loro hanno fatto qualche cambio azzeccato e noi siamo un po' scesi di livello, lasciando che gli avversari prendessero fiducia. Dopo il terzo set però' ci siamo ritrovati e pur soffrendo un po' troppo abbiamo chiuso e conquistato tre punti per noi importanti perché restiamo agganciati al treno delle prime, cosa a cui tenevamo molto."
Piero Molducci (Yoga Forlì):
"Non era qui che dovevamo vincere, ma sono contento della reazione dei miei dal terzo set in poi, certo che per fare risultato a Treviso non basta giocare solo dopo che andiamo sotto 2-0".
ANDREOLI LATINA - RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA 1-3 (25-27, 17-25, 25-21, 20-25)
ANDREOLI LATINA: Van Den Dries 1, Gitto 7, Cortina, Giovi (L), Saitta, Snippe 10, Nikic 14, Fabroni 3, Vujevic 2, Spairani 6, Giombini 16. Non entrati Labardi. All. Ricci Daniele. RPA-LUIGIBACCHI.IT PERUGIA: Hubner 13, Savani 19, Bucaioni, Cernic 15, Nemec 1, Botti 7, Sintini, Pippi (L), Stokr 16, Bovolenta. Non entrati Ogurcak, Lo Bianco, Fanuli. All. Sartoretti Andrea. ARBITRI: Luca Sobrero, Omero Satanassi. NOTE - Spettatori 1000, incasso 4500, durata set: 27', 22', 25', 26'; tot: 100'.
Savani e Hubner hanno trascinato L'RPA Perugia alla quarta vittoria consecutiva. Sul campo dell'Andreoli Latina gli umbri si sono imposti per 1-3. Per il Latina ancora una gara dove lotta senza però portare a casa punti. Protagonista del primo set Cristian Savani che ha trascinato i propri compagni nel finale dei set. Prima della gara il presidente di Lega Claudio Sciurpa ha consegnato lo stendardo della conquista della Coppa Italia di A2 dello scorso anno a Gianrio Falivene, presidente dell'Andreoli Latina.
Jan Willem Snippe (Andreoli Latina):
"Era una partita difficile: molto equilibrio. Noi non riusciamo alla fine dei set a chiudere la gara."
Cristian Savani (RPA-LuigiBacchi.it Perugia):
"Dovevamo far punti, non contava come avremmo giocato. È una classifica molto corta e i tre punti ci permettono di concorrere per la qualificazione alla Coppa Italia".
Rinviata:
Lube Banca Marche Macerata-Acqua Paradiso Monza.
Domenica 22 novembre 2009, ore 18.00 - Roma
TIM ALL STAR
Si sfideranno la Nazionale Italiana ed una selezione di giocatori stranieri.
Prossimo turno
Sabato 28 novembre 2009, 0re 20.30
CoprAtlantide Piacenza - Sisley Treviso Diretta Rai Sport Più - diretta streaming su www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html
Giovedì 26 novembre 2009, Ore 20.30
Prisma Taranto - Lube Banca Marche Macerata; Esse-ti Carilo Loreto - Andreoli Latina; Yoga Forlì - Itas Diatec Trentino; Bre Banca Lannutti Cuneo - Aran Cucine Abruzzo Pineto; Acqua Paradiso Monza - Marmi Lanza Verona; RPA-LuigiBacchi.it Perugia - Trenkwalder Modena
Riposa: Tonno Callipo Vibo Valentia
La Classifica
Itas Diatec Trentino 26, Trenkwalder Modena, CoprAtlantide Piacenza 22, Bre Banca Lannutti Cuneo 21, Sisley Treviso 19, RPA-LuigiBacchi.it Perugia 18, Tonno Callipo Vibo Valentia, Marmi Lanza Verona 17, Lube Banca Marche Macerata, Acqua Paradiso Monza 16, Prisma Taranto 13, Esse-ti Carilo Loreto 8, Andreoli Latina, Yoga Forlì 6, Aran Cucine Abruzzo Pineto 1.
Note: 1 incontro in più: CoprAtlantide Piacenza, Tonno Callipo Vibo Valentia, Marmi Lanza Verona, Andreoli Latina; 1 incontro in meno: Lube Banca Marche Macerata, Acqua Paradiso Monza.
precedente:
L'ottava giornata di A2 maschile: Roma vince a Bologna, Ravenna continua a stupire
successivo:
Vincenzo Di Pinto e la panchina che non c'è
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]