Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Macerata batte Cuneo 3 a 1 e impatta la serie di semifinale scudetto
Macerata batte Cuneo 3 a 1 e impatta la serie di semifinale scudetto
27/04/2011
2ª Giornata Semifinali (27/04/2011) - Play Off A1 maschile, Stagione 2010/2011
LUBE BANCA MARCHE MACERATA - BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 3-1 (25-23, 32-30, 17-25, 25-19)
LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Lampariello, Savani 19, Paparoni (L), Vermiglio 2, Marchiani, Conte 15, Stankovic 3, Martino, Omrcen 25, Podrascanin 10. N.E. Vadeleux, Van Walle, Cacchiarelli. All. Berruto.
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Mastrangelo 5, Henno (L), Fortunato, Wijsmans 10, Grbic 2, Peda 1, Nikolov 22, Patriarca 17, Volkov 11. N.e. Galic, Montagna, Carletti. All. Giuliani.
ARBITRI: Gnani, Sobrero. NOTE - Spettatori 2200, incasso 8400, durata set: 30', 37', 24', 28'; tot: 119'.
Il calore del Fontescodella, esaurito in ogni ordine di posto, spinge la Lube Banca Marche in gara 2 della Semifinale Play Off con Cuneo: i ragazzi di Mauro Berruto battono i piemontesi 3-1 riportando così la serie in perfetta parità, dopo la sconfitta rimediata in Piemonte nel giorno di Pasqua. Carattere e voglia di non mollare mai, queste le armi vincenti dei maceratesi, scesi in campo confermando proprio come gli avversari i sestetti di gara 1 (Conte titolare di posto 4 con Savani tra i biancorossi, Patriarca in diagonale con Wijsmans dall’altra parte) ed autori nel secondo parziale di una rimonta strepitosa, che si rivelerà indubbiamente decisiva nell’economia della vittoria finale.
Proprio Conte è il gran protagonista della buona partenza dei maceratesi, che mettono in vetrina uno strepitoso Paparoni (75% in ricezione e difese da applausi): l’argentino figlio d’arte (4 punti col 67% in attacco) firma i due ace che lanciano il primo tentativo di fuga Lube sul 5-2, suo anche il muro dell’8-6 che sfrutta il buon turno dai nove metri di Savani (4 punti e 67% anche per lui), dopo il recupero dei piemontesi (6-6) firmato da Wijsmans. La chiave di volta sta nel nella battuta: la ricezione cuneese soffre anche quella di Stankovic, che consente alla squadra di Berruto di allungare fino al 19-14 con un attacco out di Patriarca. Il set sembra virtualmente chiuso con il muro subìto da Nikolov (23-20), ma il servizio di Wijsmans (sul 24-22) obbliga i tifosi di casa a restare col fiato sospeso fino all’ultimo pallone, messo a terra da capitan Omrcen (5 punti, 50%) per il 25-23.
Il secondo parziale registra una Bre Banca Lannutti molto più solida in tutti i fondamentali, che passa con regolarità sulle bande, dove il più cercato è Nikolov, e soprattutto tocca tanti palloni a muro. Al suo cospetto, una Lube Banca Marche invece sbagliona e letteralmente in crisi sulla battuta flottante di Patriarca (il migliore dei suoi, 8 punti con l’83% in attacco e 2 ace), che scava un vantaggio di ben sei lunghezze (14-8) utili a convincere il tecnico di casa a proporre con costanza la carta Martino per Savani in seconda linea. La reazione dei maceratesi si manifesta con un ace proprio di Savani (15-18), ed un muro di Conte su Nikolov che vale il momentaneo -2 (17-19, Giuliani mette Fortunato per Mastrangelo). Sul 24-20 i giochi sembrano davvero fatti per la Bre Banca Lannutti, e invece la battuta di Vermiglio (in serata di grazia al palleggio) manda in tilt la ricezione dei campioni d’Italia, che si vedono annullare ben quattro set point di fila, gli ultimi due da Savani. Si fa apprezzare Lampariello nella seconda linea Lube, dall’altra parte Peda va invece a sostituire un Nikolov che è andato via via spegnendosi proprio sul più bello. Il finale è da cardiopalma, risolve la gran difesa maceratese ed il braccio armato di Savani (32-30, per lui un gran crescendo con 8 punti finali). 2 a 0 per i padroni di casa, con una mazzata che probabilmente stordirebbe chiunque, ma non Cuneo. I piemontesi costruiscono con l’efficienza del muro il gap che mette al sicuro la vittoria nel set già in avvio (13-8 con i blocchi in sequenza di Mastrangelo, Volkov e Grbic, 19-13 dopo il bis firmato dal russo su Omrcen), concedendo per lunghi tratti il palcoscenico anche ad uno strepitoso Henno. Finisce 25-17, dopo il quinto muro vincente segnato nel parziale. Partita riaperta, ma il quarto set è una passerella per la Lube Banca Marche, che doma l’avversario con gli ace dell’MVP Omrcen (due, per il 13-9, un altro per il 24-18: chiude con 25 punti), infermabile anche in attacco, e confeziona la vittoria con il concreto utilizzo in seconda linea di Lampariello, e la solidità dei centrali Podrascanin e Stankovic.
Mauro Berruto
(allenatore Lube Banca Marche Macerata):
“Quel secondo set vinto in quella maniera è sicuramente stato decisivo. Lo conquistato dimostrando che non si vince soltanto con le battute potenti, ma anche servendo con intelligenza. L’abbiamo vinto con la volontà di vincere all’ennesima potenza, la nostra, della squadra e della società, e quella del pubblico di Macerata, una città che voleva a tutti i costi questa partita. La vittoria la dedichiamo al nostro patron Fabio Giulianelli ed al sindaco Romano Carancini, che ce l’hanno portata. La Lube Banca Marche deve giocare sempre al 100% per vincere gare così, stasera forse abbiamo fatto anche di più. E’ stata una serata bellissima, quando si rema tutti dalla stessa parte si possono ottenere grandi obiettivi. Adesso andiamo a Cuneo con questa carica e questa determinazione”.
Giuseppe Patriarca
(Bre Banca Lannutti Cuneo):
“La Lube si è mostrata più forte stasera ed ha giustamente vinto. Decisivo, inutile sottolinearlo, quel secondo set che abbiamo perso dopo essere stati avanti 24-20. In ogni caso, anche stasera abbiamo dimostrato di esserci, dunque ripartiamo dalla parità affrontando la prossima partita con la stessa fiducia di sempre”.
precedente:
Play Off Promozione maschili: vincono 3 a 0 Padova e S.Croce
successivo:
Valter Lannutti "schiaccia" le polemiche
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]