Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio - volley
Olimpiadi di Rio - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Marco Bonitta e una panchina che non c'è
Marco Bonitta e una panchina che non c'è
di Adelio Pistelli
08/11/2009
Marco Bonitta
Marco Bonitta
Ha passato nove anni con la nazionale femminile (suo lo storico mondiale vinto a Berlino 2002); altre sei stagioni è stato seduto su panchine di club. Ma adesso?
"Adesso sono sempre nel mondo dello sport, magari faccio altro, di riflesso sono nella sfera pallavolo ma sempre e comunque aggiornato, pronto a ripartire".
Il quarantaseienne ravennate
Marco Bonitta
, insomma sembra vivere questa situazione di <precario del volley> senza particolari pressioni. "
Certo e non farò nessuna preclusione: mi spiego. Quando decisi di guardare solo al settore maschile fu una scelta affrettata. Se capiterà una nuova opportunità professionali, non mi fermerò a guardare da che sponda arriverà. Sono pronto per rientrare un progetto, qualsiasi sia l’eventuale novità tecnica".
E’ attualmente impegnato altrove, ma una panchina le manca e tanto, vero? "
Come potrei dire il contrario, si, mi manca. Diciamo che vivo l’attualità con la consapevolezza di positive prospettive e tutto ciò che sta accadendo intorno è solo preziosa anteprima a ciò che accadrà sicuramente da qui al prossimo futuro".
E’ sempre aggiornato, diceva quindi avrà una sua idea anche sul problema giovani che, nel maschile, è decisamente delicato. "
Ci siamo cullati troppo nel recente passato. Non solo su vittorie che arrivavano comunque ma anche perché, alla fine, dieci-quindici ragazzi per la nazionale ci sono sempre stati. Invece il livello si stava gradualmente abbassando e non ce ne rendevamo conto e anche per questo motivo s’è perso l’ attimo fuggente per iniziare a seminare. E e quando c’è stato da raccogliere, il prodotto è sotto gli occhi di tutti. E’ significativo quanto è stato fatto nel femminile. Il problema era aggregare. E se per le donne era diventato tassativo perché si rischiava di perdere tante risorse, al maschile era importante fare qualcosa per bloccare i pochi talentuosi degli ultimi tempi".
"Adesso c’è il Blu College, progetto interessante ma purtroppo non tutti i giovani migliori sono presenti
– chiude Bonitta -
e credo che questa innovazione sia ancora troppo poco. Penso allora ad aggregazioni regionali, a gruppi interregionali per l’idea di qualche club importante e capire insieme dove e quando poter intervenire concretamente".
precedente:
Decima giornata di A1 maschile: Modena aggancia Piacenza al secondo posto, perdono Macerata e Treviso
successivo:
I risultati della settima giornata di serie A2 maschile, Roma allunga sulle inseguitrici
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2021 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.