Molto vera, intensa e mai banale chiacchierata che ho fatto con Maurizia Cacciatori in occasione della presentazione del suo libro “Senza rete” che è stata organizzata presso la sede di Confindustria a Vicenza. Un momento bellissimo in cui il focus non è stato ripercorrere la carriera e la vita di una delle icone di questo sport, ma fare riflessioni a ruota libera sul modo di intendere lo sport di squadra, il rapporto con le compagne e gli allenatori, la gestione del successo, l’attenzione dei media, la vita sentimentale sempre sotto i riflettori. E’ stato piacevole e divertente dialogare con la Mau, che conosco fin da quando, ragazzina, ha mosso i primi passi in serie A in quel di Perugia. Un patrimonio del volley che non andrebbe disperso.
SU e GIU’. L’ottava giornata di ritorno della SuperLega ha regalato qualche punto interessante. Innanzi tutto ha confermato che Perugia continua a fare un campionato a parte: anche rinunciando a Rychlicki e Plotnytskyi ha espugnato il campo di Trento trovando nel cubano Jesus Herrera il best scorer con 25 punti, meglio anche solito Leon che si è fermato a 19 vanificando lo stesso bottino totalizzato da Michieletto. La squadra di Andrea Anastasi ha vinto per la prima volta da 2 punti aggiudicandosi il tie break 15-11 ma continua a veleggiare da sola in vetta alla classifica con 56 punti. Lontana di ben 18 lunghezze c’è Modena, che al PalaPanini ha concesso un set al Taranto, fanalino di coda con 14 punti insieme a Siena che nel week end non ha potuto giocare contro Civitanova perché il terremoto che ha sconvolto la bellissima città toscana non ha precauzionalmente consentito di utilizzare il palasport. La lotta per non essere l’unica formazione a retrocedere in A2 continua a interessare anche Padova, che però un punticino l’ha conquistato nel derby veneto arrendendosi solo 19-17 nel quinto set al Verona: non sono bastati i 20 punti di Davide Gardini e i 18 del giapponese Takahashi contro gli scaligeri trascinati dall’ottima regia dell’mvp Luca Spirito e dalla vena dei soliti Keità (22 punti per il bomber del Mali) e Mozic (20 per lo sloveno). Tranquilla in chiave salvezza ma in crisi di risultati è Cisterna piegata in casa 3-1 ad opera di Monza, nelle cui file hanno messo a segno 20 punti il canadese Maar e l’mvp Arthur Szwarc. Per Soli ne hanno invece totalizzati, ma sono stati insufficienti, 25 Sedlacek e 14 Dirlic, leader della classifica dei migliori marcatori del campionato con 368 punti davanti a Lagumdzija, che con i 16 messi a segno contro Taranto si è portato a quota 336. Per il resto, Trento è terza con 36 punti, due soli in meno di Modena, mentre quarta è l’accoppiata formata da Civitanova e da Piacenza, vincitrice 3-1 di Milano con 19 punti di un ottimo Yuri Romanò premiato migliore in campo. Verona sta risalendo la china ed è sesta con 29 punti, Monza è settima con 27 e Milano ottava con 26. Nel prossimo week end elettrizzante sfida-salvezza Taranto-Siena, ma da guardare con interesse sono anche Milano-Trento, Verona-Modena e Civitanova-Piacenza. Poi il campionato osserverà un turno di riposo per accendere tutti i riflettori sulla Final Four di Coppa Italia a Roma in programma sabato 25 e domenica 26 al PalaEur proponendo le sfide Perugia-Piacenza e Trento-Milano.
FUGA INFINITA. Non conosce pause il cammino impressionante di Conegliano, prima da sola in A1 femminile dopo la quinta giornata di ritorno dopo aver battuto anche Cuneo per 3-0 con 15 punti dell’mvp Plummer. Adesso le campionesse d’Italia hanno 49 punti, quattro in più di Scandicci che lunedì sera ha superato 3-1 una pur combattiva Pinerolo con 14 punti della mvp Sara Alberti. Sono invece sette i punti in più della capolista rispetto a Milano, passata 3-0 sul campo di Macerata: le marchigiane continuano a chiudere il gruppo con 7 punti insieme a Pinerolo (mentre il Vero Volley sogna per il prossimo anno Paola Egonu, presente pure nei piani di Scandicci). Quarta a quota 38 è Novara, scivolata inaspettatamente 3-1 a Bergamo sotto i colpi di una inarrestabile Lanier (23 punti per la statunitense e il riconoscimento di migliore in campo). E’ restata ferma anche Chieri, quinta con 36 punti dopo aver perso 3-0 a Firenze, dove migliore è stata premiata il libero toscano Panetoni. La cura-Parisi sta dando i suoi frutti. Seste a quota 28 sono Bergamo e Casalmaggiore, piegata con un netto 3-0 a Perugia: le umbre, trascinate dall’mvp Gardini, hanno conquistato 3 punti molto importanti per allontanarsi dalla coda della classifica. Sabato da non perdere l’ennesimo derby piemontese Chieri-Novara, entrambe alla ricerca del pronto riscatto, e domenica obiettivo principalmente sulla sfida-salvezza Pinerolo-Perugia.
CITTA’ ETERNA. La sede delle finali dei prossimi Europei maschili sarà Roma e non più Bologna come precedentemente comunicato: le quattro migliori squadre del vecchio continente si ritroveranno dunque nella capitale d’Italia per le semifinali e le finali in programma il 14 e il 16 settembre. L’impianto di gioco sarà il Palazzo dello Sport all’Eur, dove l’Italia ha conquistato l’oro europeo nel 2005 davanti a Russia e Serbia Montenegro. E Bologna? L’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, che ha già ospitato le Finals della passata edizione della Volleyball Nations League maschile, sarà il teatro della partita inaugurale in programma il 28 agosto che vedrà i padroni di casa dell'Italia campione d’Europa e del mondo in carica opposta e i “Dragoni Rossi” del Belgio.
VNL 2023. La FIVB ha ufficializzato il calendario dell’edizione 2023 della Volleyball Nations League. La nazionale italiana di Davide Mazzanti detentrice del trofeo inizierà il proprio percorso ad Antalya affrontando la Thailandia il 30 maggio, mentre la data d’esordio della nazionale italiana di Fefè De Giorgi è fissata per il 6 giugno a Ottawa in Canada contro l’Argentina. L'atto conclusivo della manifestazione femminile si terrà ad Arlington in Texas dal 12 al 16 luglio presso il College Park Center. Il torneo maschile si concluderà invece dal 19 al 23 luglio presso l'Ergo Arena di Danzica in Polonia.
FANTINI CLUB LIVE. Continua la seguitissima programmazione della trasmissione dedicata la mondo dello sport e del turismo con una puntata dedicata a “Narrare lo sport”: lunedì 20 febbraio ospiti d’eccezione saranno il noto giornalista Marino Bartoletti per illustrare il suo ultimo libro “La discesa degli dei” e l’ex cestista Riccardo Pittis per parlare del suo libro “Lasciatemi perdere”. Ancora un bellissimo appuntamento da non perdere in diretta dalle ore 21.00 sul canale Linkedin di Fantini Club e Lorenzo Dallari oltre che sui canali YouTube e Facebook consueti, ovvero Oasport, Dallari Volley e Fantini Club. Vi aspetto numerosi come sempre. E segnatevi che da quest’anno è possibile riascoltare le puntate in formato podcast su Spotify, Googlepodcast e Spreaker.
GUIDA AL VOLLEY 2023. Sempre più completa, sempre ricca di fotografie, sempre più accattivante graficamente pur mantenendo la sua essenza di opera omnia dedicata al nostro bellissimo sport: sulla Guida al Volley potete trovare tutti i dati dei campionati maschili e femminili, della pallavolo internazionale, delle Coppe Europee, del beach volley, dei giocatori e delle giocatrici. Per riceverla cliccate sul banner in questa home page e trovate tutte le informazioni.
Buona pallavolo a tutti!