Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Mauro Berruto: L'importante che ne se parli?
Mauro Berruto: L'importante che ne se parli?
di Adelio Pistelli
24/04/2011
Mauro Berruto
Mauro Berruto
Nelle ultime settimane qualcosa più di qualcosa sembra incrinarsi attorno a
Mauro Berruto
, in corto finale con la Lube. Il tecnico piemontese, diventato tecnico dell'Italvolley, sta spaccando in due l'opinione del movimento volley per alcune sue ultime considerazioni, per alcuni suoi "pensieri" che hanno fatto da contorno a delicatissime vicende extrasportive. Ma proprio perchè ogni opinione, alla fine, va comunque rispettata, spostiamo il mirino su episodi maturati durante le ultime partite di play off di Macerata, l'ultimo (o ultimi) verificatesi a Cuneo durante e, dopo gara uno di semifinale con la Bre Banca. Il tecnico piemontese è decisamente troppo nervoso. Non c'è stata partita, soprattutto da quando sono iniziate le gare verso lo scudetto, che il coach non abbia rischiato di portare a casa un cartellino oppure che non abbia indispettito costantemente la coppia arbitrale e non solo. Nervosismo, solitamente, non va d'accordo con lucidità e probabilmente perdere in qualche occasione la giusta concentrazione e la migliore visione del gioco, può portare a scelte tattiche che si rivelano poi, controproducenti per la propria squadra. Adesso, non sappiamo e magari non lo sapremo mai se la sconfitta in gara uno è da imputare al solo tecnico Lube. No, forse no. Ma è un fatto certo: alcune sue decisioni hanno lasciato un pò perplessi. Primo esempio: l'ingresso di Martino (in battuta) sul 24-23 del secondo set; le diverse scelte soprattutto nel corso del terzo parziale e, ancora, la difficoltà di non saper far tornare definitivamente in gara il suo team. E ancora: perchè durante il match "pizzicare" panchina e avversari? D'accordo, la verità sta sempre nel mezzo ma evitare di cadere in eventuali trappole dialettiche, dovrebbe far parte di chi ormai ha accumulato esperienza quanto basta. Poi, nervosismo in crescita (stavolta giustificato) per l'evolversi di un match che Macerata sembrava avere nelle mani dopo il brillantissimo primo set. Male, malissimo avvio, dunque per la Lube in una semifinale scudetto che potrebbe comunque andare per le lunghe. Intanto sarà interessante capire cosa succederà da oggi a mercoledì, giorno fissato per gara-due, ovvero conoscere le definitive decisioni sul palasport di Macerata: da parte Lega e da parte della società marchigiana. Nel frattempo, crediamo sarebbe importante che Mauro Berruto si isoli da tutto che avviene lontano dalla rete, evitando di lanciare provocazioni (sul suo blog) o lanciare consigli (su un giornale sportivo nazionale) come è successo nella immediata vigilia della sfida di Cuneo. Insomma, perchè non ritornare al silenzio che aveva annunciato subito dopo la sconfitta in gara-quattro dei quarti con Treviso? Magari, per un pò e ci guadagnerebbero in tanti.
precedente:
Perugia batte Gela nei play off salvezza e va 2 a 1 nella serie
successivo:
Cuneo supera Macerata in gara 1 di semifinale scudetto
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]