Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
>
Mercoledì al PalaTrento la Finale d'andata di 2017 CEV Cup maschile tra Trento e Tours Vb
Mercoledì al PalaTrento la Finale d'andata di 2017 CEV Cup maschile tra Trento e Tours Vb
11/04/2017
Coppe Europee CEV Cup: il PalaTrento si scalda in vista del match di andata di Finale contro il Tours VB. In campo domani, mercoledì 12 aprile alle 20.30: parla Lorenzetti. Sabato 15 aprile alle 20.00 il ritorno in Francia
Settimana clou per la
Trentino Diatec
che accantona momentaneamente gli impegni di Semifinale Play Off Scudetto e si immerge totalmente nell’ultima parte dell’avventura europea di questa stagione, dove è grande protagonista nella 2017 CEV Cup.
Già, perché dopo aver superato nell’ordine, a partire dai 16esimi di Finale, i finlandesi dell’Hurrikaani Loima, quelli del Valepa Sastamala, la LPR Piacenza (lasciando per strada in tutto solo due set) ed infine in Semifinale i turchi del Fenerbahce Istanbul (dove è arrivata la prima sconfitta nel match di ritorno, ma a qualificazione ormai avvenuta) gli uomini di Lorenzetti sono giunti al capolinea, ed ora devono affrontare gli ultimi due match contro la formazione francese del Tours VB al termine dei quali verrà assegnato il trofeo.
Trofeo ancora mancante nella bacheca internazionale della Trentino Diatec, che vanta ben 3 Champions League (2009, 2010 e 2011) e 4 Mondiali per Club (2009, 2010, 2011 e 2012).
Il match di andata si giocherà domani, mercoledì 12 aprile al PalaTrento alle ore 20.30, mentre il ritorno andrà in scena in Francia il sabato di Vigilia, 15 aprile alle 20.00.
Sono quattro i precedenti ufficiali tra le due formazioni, tutti riferiti a gare della fase a gironi di Champions League giocate nelle edizioni 2013 e 2016, con tre vittorie per i gialloblù ed una sola sconfitta. Il Tours VB, guidata da Giampaolo Medei (ex Lube, Modena e Beauvais), ha chiuso la Regular Season del Campionato francese al terzo posto con 5 punti di ritardo dalla capolista Chaumont e ora corre nei Play Off Scudetto. Per arrivare nella Finale della competizione ha eliminato gli sloveni del Kamnik (3-1 e 3-2) ai 32esimi, i cechi del Brno (3-0 e 3-1) ai 16esimi, i greci del Salonicco (3-2 e 3-1) agli Ottavi, i cechi del Karlovarsko nei Quarti (3-0 e 3-2) ed infine i tedeschi del Rheinmain (3-0 e 3-2) in Semifinale.
Tra le sue fila spiccano l’opposto ceco David Konecny (un’istituzione per numero di stagioni di militanza e punti realizzati), il libero Henno conosciutissimo dalle nostre parti (ex Lube, Roma e Forlì) e del centrale tedesco Collin.
Angelo Lorenzetti (allenatore Trentino Diatec):
“
Siamo consapevoli che non sia una Finale di Champions League ma noi la giocheremo ugualmente al massimo delle nostre capacità perché il pubblico e la Società hanno dimostrato di tenere particolarmente a questo obiettivo e poi io, personalmente, non ho mai vinto un trofeo continentale per club. Il morale è alto dopo la vittoria in gara 3 di Semifinale con Perugia; è vero che non bisogna guardarsi mai troppo alle spalle ma pensare al presente, però stiamo bene e siamo molto motivati. Affronteremo una squadra come il Tours che nella Regular Season francese è arrivata terza e che sta crescendo di livello nel suo gioco; si tratta di un avversario importante, con un allenatore italiano come Medei che ha trasferito il suo stile di gioco alla squadra. Dispongono di grande abilità difensiva, anche per meriti specifici di Henno, giocano con un gran bel cambiopalla ma hanno anche precisione nel lavoro di muro e ha una qualità di battuta molto alta. Giocare l’andata in casa è sempre un’incognita, perché l’eventuale Golden Set si giocherà in trasferta, ma non è detto che sia sempre un vantaggio”.
Il match sarà visibile in diretta streaming sul sito
www.laola1.tv
, mentre il sito ufficiale della CEV garantirà il live score della gara al link http://cevlive.cev.lu/DV_LiveScore.aspx?ID=29232, insieme a quello della Trentino Volley
www.trentinovolley.it
che offrirà anche la cronaca set per set al termine di ogni singolo parziale.
CEV Cup - Andata Finale
Mercoledì 12 aprile 2017, ore 20.30
Trentino Diatec (ITA) - Tours Vb (FRA)
(Jokelainen-Batkai Katona)
CEV Cup - Ritorno Finale
Sabato 15 aprile, ore 20.00
Tours Vb (FRA) - Trentino Diatec (ITA)
(Mylonakis-Makowski)
QUI TRENTINO DIATEC
Dopo aver ottenuto domenica sera il nuovo vantaggio nella serie di semifinale Play Off Scudetto con Perugia, la formazione trentina sposta il proprio mirino nuovamente sulla 2017 CEV Cup. La doppia sfida che fra martedì e sabato chiuderà la partecipazione di Trentino Volley alla manifestazione europea è carica di fascino ma anche di insidie, tenendo conto del valore degli avversari e della seconda partita da disputare in trasferta. A maggior ragione quindi la Trentino Diatec dovrà cercare di ottenere un risultato importante nella gara d’andata, a cui arriverà forte di sette vittorie in otto incontri nel singolo torneo e con la possibilità di sfruttare il fattore campo nel primo dei due match. Conservare l’imbattibilità del PalaTrento (che dura da undici mesi e mezzo e da 21 partite consecutive) vorrebbe dire compiere il primo piccolo passo di avvicinamento al trofeo; in caso contrario la situazione inevitabilmente si complicherebbe, tenendo conto che il Tours avrà poi il vantaggio di giocare la seconda sfida (e anche l’eventuale golden set) in casa nel return match di sabato 15 aprile.
La squadra gialloblù si presenterà al gran completo a questo appuntamento e perfezionerà la preparazione al match fra l’allenamento di questa sera e quello di domani mattina al PalaTrento. Nella rosa trentina sono solo due i giocatori che non hanno già vissuto una finale di Coppa Europea: il palleggiatore Blasi ed il libero Chiappa. Due anche i gialloblù che hanno invece già vinto un titolo continentale: il libero Massimo Colaci e l’opposto Jan Stokr, entrambi vincenti con Trento nell’edizione 2011 di CEV Champions League.
SESTA FINALE EUROPEA, LA TRENTESIMA DI SEMPRE NELLA STORIA DEL CLUB
Per la Trentino Volley quella che si aprirà mercoledì con il match d’andata sarà la sesta finale europea della sua storia. L’atto conclusivo della manifestazione sarà l’ennesimo appuntamento con la storia per un sodalizio già capace di conquistare quattro volte il titolo mondiale per Club e tre volte la Champions League. Sarà la trentesima finale di sempre per Trentino Volley; nel computo si segnalano anche i venti ultimi atti disputati in campo nazionale: le tre giocate contro Piacenza nei playoff scudetto 2008, 2009 e 2013 (rispettivamente al meglio delle tre e cinque gare), le sei giocate contro Cuneo (Coppa Italia 2010 e 2011, V-Day 2010 e 2011, Supercoppa Italiana 2010 e 2011), le sei disputate contro Macerata (V-Day 2012, Coppa Italia 2012 e 2017, Supercoppa Italiana 2008, 2012 e 2013) e le quattro con Modena (Coppa Italia 2015 e 2016, finale scudetto 2015, finale di Supercoppa Italiana). Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo vede la formazione gialloblù vittoriosa in sedici circostanze su ventinove: la particolarità sta nel fatto che Trentino Volley sino ad oggi ha vinto sette delle nove finali internazionali a cui ha preso parte. All’incredibile ruolino di marcia, oltre alle Champions (2009, 2010 e 2011) vanno infatti aggiunte anche quattro finali del Mondiale per Club, tutte giocate a Doha contro il Belchatow (3-0 l'8 novembre 2009 e 3-1 il 21 dicembre 2010), Jastrzebski (3-1, il 14 ottobre 2011) e Cruzeiro (19 ottobre 2012, 3-0).
I NUMERI EUROPEI DI TRENTINO VOLLEY
Quella di domani sera per Trentino Volley sarà la 103^ partita nelle Coppe Europee (sin qui ne ha disputate 74 in Champions League, 3 in Top Teams e 25 in CEV). Il bilancio è di 84 vittorie e 18 sconfitte, l’ultima delle quali rimediata proprio nell’ultima gara della competizione in corso a Istanbul contro il Fenerbahce. Nelle due precedenti ed uniche partecipazioni alla Coppa CEV, l’avventura gialloblù si fermò agli ottavi di finale nell’edizione 2005, dopo una doppia sconfitta per 3-1 con l’Halkbank Ankara, e nell’edizione 2015 solo in finale, sconfitta al golden set a Mosca dalla Dinamo. Il PalaTrento ospiterà la 47^ gara internazionale della propria storia (in assoluto fra la più importanti), avendo registrato sino ad ora 40 vittorie e 6 sconfitte. Nell’impianto di via Fersina le compagini francesi hanno disputato complessivamente tre partite; in tutti i casi il match si è concluso con un 3-0 interno (1 volta col Beauvais e 2 contro lo stesso Tours).
GLI AVVERSARI
Il Tours Vb insegue la vittoria nella 2017 CEV Cup per chiudere in attivo il bilancio di una stagione che l’ha vista uscire prematuramente dalla corsa al titolo nazionale. Proprio venerdì sera, la formazione allenata da Giampaolo Medei perdendo anche gara 2 dei quarti di finale, è stata infatti estromessa dai Play Off Scudetto già nei quarti di finale per mano del Tolosa. L’assalto all’ottavo scudetto (il settimo è stato conquistato nel 2015 quando in rosa c’era anche Oleg Antonov) è quindi rimandato almeno sino alla prossima stagione mentre resiste la possibilità di popolare il proprio palmares con un altro titolo internazionale: in bacheca c’è già la CEV Champions League, manifestazione che si è aggiudicata nel 2005 (sconfiggendo in finale i greci dell’Iraklis Salonicco, e nella quale vanta anche un secondo posto nel 2007. Quella in corso è solo la terza partecipazione alla CEV Cup della propria storia; in precedenza la sua presenza era arrivata solo dopo l’eliminazione dalla fase a gironi della stessa Champions League. Per arrivare in finale di 2017 CEV Cup ha eliminato gli sloveni del Kamnik (3-1 e 3-2) ai trentaduesimi, i cechi del Brno (3-0 e 3-1) nei sedicesimi, i greci del Salonicco (3-2 e 3-1) agli ottavi, i cechi del Karlovarsko nei quarti (3-0 e 3-2) ed infine i tedeschi del Rheinmain (3-0 e 3-2). Nella rosa allenata dall’italiano Giampaolo Medei (ex Lube, Modena e Beauvais), i nomi più altisonanti sono quelli dell’opposto ceco David Konecny (un’istituzione per numero di stagioni di militanza e punti realizzati), dell’espertissimo libero Henno (ex Lube, Roma e Forlì) e del centrale tedesco Collin.
La rosa del Tours Vb:
1. Guilermo Hernan Ruperez (p), 2. Hubert Henno (l), 3. Thomas Nevot (p), 5. Quentin Jouffroy (c), 6. David Konecny (o), 8. Ryley Barnes (s), 9. Adam White (s), 10. Theo Conre (s), 11. Daniel Jansen Vandoorn (c), 12. Philipp Collin (c), 14. Stanislas Rabiller (s), 16. Levi Alves Cabral (s), 17. Martin Masson (l), 18. Antoine Fleury (s). Allenatore Giampaolo Medei.
LA FORMULA
La 2017 CEV Cup viene assegnata in finale sulla distanza delle due partite, mantenendo invariato il regolamento dei precedenti cinque turni doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi, Sedicesimi, Ottavi, Quarti, Semifinali) ad eliminazione diretta: vince il trofeo la squadra che nell’arco delle due gare ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti – stesso sistema dei Playoffs 12 di CEV Champions League). La gara di ritorno si disputerà in Francia sabato 15 aprile alle ore 20.30 italiane (orario posticipato di mezz’ora rispetto alle precedenti comunicazioni).
I PRECEDENTI
Trentino Volley e Tours Vb hanno in archivio già quattro confronti, frutto delle sfide giocate in due differenti edizioni della Champions League, sempre nella fase a gironi. Il bilancio sorride ai gialloblù per 3-1, grazie ai successi per 3-0 dell’1 novembre 2012 in Francia e, sempre in tre set, del 5 dicembre 2012 e del 2 dicembre 2015 al PalaTrento. L’ultimo precedente è però positivo ai transalpini, che si sono imposti per 3-2 in casa il 16 dicembre 2015. Contro squadre francesi, la Società gialloblù vanta un totale di sei confronti, tenendo conto anche delle due affermazioni ottenute sul Beauvais nell’edizione 2009 (quella dell’esordio, poi vinta in Final Four a Praga).
GLI ARBITRI
La gara sarà diretta da Ari Jokelainen, primo arbitro finlandese Rovaniemi e dalla ungherese Agnes Batkai-Katona, secondo arbitro di Budpest. Entrambi sono alla prima direzione assoluta rispetto a Trentino Volley.
RADIO ED INTERNET
Il match verrà trasmesso in diretta da Radio Dolomiti, emittente partner della Trentino Volley, con primo collegamento ad ore 20.25 circa. Sul sito
www.radiodolomiti.com
è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.
Sempre su internet, il sito
www.laola1.tv
trasmetterà lo streaming video ed audio in diretta della partita; per poter seguire le gare basterà accedere alla sezione riservata alla CEV e cliccare
http://www.laola1.tv/en-int/livestream/f1-trentino-diatec-tours-vb-len
pochi minuti prima dell'inizio del match.
Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo
http://cevlive.cev.lu/DV_LiveScore.aspx?ID=29235
, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley
www.trentinovolley.it
che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù (
www.trentinovolley.it/facebook
e
www.trentinovolley.it/twitter
).
BIGLIETTI, PREVENDITE E MERCHANDISING
La gara non è compresa nel pacchetto offerto con l’abbonamento stagionale 2016/17.
Gli abbonati hanno avuto tempo sino a giovedì 6 aprile per esercitare il diritto di prelazione sul posto abitualmente occupato. La prevendita è attiva fino alle ore 18 di mercoledì presso gli uffici di Trentino Volley (via Trener 2 a Trento) e Promoevent, in via Suffragio 10 a Trento, e in qualsiasi momento su internet cliccando
http://www.vivaticket.it/ita/event/2017-cev-cup-trentino-diatec-tours/96199
. I tagliandi saranno disponibili anche mercoledì presso le casse del PalaTrento, che saranno attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto.
Le casse rimarranno a disposizione sino alla fine del secondo set, momento in cui non sarà più possibile accedere al PalaTrento per vedere il resto del match
.
All’interno, dietro la tribuna lunga lato nord, i tifosi troveranno a propria disposizione il punto merchandising gialloblù; in vendita una vastissima gamma di articoli Trentino Volley.
ALBO D’ORO
TOP TEAMS CUP
(La Top Teams Cup è qui associata all’albo d’oro della Coppa CEV dal 2007/08, come seconde coppe europee per importanza)
2001/02 Knack Roeselare (BEL)
2002/03 Piet Zoomers Apeldoorn (NED)
2003/04 Lokomotiv Kharkiv (UKR)
2004/05 Olimpiakos Pireo (GRE)
2005/06 Copra Berni Piacenza
2006/07 Autocommerce Bled (SLO)
ALBO D’ORO CEV CUP
2007/08 M. Roma Volley
2008/09 Lokomotiv-Belogorie Belgorod (RUS)
2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo
2010/11 Sisley Treviso
2011/12 Dinamo Moscow (RUS)
2012/13 Halkbank Ankara (TUR)
2013/14 Paris Volley (FRA)
2014/15 Dinamo Moscow (RUS)
2015/16 Berlin Recycling Volleys (GER)
precedente:
Cev Cup femminile: Busto Arsizio perde 3 a 1 a Kazan contro la Dinamo. Sabato la finale di ritorno al PalaYamamay
successivo:
Cev Cup femminile: Busto Arsizio a Kazan, martedì l'andata della finalissima
Archivio Coppe europee
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]