Tempo di finali scudetto sottorete. Per il secondo anno consecutivo tra le donne si affrontano Conegliano e Milano. Tra gli uomini invece Trento é in vantaggio 1-0 nei confronti di Civitanova: siamo solo all’inizio di uno sprint tricolore che si preannuncia a dir poco ricco di emozioni.
SCUDETTO ROSA. Per il secondo anno di fila sono Conegliano e Milano ad affrontarsi per la conquista dello scudetto. Dopo che le campionesse d’Italia hanno centrato la loro quinta finale consecutiva sbarazzandosi di Novara in due sole partite, le brianzole mercoledì sono andate a violare il campo di Scandicci 15-8 al tie break: la squadra di Marco Gaspari ha approcciato il match in maniera eccellente, si è portata avanti 2-0, ha subito il recupero delle toscane che hanno trovato la forza di pareggiare i conti, ma alla fine si sono arrese. A nulla sono così valsi per Massimo Barbolini i 27 di Antropova, i 18 di Zhu e i 13 di Pietrini contro un’avversaria molto determinata che ha trovato l’autentica trascinatrice nella mvp Jordan Thompson, capace di mettere a segno 28 punti. L’epilogo tricolore mette di fronte le due finaliste della Coppa Italia, due squadre forti e ambiziose che daranno vita alla prima sfida scudetto sabato sera al Palaverde di Treviso. Martedì 9 invece gara 2 è in programma in Lombardia. Poi si andrà avanti giovedì 11 ed eventualmente sabato 13 e lunedì 15. Il bello viene adesso.
OBIETTIVO TRICOLORE. E’ stata Trento a vincere 3-1 il primo atto dell’epilogo maschile: ha ricevuto molto meglio (31% contro il 13% dei propri avversari di ricezione perfetta) e ha trovato ancora una volta il trascinatore in quel fenomeno che corrisponde al nome di Matey Kaziyski , capace di mettere a segno 22 punti con giocate da autentico campione quale del resto è. Angelo Lorenzetti, fermamente intenzionato a lasciare il Trentino dopo aver festeggiato lo scudetto come ha già fatto nel 2016 a Modena (per andare a Perugia lasciando il posto a Fabio Soli), ha avuto 17 punti di Micheletto e 11 da Lavia, mentre nel sestetto di Chicco Blengini il più prolifico è stato il giovane talento bulgaro Nikolov, autore di 20 punti. Trento, autentica rivelazione dell’anno che nessuno aveva obiettivamente pronosticato capace di poter lottare per obiettivi così prestigiosi, cerca la grande impresa ma dovrà vedersela con una Lube che quest’anno non ha forse trovato continuità di rendimento, ma ha spesso saputo risolvere situazioni complesse assai come del resto confermano i recuperi nei quarti contro Verona e in semifinale contro Milano. Gara 2 va in scena giovedì sera nelle Marche, gara 3 domenica 7 nel cuore delle Dolomiti, poi l’eventuale gara 4 è in programma per mercoledì 10 e la decisiva gara 5 per domenica 11. I giochi sono ancora apertissimi, potete starne certi.
SOGNANDO LA CHAMPIONS. Piacenza si è aggiudicata 3-0 su Milano sia il primo che il secondo atto della finale dei play off per il 3° posto: all’Allianz Cloud in gara 2 sono stati 15 i punti di Yuri Romanò e 14 quelli dell’mvp Yoandy Leal per la squadra di Massimo Botti, che il prossimo anno lascerà la panchina ad Andrea Anastasi. Gara 3 è in programma sabato in Emilia, l’eventuale gara 4 in Lombardia martedì 9 e la possibile decisiva gara 5 al Palabanca sabato 13. Chi vince ottiene il diritto di prender parte nella prossima stagione alla Champions League insieme a Trento e a Civitanova, chi perde si qualifica per la Coppa Cev.
PLAY OFF PROMOZIONE. Vibo Valentia-Bergamo è la finale dei play off della A2 maschile: dopo che la formazione calabrese ha chiuso il discorso con Santa Croce in due partite, la formazione orobica si è imposta 3-0 nel terzo derby lombardo andando a espugnare il campo del Cantù, con 16 punti di uno scatenato Padura Diaz. Lo sprint per conquistare la SuperLega scatta domenica 7 maggio, poi prosegue mercoledì 10, domenica 14, mercoledì 17 e domenica 21 in casa di gara 5.
FANTINI CLUB LIVE. Continua la seguitissima programmazione della trasmissione dedicata la mondo dello sport e del turismo con una puntata dedicata a “Fare turismo oggi”: lunedì 8 maggio ospiti saranno Livio Gigliuto, vicepresidente del prestigioso Istituto Piepoli, e Massimo Feruzzi, amministratore unico di JFC, specializzata nel campo del marketing turistico. Un bellissimo appuntamento da non perdere in diretta dalle ore 21.00 sul canale Linkedin di Fantini Club e Lorenzo Dallari oltre che sui canali YouTube e Facebook consueti, ovvero Oasport, Dallari Volley e Fantini Club. Vi aspetto numerosi come sempre. E segnatevi che da quest’anno è possibile riascoltare le puntate in formato podcast suSpotify, Googlepodcast e Spreaker.
GUIDA AL VOLLEY 2023. Sempre più completa, sempre ricca di fotografie, sempre più accattivante graficamente pur mantenendo la sua essenza di opera omnia dedicata al nostro bellissimo sport: sulla Guida al Volley potete trovare tutti i dati dei campionati maschili e femminili, della pallavolo internazionale, delle Coppe Europee, del beach volley, dei giocatori e delle giocatrici. Per riceverla cliccate sul banner in questa home page e trovate tutte le informazioni.
Buona pallavolo a tutti!