Mondiale maschile 2018, la grande occasione del volley italiano

01/12/2017

Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, a dir poco straordinario: è stato questo il teatro del sorteggio del Mondiale maschile che il prossimo anno andrà in scena in Italia regalando tante emozioni e riservando alla nostra pallavolo, lo speriamo, una grandissima soddisfazione. Dopo la presentazione dell'evento iridato svoltasi nella magia di Roma, stavolta è toccato ad un'altra delle città più belle del mondo, Firenze, fiore all'occhiello di un Paese che forse non ha ancora ben capito come valorizzare un patrimonio storico-artistico assolutamente unico al mondo. Ma questo è un altro discorso. A noi è riservato parlare di pallavolo, e allora qualche riflessione cerchiamo di farla. Le palline estratte dalle urne da Samuele Papi e Francesca Piccinini hanno dato vita ai quattro gironi in cui sono state suddivise le 24 protagoniste. Partiamo dalla Pool A di Firenze, quella degli azzurri, né facile né particolarmente complicata: l’Italia sarà impegnata con la pericolosa Argentina di Julio Velasco, con il temibile Belgio (con cui c’è da regolare il conto degli ultimi Europei), con la sempre brillante Slovenia (che ha battuto la nostra nazionale nella semifinale dell’Europeo 2015) e con le tutt’altro che irresistibili Giappone e Repubblica Dominicana. Quello che conta è che i risultati acquisiti varranno anche nella seconda fase, e che gli incroci successivi potrebbero riservare qualche spiacevole sorpresa. L’importante sarà pertanto iniziare bene, trovare il ritmo giusto e la consapevolezza dei propri mezzi per andare il più lontano possibile, come è successo all’Olimpiade di Rio de Janeiro: l’obiettivo è indiscutibilmente Torino. Non la Final Six, ma la finale che assegnerà il titolo, per vincerla. Perché bisogna interrompere un digiuno che dura da tanto, anzi troppo tempo: l’ultima medaglia d’oro risale infatti all’Europeo del 2005 di Roma. Qualcuno forse non la ricorda neanche più… Nella Pool B di Ruse, non facile, ci saranno Brasile, Canada e Francia e poi tre squadre nettamente inferiori, vale a dire Egitto, Cina e Olanda (che era finita nel girone dell’Italia ma è stata spostata in quanto c’erano già tra formazioni europee). Nella Pool C di Bari ci saranno tre delle favorite per la vittoria finale, vale a dire Stati Uniti, Russia e Serbia, insieme a tre comprimarie come Australia, Tunisia e Camerun. Nella Pool D di Varna, sulla carta quella che riserva meno insidie, la Bulgaria e la Polonia più l’interessante Iran e tre che dovrebbero creare pochi grattacapi, ovvero Cuba, Finlandia e Portorico. Sedici di queste andranno avanti, a Bologna, Sofia, Milano e Varna, e qui sarà vietato sbagliare. Chicco Blengini sa perfettamente che il Mondiale rappresenterà un’occasione importantissima per lui e per l’intero movimento, e che per presentarsi con una compagine competitiva dovrà recuperare sia Osmany Juantorena che Ivan Zaytsev. Io sono sicuro che ci saranno entrambi, e con loro ci divertiremo non poco. Punto di domanda invece riguardante Jiry Kovar. Però il Mondiale bisognerà giocarlo con tutti i migliori, indipendentemente dall’anagrafe e dalle beghe passate. Poi tutti a fare il tifo infinito per gli azzurri, sostenuti dall’affetto e dal calore di tutti gli appassionati di uno sport che farà di certo esplodere di entusiasmo un intero Paese. Senza dimenticare ovviamente che sarà il Mondiale più importante del 2018, visto quello che malauguratamente ha combinato la nazionale di calcio.
HALL OF FAME. In occasione del sorteggio dei Mondiali sono state presentate ufficialmente anche le nomination per entrare nella Hall of Fame della Federazione: i quattro giocatori individuati dalla commissione dei giornalisti di cui faccio parte sono Samuele Papi, Paolo Tofoli, Fefè De Giorgi e Gianni Lanfranco, le quattro giocatrici Manuele Benelli, Lilly Bernardi, Elisa Togut e Darina Mifkova. Si potrà esprimere le proprie preferenze tramite i social della Federvolley fino al 31 marzo 2018. Votate, votate, votate, mi raccomando!
SOCIAL. A proposito di social, vista l'importanza che questo mondo riveste oggi nella comunicazione, siamo attivi proponendovi news e interviste su youtube, Instagram e facebook,dove vi invito a mettere mi piace nella pagina dallarivolley se non lo avete ancora fatto. Grazie infinite.
GUIDA AL VOLLEY 2018. Come ogni anno prima di Natale sarà pronta la Guida al Volley, giunta ormai incredibilmente all'edizione numero 27. I contenuti di questo volume unico nel panorama editoriale italiano e internazionale ormai li conoscete: tutto, ma proprio tutto, sulla pallavolo di vertice e sulle nazionali. Per prenotarla trovate le info in questa home page.
SNAI SPORTNEWS. Chiudo raccomandandovi di seguire i miei pronostici sulla Superlega e sul campionato femminile con le relative quote su snaisportnews. Ci vediamo anche lì!
Buona pallavolo a tutti! 
Sigla.com - Internet Partner