Mondiali juniores femminili: l’Italia batte l'Usa ed è a un passo dalle semifinali

27/07/2011

Valentina Diouf attacca, a muro da Kelly Reeves (9), Haleigh Hampton (6) e Stephanie HolthusValentina Diouf attacca, a muro da Kelly Reeves (9), Haleigh Hampton (6) e Stephanie Holthus
Valentina Diouf attacca, a muro da Kelly Reeves (9), Haleigh Hampton (6) e Stephanie Holthus
Lima. La nazionale juniores femminile giocherà nella notte italiana (ore 18.15 locali, l’1.15 in Italia) contro la Repubblica Dominicana l’ultima gara della seconda fase dei Campionati del Mondo in Perù. Le caraibiche rappresentano l’ultimo ostacolo della pool E, raggruppamento al momento guidato proprio dalle azzurrine con 6 punti, frutto delle due vittorie con le padroni di casa del Perù e con gli Stati Uniti. Per qualificarsi in semifinale alle ragazze di Mencarelli basterà conquistare un set, mentre per il primato del girone è sufficiente un punto.
Dietro l’Italia capolista, sia gli Stati Uniti, impegnati nella notte contro il Perù, che la Repubblica Dominicana sono ferme a quota 3 punti. Nel girone F il Brasile e la Cina, entrambe a 6 punti, hanno già conquistato un posto tra le migliori quattro al mondo. Decisivo sarà lo scontro diretto, in contemporanea al match dell’Italia, per decretare chi chiuderà al primo posto.

ITALIA-STATI UNITI 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-20)
ITALIA: Bertone 5, Diouf 26, Baggi 13, Pisani 8, Camera 1, Bosetti 18, Libero: Zardo. Lotti, Vietti, Bianchini. Ne. Alberti, Scarabelli. All. Mencarelli
STATI UNITI: Plum 4, Hampton 12, Eckerman 10, Reeves 18, Hutson 2, Wopat 13, Libero: Hagglund. Holthus 6, McHugh, Allison. Ne McLaurin, Simmons All. Browning
Arbitri: Eizikovitis (ISR), Cacador (BRA).
Spettatori: 4.000 Durata set: 26’, 22’, 23’, 27’. Italia: bs 8 a 4 mv 12 et 21. Stati Uniti: bs 7 a 3 mv 10 et 25.

MENCARELLI: Sono soddisfatto di quanto le ragazze stanno facendo in questa rassegna iridata, certo c’è sempre qualcosa da migliorare e lavoriamo quotidianamente per far sì che questo accada. Contro gli Stati Uniti, ad esempio, ci sono state delle sbavature in fase di cambio palla. Mi aspetto che la squadra dimostri costanti miglioramenti, gara dopo gara. Ora pensiamo alla Dominicana, poi si vedrà”.
Le gare di oggi: Pool E (Lima): Italia - Repubblica Dominicana (ore 18.15 locali, 1.15 italiane), Perù - Stati Uniti; Pool F (Trujillo): Brasile-Cina, Belgio-Slovacchia.
Classifiche: Pool E: Italia 6, Stati Uniti 3, Rep. Dominicana 3, Perù 0. Pool F: Brasile 6, Cina 6, Slovacchia 0, Belgio 0

CAMERA:Anche oggi è stata dura, loro sono ottime giocatrici, dopo il Brasile sono sicuramente le più forti che abbiamo incontrato. Noi, però, avevamo preparato molto bene questa partita. Credo che questa sia la vittoria di tutti. Oggi abbiamo fatto un altro passo in avanti”.

ZARDO: Arrivate a questo punto tutte le gare sono estremamente complicate; la chiave della gara è stata la nostra tranquillità, siamo state brave a gestire i momenti più difficili del match e questo atteggiamento ha pagato”.

MENCARELLI:Tecnicamente la partita non è stata bellissima, ma la posta in palio era alta. Credo che l’emozione abbia condizionato il match. Credo che a fare la differenza sia stata la nostra organizzazione che in alcuni momenti ci ha permesso di prendere dei piccoli vantaggi che poi abbiamo saputo mantenere”.

CALENDARIO: Pool E: Italia-Stati Uniti 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-20), Repubblica Dominicana-Perù 3-0 (25-19, 26-24, 25-15). Classifica: Italia 6, Stati Uniti 3, Rep. Dominicana 3, Perù 0. Pool F: (Trujillo): Cina-Belgio 3-0 (25- 19,25-18, 25-19), Slovacchia-Brasile 0-3 (13-25, 22-25, 12-25). Classifica: Brasile 6, Cina 6, Slovacchia 0, Belgio 0. Già qualificate per le semifinali Brasile e Cina. Pool G (Lima): Giappone-Corea del Sud 3-0 (25-20, 25-13, 25-9), Tunisia-Cuba 0-3 (15-25, 13-25, 12-25). Classifica: Giappone 6, Cuba 6, Corea del Sud 0, Tunisia 0. Pool H (Trujillo): Russia-Polonia 3-0 (25-19, 25-17, 25-18), Egitto-Serbia 0-3 (16-25, 15-25, 27-29). Classifica: Russia 6, Serbia 4, Polonia 2, Egitto 0.
Sigla.com - Internet Partner