Mondiali maschili: l'Italia supera 3 a 0 la Germania

25/11/2006

I COMMENTI DELLA SQUADRA AZZURRA
Andrea Semenzato: “Per due set la partita è stata molto tirata, poi abbiamo preso il sopravvento e nel terzo set è stato tutto più agevole. Una bella vittoria, che ci da fiducia e morale in vista delle prossime gare.”
Alessandro Fei: “L’inizio non è stato facile, la Germania ha confermato quanto di buono aveva fatto nella prima fase. Noi abbiamo sbagliato qualcosa nel primo set, poi nel secondo siamo stati bravi a tenere la concentrazione.”
Alberto Cisolla: “Una vittoria importante anche visti i risultati delle altre squadre. Dovevamo cercare di vincere nettamente e ci siamo riusciti. Il 25-16 del terzo set potrebbe risultare prezioso nel proseguimento del Mondiale.”
Mirco Corsano: “Domani con Cuba è una gara molto importante, da vincere a tutti i costi per poi giocarci tutte le nostre chances nelle ultime due partite con Brasile e Francia.”

TUTTE VINCENTI LE FAVORITE PER LE MEDAGLIE
Girone E - Sendai
Sabato 25 novembre: Argentina-Russia 0-3 (18-25 20-25 14-25); Portorico-Serbia 1-3 (18-25 23-25 25-20 23-25); Polonia-Tunisia 3-0 (25-22 25-18 25-23); Giappone-Canada 3-1.
Classifica: Serbia 8, Polonia 8, Russia 6, Giappone 6, Portorico 2, Canada 2, Tunisia 0, Argentina 0.
Domenica 26 novembre: ore 3 Argentina-Serbia; ore 5 Polonia-Canada; ore 7 Portorico-Russia; ore 10 Giappone-Tunisia.
Martedì 28 novembre: ore 3 Portorico-Canada; ore 5 Argentina-Tunisia; ore 7 Polonia-Russia; ore 10 Giappone-Serbia.
Mercoledì 29 novembre: ore 3 Argentina-Canada; ore 5 Portorico-Tunisia; ore 7 Polonia-Serbia; ore 10 Giappone-Russia.
Girone F - Hiroshima
Sabato 25 novembre: Cuba-Bulgaria (22-25 18-25 20-25), Brasile-Stati Uniti 3-0 (25-19 25-18 25-23); Francia-Rep. Ceca 3-0 (25-19 25-23 25-18); Italia-Germania 3-0 (25-23 25-22 25-16).
Classifica: Bulgaria 8, Brasile 6, Italia 6, Francia 6, Germania 4, Stati Uniti 2, Repubblica Ceca 0, Cuba 0.
Domenica 26 novembre: ore 3 Francia-Stati Uniti; ore 5 Brasile-Repubblica Ceca; ore 7 Germania-Bulgaria; ore 10 Cuba-Italia.
Martedì 28 novembre: ore 3 Francia-Bulgaria; ore 5 Germania-Stati Uniti; ore 7 Brasile-Italia; ore 10 Cuba-Repubblica Ceca.
Mercoledì 29 novembre: ore 3 Cuba-Stati Uniti; ore 5 Brasile-Bulgaria; ore 7 Germania-Repubblica Ceca; ore 10 Francia-Italia.
Sigla.com - Internet Partner