Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Beach volley
>
Gli azzurri Paolo Nicolai e Daniele Lupo staccano il pass per Tokyo 2020
Gli azzurri Paolo Nicolai e Daniele Lupo staccano il pass per Tokyo 2020
21/09/2019
Dopo Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, Paolo Nicolai e Daniele Lupo difenderanno i colori dell’Italia anche nel torneo olimpico di beach volley alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020. La coppia dell’Aereonautica Militare, infatti, ha sfruttato nel migliore dei modi il torneo di qualificazione pre-olimpico, svoltosi in Cina a Haiyang. I ragazzi di Matteo Varnier nel match decisivo hanno battuto in mattinata la forte coppia olandese Brouwer-Meeuwsen 2-0 (21-17, 21-19).
I vice campioni olimpici potranno così difendere la storica medaglia d’Argento, conquistata nel 2016 a Copacabana, quando il duo azzurro fece esplodere in tutt’Italia la passione per la disciplina sulla sabbia. Il pass è stato strappato al termine di un torneo non semplice, durante il quale Paolo e Daniele hanno perso alcune gare, facendosi però sempre trovare pronti nelle sfide chiave.
La qualificazione olimpica di oggi rappresenta un risultato storico per la Federazione Italiana Pallavolo, per la prima volta alle Olimpiadi di Tokyo parteciperanno le nazionali azzurre di tre discipline: Pallavolo, Sitting Volley (paralimpiadi) e Beach Volley.
La pattuglia tricolore comunque non è ancora completa, nel torneo pre-olimpico femminile Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth non sono riuscite a qualificarsi. Nel match decisivo della terza fase le azzurre sono state battute dalle tedesche 1-2 (15-21, 21-19, 9-15) Ittlinger-Laboureur. La coppia italiana è stata condannata dal peggior quoziente punti con la coppia tedesca e le lettoni Graudina-Kravcenoka: in considerazione vengono prese solo le sfide tra le formazioni a pari vittorie.
Marta e Viktoria avranno la possibilità di qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo 2020 attraverso il ranking Fivb o la Continental Cup.
LE SCHEDE DEGLI AZZURRI E DEL CT
Paolo Nicolai
Nato il: 06/08/1988
a: Ortona (CH)
Altezza: 205
Club: Aeronautica Militare
Esordio World Tour: 2008 Open Roseto degli Abruzzi
Miglior risultato World Tour: 2014 1° posto Grand Slam Shanghai, 1° posto Open Sochi
Medaglie totali World Tour: 19
Partecipazioni Mondiali: 6 (Edizioni 2009, 2011, 2013, 2015, 2017, 2019)
Partecipazioni Olimpiche: 2 (Londra 2012, Rio 2016)
Partecipazioni Campionati Europei: 9 (2009,2011,2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019)
Miglior risultato Campionati Europei: 2014 medaglia d'oro; 2016 medaglia d'oro, 2017 medaglia d'oro
Palmarès
Paolo Nicolai, nato a Ortona (CH) il 6 agosto 1988 è un'atleta della nazionale italiana. In carriera ha conquistato:
2018 2° posto World Tour 5 Stelle di Fort Lauderdale
2017 1° posto Campionati Europei di Jurmala, 3° posto 4 stelle di Rio de Janeiro, 3° posto 3 stelle a L'Aia, 2° posto 3 stelle di Xiamen, 2° posto 5 stelle di Porec, 3° posto alle finali del World Tour di Amburgo, 1° posto Campionato Italiano
2016 2° posto Giochi Olimpici di Rio 2016, 2° posto Open di Vitoria (Brasile), 2° posto Open di Fozhou (Cina), 1° posto Open Sochi (Russia), 1° posto Campionati Europei (Bien).
2015 3° posto Open di Sochi (Russia).
2014 Campione italiano Assoluto, 1° posto Open Fuzhou (World Tour), 1° posto Grand Slam Shanghai (World Tour), 1° posto Campionati Europei Cagliari, 2° posto Grand Slam di Klagenfurt,
2013 2° posto Open Fuzhou (World Tour) 3° posto Grand Slam Corrientes (World Tour), 3° posto Grand Slam Long Beach (World Tour), 3° posto Grand Slam Xiamen (World Tour).
2012 2° posto Grand Slam di Pechino, 3° posto Grand Slam di Gstaad.
Daniele Lupo
Nato il: 06/05/1991 a: Roma
Altezza: 194
Esordio World Tour: 2010 Grand Slam di Roma
Miglior risultato World Tour: 2014 1° posto Grand Slam Shanghai, 1° posto Open Sochi
Medaglie totali World Tour: 19
Partecipazioni Mondiali: 5 (Edizioni 2011, 2013, 2015, 2017, 2019)
Partecipazioni Olimpiche: 2 (Londra 2012, Rio 2016)
Partecipazioni Campionati Europei: 7 (2011, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019)
Miglior risultato Campionati Europei: 2014 medaglia d'oro; 2016 medaglia d'oro; 2017 medaglia d'oro
Palmarès
Daniele Lupo, nato a Roma il 6 maggio 1991 è un'atleta della nazionale italiana. In carriera ha conquistato:
2018 2° posto World Tour 5 Stelle di Fort Lauderdale
2017 1° posto Campionati Europei di Jurmala 3° posto 4 stelle di Rio de Janeiro, 3° posto 3 stelle a L'Aia, 2° posto 3 stelle di Xiamen, 2° posto 5 stelle di Porec, 3° posto alle finali del World Tour di Amburgo, 1° posto Campionato Italiano.
2016 2° posto Giochi Olimpici di Rio 2016, 2° posto Vitoria Open, 2° posto Open Fuzhou, 1° posto Open Sochi, 1° posto Campionati Europei di Bien.
2015 3° posto Open di Sochi.
2014 Campione italiano Assoluto, medaglia d'oro ai Campionati Europei di Cagliari, 1° posto nel Grand Slam di Shanghai, 1° Open di Fuzhou,
2013 Campione italiano Assoluto (in coppia con Alex Ranghieri), 2° posto nell’Open di Fuzhou, 3° posto Grand Slam di Corrientes, 3° posto Grand Slam Long Beach (World Tour), 3° posto Grand Slam Xiamen (World Tour)
2012 2° posto Grand Slam di Pechino, 3° posto Grand Slam di Gstaad
Il CT Matteo Varnier
Matteo Varnier è stato nominato tecnico della coppia Lupo-Nicolai all’inizio del 2016 dopo essere stato assistente prima di Mike Dodd e successivamente di Paulao. Nato ad Arma di Taggia (IM) il 16 ottobre 1979 ha alle spalle una carriera di atleta che gli ha permesso di maturare importanti esperienze a livello internazionale per più di dieci anni. Ha giocato in tutti i principali tornei del World Tour. Nel 2008 ha sfiorato il sogno olimpico svanito a causa di un infortunio alla spalla (il suo compagno Riccardo Lione giocò in coppia con Eugenio Amore), ma ora, otto anni dopo, ha la possibilità di vivere anche se da allenatore l’avventura a cinque cerchi. Negli anni da atleta ha giocato con diversi compagni tra i quali Paolo Nicolai con il quale è sceso in campo dal 2009 fino al termine della sua carriera.
Sotto la sua guida Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno conquistato il titolo continentale nel 2016 nel 2017, oltre a sette medaglie nel World Tour. A queste si aggiunge la storica medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016.
Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno staccato questa mattina il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020 in virtù del successo nel torneo di qualificazione disputato ad Haiyang, in Cina. I due azzurri, dunque, potranno difendere la medaglia d’argento conquistata tre anni fa, in quella che sarà la terza partecipazione olimpica dopo Londra 2012 e Rio 2016. Un risultato che mette in luce la continuità ad alti livelli avuta in questi anni dalla formazione tricolore. Queste le parole ricche di orgoglio e soddisfazione dei due atleti italiani e del loro tecnico Matteo Varnier.
MATTEO VARNIER
: “
Sono molto contento del risultato ottenuto, ma soprattutto del percorso che stiamo facendo. In questa stagione, anche dopo l’infortunio di Daniele abbiamo continuato a raggiungere ottimi risultati, mantenendo una media punti importante. Per questo eravamo già sulla buona strada per la Qualificazione, è ovvio però che raggiungerla in questo modo ci rende più felici e ci permette di guardare alla prossima stagione con maggiore tranquillità. Il vero vantaggio, infatti, sarà quello di poter preparare la prossima stagione con più serenità e dunque con una programmazione migliore. Il torneo è stato difficile, come prevedibile dato il valore delle squadre in campo. I ragazzi hanno avuto il merito di rimanere concentrati e limitare gli errori in tutte le gare decisive, facendo davvero un ottimo lavoro”.
PAOLO NICOLAI:
“Le Olimpiadi rappresentano la massima espressione agonistica per uno sportivo, dunque poter rappresentare l’Italia in questa manifestazione per la terza volta sarà fantastico: siamo orgogliosi e soddisfatti. Il torneo è stato lungo e difficile, ma abbiamo sfruttato al meglio la formula, che prevedeva tanti gironi e poche partite da dentro o fuori. In finale, poi, siamo riusciti ad esprimerci al meglio. Mantenersi ad alti livelli è sempre molto difficile, l’unico modo possibile per farlo è continuare a migliorarsi e noi in questo siamo stati bravi. Adesso siamo una squadra più forte rispetto a quella che eravamo a Rio, ma abbiamo anche avversari più forti. In questi mesi avremo il tempo di capire dove dobbiamo lavorare e faremo di tutto per arrivare a Tokyo nella migliore forma possibile”.
DANIELE LUPO
: “E’ un risultato che ripaga il lavoro di questi tanti anni trascorsi insieme. Rappresentare l’Italia alla terza olimpiade sarà stupendo e vuol dire anche che per ben tre cicli olimpici io e Paolo abbiamo avuto la giusta costanza e la giusta determinazione per rimanere tra le migliori squadre al mondo. Per confermarsi a questi livelli serve tanto lavoro, tanto sacrificio ed è proprio ciò che abbiamo fatto noi in questi anni. Qui in Cina abbiamo disputato un torneo quasi perfetto, giocando tutte le gare ad altissimo livello. Non era facile soprattutto a livello mentale, dopo il torneo di Roma. Invece siamo stati bravi a rimanere concentrati e focalizzarci immediatamente su questo obiettivo. Siamo davvero orgogliosi”.
precedente:
Ufficializzato il calendario del World Tour per la prossima stagione
successivo:
Qualificazione Olimpica: ancora in corsa le coppie azzurre, domani le sfide decisive
Beach volley
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]