Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Notiziario tecnico sul regolamento
Notiziario tecnico sul regolamento
di Benito Montesi
08/11/2011
Mauro Berruto in carrozzina quando era allenatore della Finlandia
Mauro Berruto in carrozzina quando era allenatore della Finlandia
113. Può l’allenatore muoversi nella zona libera davanti alla sua panchina con le stampelle?
E’ permesso all’allenatore di partecipare alla gara pur nella condizione di infortunato che deve utilizzare le stampelle e muoversi nella zona libera davanti alla sua panchina.
114. L’ allenatore è costretto a muoversi con una speciale carrozzina. Può in tale condizione guidare la propria squadra in gara?
In tali condizioni l’allenatore con la carrozzina si può sistemare al primo posto più vicino al segnapunti della sua panchina, senza potersi muovere nella zona libera davanti alla stessa panchina ad eccezione nei TO e TTO e negli intervalli tra i set.
115. Come ci si deve comportare nel caso sia da giocare il “set di spareggio” ed un atleta è stato squalificato durante la gara o un altro meriti un “giallo” nell’intervallo prima dell’inizio del “set di spareggio”?
1. L’atleta squalificato non può prendere parte al set di spareggio
2. Dopo il termine della gara e prima del set di spareggio se c’è un comportamento da sanzionare deve essere applicata nel seguente set di spareggio. Ad esempio se nell’intervallo tra il termine della gara e l’inizio del set di spareggio il comportamento di un atleta prevede l’assegnazione di un cartellino giallo con tutte le conseguenze, questo va mostrato all’inizio del set di spareggio e assegnato punto e servizio alla squadra avversa, come avviene in qualsiasi inizio di set .
116. Nel sistema a “SET DI SPAREGGIO” un componente la squadra (atleta, allenatore, dottore, ecc.) squalificato nella prima gara o squalificato nella seconda gara appena conclusa, può essere impiegato in questo successivo set di spareggio?
NO, perché questo successivo set è considerato come facente parte della seconda gara.
117. TEMPI DI RIPOSO E TEMPI DI RIPOSO TECNICI - SEGNAPUNTI
Ai TO e TTO se il LIBERO è in gioco, al termine degli stessi deve rientrare in gioco, viceversa se non è in gioco al momento di usufruire di tali tempi. Il segnapunti ha la situazione della presenza o meno in gioco del LIBERO e può comunicarla al 2° arbitro con due gesti molto semplici:
• LIBERO IN GIOCO, rivolge la mano, palmo in basso, verso il campo con l’avambraccio parallelo al piano del terreno;
• LIBERO FUORI GIOCO, rivolge la mano in alto, palmo verso di sè, con avambraccio alzato perpendicolarmente rispetto al piano del terreno
La gestualità deve essere effettuata contemporaneamente con entrambe le mani al momento dell'uscita delle squadre dal campo e, possibilmente, al rientro. Nel caso il rientro sia in formazione errata perché il LIBERO ha effettuato lo scambio non visibilmente durante il TO o TTO, il 2° arbitro deve ripristinare l’ esatta formazione in campo, quindi può avvenire lo scambio visibilmente ed il 1° arbitro deve assegnare il Ritardo di Gioco.
(da “APPROFONDIMENTI REGOLAMENTARI 2009” del 30/11/2009)
118. Il 1° arbitro decide di assegnare il servizio alla squadra B, la quale, in seguito a ciò, ostituisce il 5 con l’1. Avvenuta tale sostituzione il 1° arbitro cambia la sua valutazione assegnando il servizio all’altra squadra. Può la squadra B chiedere l’annullamento della sostituzione riportando in campo il 5?
Gli arbitri devono dare la possibilità all’allenatore di guidare la propria squadra secondo le decisioni assunte dagli stessi arbitri, quindi debbono permettergli di modificare la sua decisione a fronte di una modifica sostanziale della valutazione arbitrale. Evidentemente il tutto va trascritto sul referto nello spazio “osservazioni”.
119. Due atleti saltano nelle vicinanze della rete per opporsi all’attacco avversario. In mezzo a loro salta anche il Libero, ma, a differenza dei compagni, non porta alcuna parte del suo corpo al di sopra del bordo superiore della rete.
In questo caso il Libero non deve essere considerato partecipante al muro od al tentativo di muro, quindi sia il 1° che il 2° arbitro non devono considerarlo fallo.
120. Il Libero rimpiazza il giocatore difensore in posizione 1. Mentre questi si trova in panchina viene “espulso”.
Evidentemente il giocatore espulso deve essere immediatamente sostituito nei modi regolamentari, altrimenti, se non è possibile, la squadra viene dichiarata “incompleta” per quel set. Tale sostituzione non prevede il rientro dell’espulso al posto del Libero per poi procedere alla sua visibile sostituzione, ma questa avviene semplicemente per trascrizione sul referto. Compito del 2° è quello di far partecipe il 1° dell’evento e che lo stesso sia percepito dalla squadra avversaria.
121. In una gara L2 è riportato sul CAMP 3 e sul referto di gara, ma non è presente all’inizio. Durante la gara L1 viene squalificato e successivamente si presenta L2.
Il Libero L2 che arriva in gioco dopo che L1 è stato squalificato o espulso, può entrare immediatamente in gioco, dopo il suo riconoscimento, come qualsiasi altro atleta nella stessa condizione, purché sia stato riportato nella lista degli atleti e trascritto PRECEDENTEMENTE a referto prima della gara
precedente:
Il 6° Galà dello Sport “La Castagna d’Argento 2011”
successivo:
All Star Volley 2011 – Memorial Marcello Gabana: ecco i 14 azzurri
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.