Tempo di Play Off, tempo di sorprese

09/03/2025

Come ogni play off scudetto che si rispetti, già il primo turno dei quarti di finale dell’appendice tricolore maschile ha riservato una grande sorpresa: Milano è infatti andata a vincere 3-2 sul campo di Civitanova con 26 punti del solito Reggers e 16 di Otsuka, rendendo vani i 24 di un sempre positivo Bottolo e i 22 di Lagumndzija. E’ stato il neo entrato Tommaso Barotto a firmare il punto del 17-15 che ha chiuso un tie break vibrante, fotografia dell’imprevedibilità dei play off.

PLAY OFF MASCHILI. Per il resto tutto più o meno secondo norma. Trento, prima al termine della regular season, ha annichilito con un netto 3-0 Cisterna applaudendo i 18 punti dell’mvp Rychlicki e i 13 di Michieletto mentre Perugia ha regolato dopo oltre due ore e mezza di gioco Modena per 3-1, con 16 punti a testa per Ben Tara e Semeniuk e Simone Giannelli premiato migliore in campo. Infine gran colpo di Piacenza sul campo di Verona: i biancorossi affidati ora alla guida tecnica di Ljubo Travica hanno violato il campo veneto per 3-1, con 19 punti dell’ex Maar e 16 di Romanò, mentre un Keita utilizzato a mezzo servizio per scelta tecnica di Stoytchev ha chiuso con un bottino scarso assai (2 soli punti) e capitan Mozic non c’era in quanto aveva accusato un risentimento muscolare. Gara 2 si gioca domenica prossima 16 marzo proponendo Modena-Perugia, Piacenza-Verona, Milano-Civitanova e Cisterna-Trento. Gara 3 domenica 23, l’eventuale gara 4 mercoledì 26 e l’eventuale e decisiva gara 5 domenica 30. Ne vedremo ancora delle belle, potete starne certi. 

PLAY OFF FEMMINILI. Pronostici rispettati nella prima sfida dei quarti di finale dei play off femminile. Al Palaverde Conegliano ha impiegato poco più di un’ora per avere la meglio su Bergamo per 3-0 inanellando la vittoria consecutiva numero 47. Semplicemente fantastiche le pantere di Santarelli, che ha messo in regia Nanami Seki al posto di Wolosz: la palleggiatrice giapponese ha gestito al meglio l’attacco tanto da chiudere con il 43% di efficienza (contro il 16% per le ospiti) meritandosi il premio di migliore in campo. Miglior realizzatrice la solita Isabelle Haak con 18 punti (di cui 6 a muro), mentre Monica De Gennaro ha totalizzato 630 partite in serie A raggiungendo Francesca Piccinini per numero di presenze; due miti viventi del volley. Busto Arsizio è andata a strappare il secondo set a Scandicci, che ha chiuso con un’ottima prova in attacco (45% contro il 20% delle ospiti) e ha ritrovato un’eccellente Antropova, capace di collezionare 27 punti. All’Allianz Cloud monologo di Milano contro Vallefoglia, piegata 3-0: 6 muri per l’mvp Kurtagic, 17 punti per Paola Egonu e 13 per Myriam Sylla. Gara 2 si gioca domenica a Pesaro. Pochi problemi infine per Novara nel derby piemontese con Chieri: è finita 3-0 per la squadra di Bernardi, che ha avuto 19 punti dalla Mims, 15 dalla Ishikawa e ha visto premiare mvp Eleonora Fersino. Domenica si gioca gara 2, già decisiva per l’accesso alle semifinali.

ITALIA EUROPEA. L'Italia è campione d'Europa nella categoria Under 20 maschile di snow volley. Nella finale continentale della pallavolo sulla neve andata in scena a Karpacz in Polonia, gli azzurrini Diego Leon Steger, Laurin Zöschg, Michael Stolzlechner Mairhofer Luis hanno strapazzato i padroni di casa aggiudicandosi l’epilogo della manifestazione continentale per 2-0, con parziali di 15-12, 15-11. Dopo un cammino pressochè perfetto (una sola sconfitta patita nel match d'esordio proprio contro Polonia 2), il team allenato da Klaus Seeber e Theo Hanni si è sbarazzato di una delle squadre più forti in circolazione, formata da Tomasz Warych, Marcel Wanat, Michal Kucharski e Wiktor Musial. Nel torneo femminile invece settimo posto per la selezione tricolore formata da Juliane Stolzlechner, Sarah Riva, Mara Fumanelli e Nadine Valentini. 

UNA VITA DI LAVORO. Sabato ho ricevuto a Bologna il premio per i miei 40 anni di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti. Una lunghissima parentesi di vita non solo professionale passata a studiare e a sperimentare, animato da un’infinità curiosità di imparare. Nel tempo questo mondo è cambiato in maniera radicale, è arrivato il digitale, sono nate le piattaforme OTT e sono esplosi i social. Sono partito da Retemilia 81, una piccola televisione reggiana che purtroppo non c’è più, e facendo sempre tutto da solo sono arrivato alla Lega Calcio Serie A passando da Telecapodistria, Telepiu’ e Sky Sport. Un cammino affascinante che mi ha riservato tantissime soddisfazioni e ultimamente mi ha offerto la possibilità di realizzare autentici miracoli editoriali come l’IBC di LissoneRadio Tv Serie A con RDS e il Festival della Serie A di Parma. A breve arriverà il momento di passare il testimone a chi ha più energie e idee di me: comunque è stato bello costruire qualcosa di concreto ed è bello poter lavorare con tanti giovani cui penso di aver trasmesso la passione per un mestiere che può essere interpretato in un’infinità di modi: dalla tv alla radio, dal web ai quotidiani, dalla radio ai libri. Parola di chi in 40 anni (e passa…) li ha perlustrati davvero tutti! Ho pubblicato questo post sui miei profili Facebook e Instagram e ringrazio di cuore i tantissimi amici che mi hanno riservato pubblicamente (oltre che in privato) parole di stima. Ne sono commosso e onorato.

GUIDA AL VOLLEY 2025. Sono disponibili le ultime copie della nuova Guida al Volley, come sempre ricca di informazioni, dati, statistiche, profili dei protagonisti, albi d’oro, risultati e tantissime fotografie tutte a colori. Questa edizione, la numero 34 della storia, è più bella che mai e sono felice riceva tanti apprezzamenti da chi la reputa un punto di riferimento importante per questo bellissimo sport.  Se volete riceverla direttamente a casa vostra seguite le indicazioni che trovate nel banner in questa home page.

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner