Con il Natale alle porte, sta crescendo ovunque la preoccupazione per la ripresa della pandemia: questo maledetto virus non vuole davvero lasciarci in pace e ovviamente sta condizionando non poco la nostra vita e di riflesso anche lo sport. Non ne può risultare esente il volley, che alcuni giocatori positivi e con qualche squadra che inizia a essere in difficoltà per i tanti contagi (leggi ad esempio Piacenza, che ha positivo anche il suo allenatore Bernardi). Incrociamo le dita, usiamo cautela e vacciniamoci. Si tratta di senso di responsabilità per chi deve convivere con gli altri.
MUNDIALITO BRASILEIRO. Alla fine il titolo iridato per club è andato ai brasiliani del Sada Cruzeiro, che al Ginasio Divino Braga di Betim hanno battuto in finale Civitanova per 3-0. Un vero peccato che i marchigiani di Blengini non abbiano potuto difendere adeguatamente il trofeo conquistato due anni fa a causa delle precarie condizioni fisiche di molti dei suoi campioni. Per la società di Belo Horizonte si tratta del quarto Mondiale in bacheca dopo quelli festeggiati nel 2013, nel 2015 e nel 2016. Al terzo posto ha chiuso Trento, che dopo essersi arresa in semifinale al quinto set di una bellissima sfida tutta italiana, ha regolato l’altra formazione brasiliana del Funvic per 3-0 tornando a salire sul podio iridiato dopo 1.105 giorni. Tra i singoli, riconoscimenti per Simon come miglior centrale (con Otavio Pinto), Alessandro Michieletto miglior schiacciatore (con Miguel Angel Lopez, cui è andato anche il riconoscimento di mvp) e Fabio Balaso come miglior libero.
MUNDIALITO ROSA. Il torneo femminile è in programma ad Ankara in Turchia da mercoledì 15 a domenica 19 dicembre: ancora una volta è Conegliano a rappresentare i nostri colori debuttando contro le turche del Fenerbahce e vedendosela successivamente con le brasiliane del Dentil Praia Clube. L’Imoco è campione in carica e vuole confermare il primato iridato festeggiato due anni fa battendo 3-1 le turche dell’Eczacibasi Istanbul. In questa manifestazione la Fivb sta sperimentando un tempo limite di 15 secondi per la battuta (7 secondi per prepararsi a servire e 8 per completare il servizio), oltre a 1 solo time out da 30” per squadra per ogni set e a 1 time out tecnico da 60” al raggiungimento dei 12 punti. Il tutto per velocizzare il gioco. Inoltre le squadre non cambiano mai campo: a breve si deciderà cosa fare per il futuro di questo sport, in verità alle prese con troppe novità al regolamento tecnico negli ultimi anni.
LOTTA AL VERTICE. Conegliano continua a veleggiare in vetta alla classifica della serie A1 femminile in solitaria pur avendo rinviato la sfida di Firenze al 20 marzo 2022: la squadra di Santarelli, tuttora imbattuta, ha totalizzato 31 punti e ne vanta 3 in più di Novara, seconda a quota 28 dopo aver battuto per 3-0 Trento (solitario fanalino di coda con 6 punti) conquistando così la decima vittoria stagionale (Chirichella 11 punti con il 62% in attacco). Terza con 23 è la coppia Scandicci-Busto Arsizio: le toscane di Barbolini si sono imposte 3-0 nell'anticipo sul campo del Vallefoglia, mentre le farfalle di Musso hanno piegato 3-0 Roma con una prestazione-monstre (Gray 15 punti con il 55% in attacco, Mingardi 15 punti con il 54%, Ungureanu mvp con il 64% in fase offensiva). Al termine della partita tributo a Giulia Leonardi per la cerimonia ufficiale del "ritiro della maglia". Quarta vittoria consecutiva per Chieri capace di imporsi davanti al pubblico amico 3-0 su Casalmaggiore con una super partita di Villani (18 punti, 53% in attacco) e Mazzaro premiata mvp (10 punti, 4 muri vincenti). Le piemontesi di Bregoli si confermano bella realtà del nostro campionato.
PERUGIA IN FUGA. Dodici giornate andate in archivio e primato in solitaria per Perugia con 31 punti dopo aver superato Monza per 3-1 con 22 punti del solito Leon e 14 dell’mvp Anderson. Seconda è sempre Civitanova con 28, mentre Modena ha raggiunto in terza posizione Trento a quota 22 dopo aver piegato la resistenza di Taranto per 3-1: per i gialloblù di Giani 21 punti a testa per Ngapeth e l’mvp Abdel-Aziz. Punti importanti per Vibo, che ha reagito bene alla fuga in Brasile di Douglas Souza battendo 15-10 al tie break Padova. In fondo al gruppo sempre più lontana dagli altri e in difficoltà è Ravenna, annichilita a Cisterna (3-0 con tutti i set finiti a 16, tanti sono i punti che ha messo a segno l’mvp Dirlic). Domenica tutti i riflettori sono puntati sul big match Civitanova-Perugia, antipasto di quella che potrebbe essere la sfida per lo scudetto.
FANTICLUB LIVE. Noi ci vediamo ogni martedì alle 21.00 in diretta con “FantiniClub Live” sulle pagine YouTube e Facebook Oasport, FantiniClub e Dallarivolley. Martedì 14 dicembre parleremo di “Alimentazione e ristorazione” e martedì 21 dicembre di “Natale sulla neve”. Non mancate, mi raccomando.
GUIDA AL VOLLEY 2022. Sta per arrivare il Natale, e come ogni anno sotto l’albero potrete trovare la Guida al Volley. Un’opera omnia in cui dare una risposta a ogni vostra domanda grazie all’infinità di informazioni su campionati, giocatori, Coppe Europee, attività internazionale e beach volley. Il tutto realizzato interamente a colori e corredato da tantissime fotografie. Per riceverla cliccate sul banner in questa home page e seguite le informazioni.
Buona pallavolo a tutti!