Mentre siamo alle semifinali dei play scudetto maschili e femminili, a dir poco coinvolgenti e ricche di pathos, è già iniziato il valzer delle panchine, con Modena cha ha salutato Andrea Giani e Julio Velasco che ha salutato la Federazione: al posto del Giangio, ormai cittadino onorario geminiano e fresco vincitore della Coppa Cev, si ipotizza possa arrivare Andrea Anastasi, che dopo l’eliminazione dai play off scudetto ben difficilmente verrà confermato dal vulcanico presidente umbro Gino Sirci (peraltro aveva firmato un contratto annuale, al suo posto si parla di Gheorghe Cretu). Velasco ha invece rescisso il suo contratto con la Fipav, per la quale ha svolto dal 4 luglio 2019 il ruolo di direttore tecnico delle squadre nazionali giovanili (che negli ultimi anni hanno vinto davvero tutto) per firmare un triennale con Busto Arsizio: a 71 anni si rigetta così nella mischia per allenare un club femminile, esperienza mai vissuta in precedenza pur avendo guidato la nazionale italiana rosa dopo aver chiuso la parentesi vincente con gli uomini. A breve ne vedremo delle belle, potete starne certi.
SPAREGGIO DECISIVO. Perfettamente in linea con quanto hanno espresso fino a questo momento questi entusiasmanti e pazzerelli play off scudetto della SuperLega si deve ricorrere alla quinta e decisiva di entrambe le semifinali per decidere chi si sfiderà per la conquista del tricolore numero 78 della storia. Dopo essersi trovata sotto 2-0 Civitanova è infatti andata a espugnare 15-7 al tie break il campo di Milano: la squadra di Roberto Piazza ha giocato ancora una volta una grande pallavolo portandosi avanti anche 21-18 nel quarto set, ma ha avuto il killer instinct della Lube, maggiormente abituata a vivere match di tanta intensità e importanza. In un’Allianz Cloud ancora una volta gremita di pubblico con oltre 5.000 spettatori presenti, Marlon Yant si è esaltato e ha chiuso con 26 punti meritandosi il riconoscimento di mvp. Nella squadra di Chicco Blengini, che ha chiuso con il 63.6 si positività offensiva, sono stati 18 quelli totalizzati da Nikolov e 17 da Zaytsev, mentre al sestetto lombardo non sono bastati i 23 di Ishikawa e i 19 di Mergarejo. Si va a gara 5 anche tra Piacenza e Trento, dopo che gli emiliani hanno superato per 3-0 i dolomitici in un’ora e mezzo: i principali terminali offensivi per Massimo Botti sono stati Leal con 17 punti, Simon con 13 e l’mvp Romanò con 12, mentre per Angelo Lorenzetti ne hanno messi a segno 13 a testa Kaziyski e Michieletto. Il quinto e decisivo atto di queste avvincenti semifinali è in programma per martedì 25 aprile a Civitanova e a Trento: chi gioca in casa è favorito, ma ormai abbiamo capito che quest’anno azzardare pronostici è impossibile.
PLAY OFF PROMOZIONE. Sono Vibo Valentia-Santa Croce e Cantù-Bergamo le due semifinali dei play off della A2 maschile. I calabresi, che quest’anno hanno già conquistato Coppa Italia e Supercoppa, hanno eliminato Ravenna in due sole partite e i toscani hanno fatto altrettanto con Prata di Pordenone. Per Bergamo, che ha chiuso il discorso con Porto Viro in due incontri, l’avversario è Cantù, che ha trovato la forza di aggiudicarsi gara 3 per 3-0 con 20 di Gamba. Primo round mercoledì 26 a Vibo e a Cantù, secondo a campi invertiti domenica 30, eventuale gara 3 mercoledì 3 maggio in Calabria e in Brianza.
SEMIFINALI ROSA. Conegliano-Novara e Scandicci-Milano sono le due semifinaliste dei play off scudetto femminili: dopo che le campionesse d’Italia hanno eliminato in due partite Busto Arsizio, le piemontesi di Stefano Lavarini hanno messo fuori gioco Chieri imponendosi 3-0 in gara 2, con 17 punti di Karakurt, 16 di Chirichella e 10 a testa di Bosetti e Danesi. Il Vero Volley ha invece guadagnato il diritto di affrontare Scandicci, che ha messo fuori gioco Bergamo in due partite, piegando 3-1 una combattiva Casalmaggiore nel terzo e decisivo faccia a faccia dei quarti: per il sestetto di Marco Gaspari la miglior realizzatrice è stata Jordan Thompson con 31 punti. Si inizia mercoledì con Conegliano-Novara e si prosegue giovedì 27 con Scandicci-Milano.
FANTINI CLUB LIVE. Continua la seguitissima programmazione della trasmissione dedicata la mondo dello sport e del turismo con una puntata dedicata a “Narrare il calcio”: lunedì 24 aprile ospiti saranno Michele Uva, ex gm della Matera femminile vincitutto oggi direttore della Sostenibilità all’Uefa, e Paolo Condò, uno dei più apprezzati e popolari giornalisti italiani. Con una grande sorpresa per tutti quelli che amano la pallavolo. Un bellissimo appuntamento da non perdere in diretta dalle ore 21.00 sul canale Linkedin di Fantini Club e Lorenzo Dallari oltre che sui canali YouTube e Facebook consueti, ovvero Oasport, Dallari Volley e Fantini Club. Vi aspetto numerosi come sempre. E segnatevi che da quest’anno è possibile riascoltare le puntate in formato podcast suSpotify, Googlepodcast e Spreaker.
GUIDA AL VOLLEY 2023. Sempre più completa, sempre ricca di fotografie, sempre più accattivante graficamente pur mantenendo la sua essenza di opera omnia dedicata al nostro bellissimo sport: sulla Guida al Volley potete trovare tutti i dati dei campionati maschili e femminili, della pallavolo internazionale, delle Coppe Europee, del beach volley, dei giocatori e delle giocatrici. Per riceverla cliccate sul banner in questa home page e trovate tutte le informazioni.
Buona pallavolo a tutti!