L'insegnamento dei campioni dello sport a Roma e a Treviso

31/10/2021

Lorenzo Dallari, Daniela Sbrollini e Claudio Fantini

Iniziamo dalla settimana appena andata in archivio. Mercoledì ho avuto il privilegio di presentare a Roma la Sportur Academy al Senato della Repubblica, davvero emozionante. L’evento è stato trasmesso in diretta dalla tv del Senato, ed è stato avvalorato dalla preziose testimonianze di Arrigo Sacchi, Dan Peterson e Davide Mazzanti, il ct della nazionale femminile che ha ricordato con soddisfazione l’impresa del recente oro europeo azzurro seguito dopo un solo mese alla delusione olimpica. Una giornata davvero bellissima, propiziata dalla senatrice Daniela Sbrollini, cara amica da tanti anni. Venerdì invece insieme a Rachele Sangiuliano ho officiato la consegna dei diplomi al prestigioso Master SBS di Treviso: due ore all’insegna delle emozioni, dei racconti e dell’etica dello sport insieme a Evelina Christillin, Arrigo Sacchi, Antonella Palmisano (oro nella 20 km di marcia a Tokyo), Vanessa Ferrari (argento nel corpo libero a Tokyo) e Miriam Sylla, la capitana della nazionale risultata molto brava, sincera e profonda nelle sue riflessioni. Un momento davvero ricco di significati e di insegnamenti non solo per i manager dello sport di domani.

SUPERTRENTO. Dopo aver vinto con merito la Supercoppa, Trento ha confermato il suo indubbio momento di grazia imponendosi 3-1 anche su Civitanova e dopo le prime tre giornate guida la classifica della SuperLega a punteggio pieno con 9 punti. La squadra di Angelo Lorenzetti ha imposto il suo gioco a quella di Chicco Blengini, condizionata dalla tante assenze, trovando nell’eterno Kaziyski l’autentico trascinatore. Alle spalle dei trentini incalza il duo Piacenza-Monza a quota 7: il sestetto di Lorenzo Bernardi si è imposta 15-6 al tie break su una coriacea Milano con Holt premiato mvp, quello di Massimo Eccheli ha concesso pochissimo a Taranto, piegata 3-0 con George Grozer di nuovo superstar. Quarta è Perugia con 6 punti (nel week end ha riposato), quinta Padova con 5 (domenica ha piegato Ravenna 15-8 al tie break trovando in Weber il miglior realizzatore con 23 punti), A seguire Civitanova con 4 punti e un gruppetto con 3 punti formato da Modena (passata 3-0 con Vibo davanti ai 3.000 tifosi del PalaPanini), Milano (emiliani e lombardi hanno però giocato una partita in meno), Taranto, Vibo Valentia e Cisterna, andata a vincere 3-1 a Verona con 21 dell’mvp Arthur Szwarc. In fondo alla classifica Ravenna a quota 1 e Verona ancora incredibilmente al palo. Mercoledì sera si torna in campo: molto interessante il derby Modena-Piacenza tra due delle protagoniste più ambiziose del campionato.

OBIETTIVO A2 MASCHILE. Nel campionato di A2 continua a comandare a quota 10 Santa Croce nonostante la sconfitta casalinga patita con Cantù, passata in Toscana 15-10 al quinto set con 34 punti di Motzo. Seconde con 9 punti sono Castellana Grotte, Motta di Livenza e Cantù (il sestetto di Pino Lorizio si è aggiudicato il faccia a faccia con quello di Flavio Gulinelli per 3-1, con 29 punti di Gamba). Quinta è Cuneo a quota 7, seste Reggio Emilia e Bergamo a 6, settima Lagonegro a 5. In coda primo successo per Siena, che in settimana ha chiamato in panchina Paolo Montagnani al posto di Lorenzo Tubertini: il suo debutto è coinciso con la vittoria per 3-0 a Mondovì, in fondo al gruppo con 1 sol punto al pari di Ortona. Domenica quinta giornata, con gli obiettivi spostati su Bergamo-Santa Croce e Reggio Emilia-Motta di Livenza.

CONEGLIANO FA 70. Dopo le prime cinque giornata andate in archivio, in serie A1 femminile comanda in solitaria l’imbattuta e apparentemente imbattibile Conegliano, che spuntandola 3-2 a Monza davanti a quasi 2.500 spettatori ha collezionato la vittoria consecutiva numero 70. Davvero incredibile la forza d’urto delle pantere di Santarelli, al comando con 14 punti. A inseguire con 11 punti sono Novara e Scandicci: la formazione di Stefano Lavarini ha battuto 3-0 in poco più di un’ora Perugia con 19 punti della Karakurt, quella di Massimo Barbolini con 23 punti di Lippmann e 20 di Natalia è invece passata 15-12 al tie break sul campo di Busto Arsizio, attualmente quarta con 10 punti. Il campionato pare già aver delineato i propri valori al vertice, anche se Firenze, Chieri e Monza cercheranno di inserirsi stabilmente nel gruppetto di testa. In netta ripresa Bergamo, passata 3-0 sul campo di Cremona con 26 punti della Lanier, mentre Cuneo ha festeggiato la prima vittoria stagionale contro Vallefoglia, superata 3-0 con sommo gaudio di Pistola e del suo presidente Borgna. in fondo al gruppo ci sono a quota 3 Roma, Perugia e la debuttante Vallefoglia.

BRAVO FRANZ. Mi complimento sinceramente con Franz Segala, premiato miglior addetto stampa del campionato maschile. Se lo merita per la passione che mette nel suo lavoro e per il suo amore infinito per questo mondo e la sua squadra. Da qualche tempo però mi interrogo sul fatto che la pallavolo stia perdendo bravissimi professionisti del mondo della comunicazione, patrimonio che invece dovrebbe essere preservato. Cito due nomi su tutti: Paolo Tardio, che dopo aver svolto un eccellente lavoro a Milano è venuto a lavorare con me alla Lega Calcio Serie A (e sono più che soddisfatto del suo impegno e delle sue capacità) e Daniele Todisco, in uscita dalla Lega Femminile (non so per quale motivo, ma questo non è prioritario). Un vero peccato, lo dico dal vecchio del mestiere che ha fatto crescere tantissimi giovani e che ne sa riconoscere il valore, prezioso anche in prospettiva futura per l’intero movimento.

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner