Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Ottava giornata di A1 maschile: Cuneo cade a Modena, Macerata rischia ma vince al tie break a Verona
Ottava giornata di A1 maschile: Cuneo cade a Modena, Macerata rischia ma vince al tie break a Verona
25/11/2012
L'attacco di Quesque supera il muro di Cuneo
L'attacco di Quesque supera il muro di Cuneo
8ª Giornata And. (25/11/2012) - Regular Season A1 maschile, Stagione 2012/2013
RISULTATI
BCC-NEP Castellana Grotte-Itas Diatec Trentino 0-3 (22-25, 18-25, 25-27);
Casa Modena-Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 (26-24, 25-21, 25-19);
Copra Elior Piacenza-Sir Safety Perugia 3-1 (25-20, 22-25, 25-23, 25-21);
Marmi Lanza Verona-Cucine Lube Banca Marche Macerata 2-3 (25-23, 26-24, 24-26, 16-25, 9-15);
Andreoli Latina-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-23, 25-18, 25-22);
Altotevere San Giustino-CMC Ravenna 3-0 (25-12, 25-22, 25-20)
CLASSIFICA
Cucine Lube Banca Marche Macerata 21, Itas Diatec Trentino 17, Andreoli Latina 16, Copra Elior Piacenza 16, Bre Banca Lannutti Cuneo 15, Tonno Callipo Vibo Valentia 14, Sir Safety Perugia 10, Casa Modena 9, Altotevere San Giustino 8, Marmi Lanza Verona 8, BCC-NEP Castellana Grotte 4, CMC Ravenna 3.
Note: 1 Incontro in meno: Itas Diatec Trentino, Casa Modena.
MARMI LANZA VERONA - CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA 2-3 (25-23, 26-24, 24-26, 16-25, 9-15)
MARMI LANZA VERONA: Rak 8, Kosmina, Ter Horst 15, Gotsev 7, Bolla, Pesaresi (L), Gavotto 23, Peacock 3, Viafara 1, Fedrizzi 3, De Marchi 11. Non entrati Meoni, Centomo. All. Bagnoli.
CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Lampariello 3, Pajenk 3, Zaytsev 28, Parodi 9, Stankovic 9, Monopoli, Henno (L), Travica 4, Kooy 5, Podrascanin 16. Non entrati Diamantini, Randazzo, Starovic. All. Giuliani.
ARBITRI: Santi, Castagna. NOTE - Spettatori 4800, durata set: 30', 32', 35', 25', 14'; tot: 136'.
Chi si aspettava un risultato veloce si è trovato a vivere oltre due ore di un match ad altissima tensione, dove la Marmi Lanza in un PalaOlimpia gremito (4824 spettatori) si è portato avanti 2-0 contro i Campioni d’Italia della Lube Macerata e ha allungato la gara fino al tie break.
Sono diverse le assenze che potevano condizionare la gara, ma in casa gialloblù c’è una bella novità con l’arrivo del centrale colombiano Viafara. Il PalaOlimpia si presenta con un colpo d’occhio che toglie il fiato, 4824 spettatori scaldano l’impianto scaligero che vede alla fine brillare Macerata guidata dall’MVP Zaytsev che con 28 punti (65% in attacco) e soprattutto tanto carattere ha traghettato la squadra oltre il terzo set quando Verona era in vantaggio 24-22.
Nel primo parziale Ter Horst chiude il 6-2 poi Parodi avvicina con l’ace del 9-6, l’opposto scaligero scalda il pubblico (17-13 e in pallonetto il 19-16). Parodi mura Gavotto (24-23) ma il servizio out di Travica vale il 25-23. Nel secondo set volano Pajenk e Rak dal centro (5-5) si prosegue punto a punto con Ter Horst (10-11 e 19-19) poi il finale di set è intenso con l’attacco di De Marchi sul mani out di Kooy e l’ace dello schiacciatore scaligero (23-21). Rak è gigante contro Zaytsev (24-23) e Gavotto infila l’ace del 26-24. Nel terzo set l’errore in attacco di Kooy vale il 3-1, Verona contesta e rimedia un giallo ma Verona resta avanti (8-6). Zaytsev si scontra contro l’invalicabile Rak (16-15) e De Marchi gioca dietro il muro il 17-16, Gavotto gioca il 20-20 e Peacock lo tiene caldo (21-20). Gotsev su straordinario servizio di Fedrizzi chiude il 24-22, poi Zaytsev sale in cattedra al servizio e porta il suoi al 24-26 e decide l’andamento del match.
Nel quarto set Zaytsev si carica la squadra (4, 10 e 6-13), Fedrizzi realizza l’ace del 9-13 ma è la formazione ospite a spingere con il proprio opposto (10-15). Il 13-19 è il primo punto in gialloblù di Viafara, Rak ci prova per il 16-23 ma la Lube non ha freni e sempre con Zaytsev chiude 16-25.
Verona che ha subito la rimonta avanti 2-0 non molla nonostante la fatica e l’uscita dal campo di De Marchi per un fastidio al polpaccio, Fedrizzi realizza il 4-7 e Peacock mura per due volte Lampariello (7-8), Podrascanin mantiene le distanze (7-9) e attacca l’8-10. Macerata insiste con il muro di Travica e di Parodi che non lasciano spazio a Gavotto (8-15).
Alberto Giuliani
(allenatore Lube Banca Marche Macerata):
“Le quattro partite giocate ravvicinate e lo stop di stamattina a Starovic hanno sicuramente avuto un peso importante sulla gara di oggi. E’ proprio per questo che posso dire che abbiamo conquistato questa vittoria con merito, tutti gli atleti entrati in campo hanno dato il loro ottimo apporto, sia Monopoli che Lampariello ci hanno permesso di ottenere questo risultato”.
Nicola Pesaresi
(Marmi Lanza Verona): “
Siamo stati vicinissimi all’impresa con la palla del match point, ma abbiamo fatto una bellissima partita davanti ad un pubblico straordinario. Peccato per quella palla ma assolutamente non possiamo recriminarci niente siamo contenti del risultato di questa sera, la miglior prestazione di Verona di questa stagione”.
BCC-NEP CASTELLANA GROTTE - ITAS DIATEC TRENTINO 0-3 (22-25, 18-25, 25-27)
BCC-NEP CASTELLANA GROTTE: Menzel 1, Elia, Paparoni (L), Falaschi 4, Dolfo, Ferreira, Sabbi 10, Ferreira 8, Yosifov 7, Cester 4, Casoli 11, Krumins. Non entrati Ricciardello. All. Gulinelli.
ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 1, Birarelli 5, Juantorena 20, Vieira De Oliveira, Lanza 8, Djuric 7, Colaci (L), Stokr 14, Bari (L), Burgsthaler 1. Non entrati Sintini, Uchikov, Chrtiansky Jr. All. Stoytchev.
ARBITRI: Piana, Satanassi. NOTE - Spettatori 2000, incasso 12000, durata set: 30', 25', 30'; tot: 85'.
Esce sconfitta nel risultato dalla sfida con i Campioni del Mondo di Trento la BCC-NEP Castellana Grotte ma non nell'orgoglio e nei meriti messi sul campo i quali però non sono bastati ad intaccare i bastioni trentini, che hanno avuto in Juantorena (Mvp) il solito grande mattatore, capace nei momenti che contano di chiudere da solo una partita. Gli uomini di Gulinelli avrebbero meritato almeno un set ma contro una squadra che non perdona nulla ai propri avversari serviva quel qualcosa in più che, per ora, i gialloblù non possiedono.
Tutto esaurito l'impianto castellanese che ha salutato con un ovazione anche Jack Sintini che al termine del match ha ricevuto quanto ricavato dalla raccolta fondi promossa da tutta la Castellana Sportiva e dal gruppo UM03 per la propria associazione che combatte nella lotta contro il cancro. Bcc Nep in campo col sei + uno della scorsa settimana; Casoli e Alex in banda, Cester e Yosifov centrali, Sabbi opposto a Falaschi e Paparoni libero. Stoytchev inserisce Lanza al posto di Kazyisky, con Juantorena in diagonale, Stokr opposto a Raphael, Brirarelli e Djuric centri con Bari e Colaci ad alternarsi nel ruolo di libero.
Giulio Sabbi
(BCC-NEP Castellana Grotte): “
Noi ci abbiamo provato, abbiamo lottato palla su palla ma non c’è stato nulla da fare. Ci spiace perché avremmo meritato qualcosa in più ma credo che questa partita ci possa dare ancora più convinzione nei nostri mezzi per fare meglio a partire dalla prossima in casa con Latina”.
Osmany Juantorena
(Itas Diatec Trentino):
“Oggi è andato bene il fondamentale della battuta per fortuna, un po' meno in attacco e sul resto però quel che conta è il risultato e siamo contenti di aver vinto questa gara difficile. Siamo un po’ stanchi ma lo sapevamo dall'inizio che avremmo avuto un sacco di impegni. Andiamo avanti partita dopo partita e vediamo”.
COPRA ELIOR PIACENZA - SIR SAFETY PERUGIA 3-1 (25-20, 22-25, 25-23, 25-21)
COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Papi 5, Fei 12, Ogurcak 4, Simon 17, Holt 13, Tencati, Maruotti 9, Vettori 11, De Cecco 3. Non entrati Latelli, Tavana, Corvetta. All. Monti.
SIR SAFETY PERUGIA: Alletti 3, Van Harskamp, Petric 12, Daldello 1, Giovi (L), Tomassetti, Schwarz, Tamburo 11, Vujevic 15, Edgar 5, Pochini (L), Semenzato 8. All. Kovac.
ARBITRI: Balboni, Gnani. NOTE - Spettatori 3400, incasso 17000, durata set: 26', 29', 29', 26'; tot: 110'.
Succede di tutto sul campo del PalaBanca. Dalla partita poco emozionante dei primi due set, si passa a una sfida all’ultima palla messa a terra, ricca di recuperi impossibili, rimonte impensabili ed espulsioni (Giovi fuori nel quarto set). Piacenza dopo quasi tre parziali sottotono e stiracchiati si fa agguerrita e arrabbiata. L’incertezza biancorossa in alcune azioni non penalizza il sestetto piacentino che in quasi due ore di gioco riesce a chiudere la partita a proprio favore, conquistando il poker di vittorie in sole due settimane e 3 punti d’oro per la classifica. La Copra Elior con 11 muri, (4 Simon, 2 Holt, 2 Maruotti), il 54% in attacco (contro 41% perugino) e il 49% (contro il 36% nerorosso) in ricezione dalla metà del terzo set esalta l’intero PalaBanca mettendo in campo una rimonta devastante per gli avversari (dal 14-20 il parziale si chiude sul 25-22) per poi essere decisiva e incisiva nel quarto e ultimo set.
Dopo un primo set facile, Perugia si rifà le unghie nel secondo e fin verso la fine del terzo; poi i biancorossi si consolidano e riprendono possesso del campo fino a essere devastanti per i perugini. Simon, grazie alla regia di De Cecco, è anche per questo match best scorer (17 punti) ma non sono da meno Holt (13 e 2 ace), Fei (12) e Vettori (11); per Perugia buona la presenza in campo di Petric (12 punti) e Vujevic (15 punti e 2 ace).
MVP: Luca Vettori
Luca Vettori
(Copra Elior Piacenza): “
Non abbiamo giocato la nostra migliore partita ma l’importante è avere vinto. L’intera squadra è forte e composta da giocatori forti, ci manda ancora qualcosa per essere perfettamente al 100%. Siamo ancora a corrente alternata, ma siano sulla buona strada per trovare la perfezione di squadra”.
Aimone Alletti
(Sir Safety Perugia): “
Giocare a Piacenza è stata un’esperienza molto emozionante; peccato solo per il risultato. Nel terzo set eravamo nettamente in vantaggio, poi Piacenza ha effettuato la rimonta e, per quella palla non toccata alla fine del parziale, non è finita come speravamo. Porto Piacenza nel cuore ma purtroppo il lavoro mi porta lontano dalla mia città”.
CASA MODENA - BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 3-0 (26-24, 25-21, 25-19)
CASA MODENA: Manià (L), Deroo 11, Quesque 7, Celitans 14, Casadei 1, Vesely 5, Molteni 3, Baranowicz 3, Piscopo 3. Non entrati Catellani, Sala, Pinelli. All. Lorenzetti.
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Mastrangelo 5, Antonov 4, Marchisio (L), Ngapeth 7, De Pandis (L), Wijsmans 8, Kohut 3, Grbic 2, Della Lunga, Sokolov 13, Abdelaziz 1. Non entrati Galliani, Rossi. All. Piazza.
ARBITRI: Pol, Sampaolo. NOTE - Spettatori 2773, incasso 17865, durata set: 28', 26', 26'; tot: 80'.
Casa Modena vince il match con Cuneo (non succedeva dal 2007) e dopo tre ko consecutivi riporta il sorriso nell’ambiente gialloblù. La squadra di Angelo Lorenzetti ha giocato una gara di grande intensità tecnica ed agonistica, probabilmente la miglior prestazione fin qui. Dall’altra parte della rete invece la Bre Banca Lannutti ha commesso tanti errori ed ha subito l’energia e la voglia di vincere di Modena. Alla fine i numeri confermano che la differenza l’ha fatta l’attacco: 47% per Casa Modena e solo 38% per Cuneo. A dirigere l’orchestra gialloblù un superlativo Michele Baranowicz, ex di turno, e premiato MVp del match.
Prima e durante la gara scambio di ringraziamenti e di goliardici sfottò tra le tifoserie con i Blu Brothers di Cuneo applauditi dagli Irriducibili Gialloblù e da tutto il palazzo per le generose donazioni fatte nei mesi scorsi a favore delle popolazioni terremotate della Provincia di Modena (acquistando tantissimo Parmigiano Reggiano dei caseifici locali). Al pronti via un’altra novità per Casa Modena che, per la prima volta senza Kooy andato in prestito a Macerata, gioca con le diagonali Baranowicz-Celitans, Quesque-Deroo, Vesely-Piscopo e Manià libero. Per Cuneo sestetto annunciato con il ritorno dall’inizio di capitan Wijsmans. Casa Modena parte subito forte, Celitans e Deroo attaccano e murano, i gialloblù conducono ma sul più bello si fanno agguantare. Si va ai vantaggi, chiude Baranowicz con un ace corto su Ngapet.
Nel secondo Cuneo cambia ritmo ed allunga con autorità (6-12 e 8-14). Celitans e compagni non ci stanno e rosicchiano un punto dopo l’altro. Il PalaCasaModena si infiamma, Casa Modena piazza un parziale impressionante e chiude 25-21. Nel terzo coach Piazza cambia tutto: fuori De Pandis, Grbic e Wijsmans, dentro il secondo libero Marchisio, Abdelaziz e Antonov. Casa Modena allunga dall’inizio (8-5 e 16-12). L’ultimo punto lo sigla ancora Baranowicz ed ancora in battuta con i 3000 del PalaCasaModena tutti in piedi ad esultare.
Angelo Lorenzetti
(allenatore Casa Modena): “
La squadra ha mostrato un ottimo atteggiamento, abbiamo ancora grossi limiti, ma è un vittoria molto importante. Come ho detto anche prima della partita, dobbiamo riprendere quel percorso di crescita e di entusiasmo che avevamo interrotto da qualche settimana. Non era la vera Cuneo, ma noi siamo stati bravi ad approfittarne. Baranowicz? Ha talento e personalità”.
Roberto Piazza
(allenatore Bre Banca Lannutti Cuneo): “
Mi dite che questa non è la vera Cuneo?! E allora io vi rispondo: quale è la vera Cuneo? Io sono il responsabile della squadra e mi sto chiedendo se ciò che propongo ai ragazzi sia giusto. Ho capito fin dai primi momenti della partita che c’era qualcosa che non andava nella squadra”.
ANDREOLI LATINA - TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 3-0 (25-23, 25-18, 25-22)
ANDREOLI LATINA: Rauwerdink 14, Rossini (L), Gitto 7, Sottile 2, Jarosz 17, Verhees 5, Noda Blanco 9, Cisolla, Fragkos, Guemart. Non entrati Patriarca, Prandi, Troy. All. Prandi.
TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Coscione, Cortellazzi, Kaliberda 13, Farina (L), Forni, Badawy 1, Buti 8, Klapwijk 11, Barone 6, Urnaut 10. Non entrati Montesanti, Rocamora. All. Blengini.
ARBITRI: Padoan, Sobrero. NOTE - Spettatori 1148, incasso 6768, durata set: 28', 30', 29'; tot: 87'.
L’Andreoli Latina si aggiudica la sfida per rimanere nell’alta classifica con la Tonno Callipo Vibo Valentia. Conquista tre punti e la scavalca in classifica e, approfittando della sconfitta di Cuneo a Modena agguanta la terza posizione. Una gara ben giocata dalle due squadre che si sono affrontate a viso aperto per tutta la gara. Ma è stato l’attacco, 63% contro il 53% l’arma in più dei pontini con Rauwerdink quasi imprendibile (ha chiuso con l’81%) eletto MVP dell’incontro.
Parte subito bene la Tonno Callipo che si porta sul 4-7, l’Andreoli recupera e rovescia il parziale sul 16-15 poi un testa a testa con l’ace finale di Rauwerdink per il 25-23. Subito avanti il Latina 7-4, Vibo si riporta sotto sul 14-13 ma i pontini ingranano la marcia che li porta a vincere il set con un parziale di 11-5 sul 25-18. Inizia in equilibrio il set con le due formazioni che si alternano al comando, poi l’Andreoli allunga 18-16, viene ripresa ma subito mette a segno i break che la proiettano al 25-22 conclusivo. MVP Rauwerdink
Jeroen Rauwerdink
(Andreoli Latina): “
Meglio di così non si poteva immaginare. Tutti abbiamo giocato ad alto livello dimostrando di essere una grande squadra. È importante per noi perché questa vittoria è avvenuta contro una squadra che ci precedeva in classifica. Abbiamo dimostrato di avere una grande costanza di gioco”.
Manuel Coscione
(Tonno Callipo Vibo Valentia):
“Noi abbiamo giocato bene ma questa sera abbiamo incontrato una squadra che ha giocato meglio di noi. Non ci hanno regalato niente e ci hanno messo una grande pressione in tutti i fondamentali ad iniziare dalla battuta. Sapevamo come giocavano ma il loro mani-fuori ci ha spazientito”.
Giocata sabato 24 novembre
ALTOTEVERE SAN GIUSTINO - CMC RAVENNA 3-0 (25-12, 25-22, 25-20)
ALTOTEVERE SAN GIUSTINO: Fiore 6, Van Den Dries 11, Guttmann, Cesarini (L), Bohme 8, Torre 3, De Togni 5, Maric 13. Non entrati Mc Kibbin, Coali, Gradi, Mattioli, Lo Bianco. All. Fenoglio.
CMC RAVENNA: Mengozzi 6, Zhukouski, Psarras 1, Sirri 5, Tabanelli (L), Zanuto 9, Moro, Bellei 12, Pelekoudas 1, Creus Larry 6. Non entrati Mazzotti, Radunovic. All. Fresa.
ARBITRI: Cardaci, Genna. NOTE - durata set: 23', 29', 26'; tot: 78'
Prossimo turno
9a giornata di andata Serie A1
Sabato 1 dicembre 2012, ore 17.30
Tonno Callipo Vibo Valentia – Marmi Lanza Verona Diretta RAI Sport 2
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
Domenica 2 dicembre 2012, ore 17.30
Itas Diatec Trentino – Copra Elior Piacenza Diretta RAI Sport 2
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
Domenica 2 dicembre 2012, ore 18.00
BCC-NEP Castellana Grotte - Andreoli Latina
Cucine Lube Banca Marche Macerata - Casa Modena Diretta Sportube.tv
Bre Banca Lannutti Cuneo - Altotevere San Giustino
Sir Safety Perugia - CMC Ravenna
precedente:
A2 maschile: Città di Castello si conferma capolista vincendo ad Ortona
successivo:
Nell’anticipo di A1 maschile San Giustino strappa i tre punti a Ravenna
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]