Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio - volley
Olimpiadi di Rio - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
>
Panchine già a rischio?
Panchine già a rischio?
28/11/2010
TRENTO IMBATTUTA.
Sette su sette per i
campioni d'Europa,
unici ancora a punteggio pieno in A1 maschile e di conseguenza in vetta da soli alla classifica grazie al 3-0 con il quale hanno regolato
Vibo Valentia (Kaziyski 18, Stokr 15)
. Seconde appaiate sono
Macerata e Cuneo
: la
Lube Banca Marche
ha superato senza perdere set
Castellana Grotte (Omrcen 18)
, altrettanto ha fatto la
Bre Banca Lannutti
contro
Casa Modena (Nikolov 15, Wijsmans 14, per i gialloblù si profila aria di crisi)
. Queste tre squadre confermano di essere un gradino sopra tutte le altre. Quarta da sola è
Roma
, che ha trovato il ritmo giusto dopo un avvio stentato: il sestetto di
Andrea Giani
ha vinto 3-1 con
San Giustino
, distribuendo equamente i punti tra
Yosifov (16), Zaytsev (15) e Cisolla (14)
. Senza problemi
Piacenza,
in un ottimo momento, nel derby emiliano-romagnolo contro
Forlì
, che resta sola in fondo a tutti a quota zero. Combattuta la sfida tra
Latina e Verona,
con i pontini capaci di spuntarla 15-8 al quinto set, mentre per
Treviso
proseguono le difficoltà: la
Sisley
ha perso 3-1 al
Palaverde
con la rinata
Acqua Paradiso (Gavotto 22, Rooney 19).
Un altro brutto stop casalingo per gli orogranata di
Roberto Piazza
dopo quello in
Champions League
con i russi del
Belgorod.
Tra un po' ci sarà qualche novità su qualche panchina?
DOPPIO LIBERO.
Che sia bravo
Rado Stoytchev
non lo scopro certo io adesso. Il nuovo allenatore della
Bulgaria
, campione del Mondo con
Trento
, utilizza quest'anno due liberi stabilmente:
Andrea Bari
"giocatore dal bagaglio tecnico molto valido, dotato di grande esperienza, una sicurezza in ricezione" e
Massimo Colaci
, mica un ragazzino alle prime armi, "più rapido e veloce quando c'è da difendere". Anche questo significa adattarsi con intelligenza alla nuova pallavolo.
DUO DI TESTA.
L'inattesa sconfitta casalinga di
Ravenna con Genova
(15-12 al tie break), ha propiziato un cambio al vertice della A2 maschile: adesso a comandare è la coppia
S.Croce-Padova
, dopo che i toscani hanno espugnato
Gela
e i veneti hanno piegato
Sora
, quarta. In ripresa
Reggio Emilia
dopo un inizio a singhiozzo: la squadra di Bonitta è passata indenne dalla difficile trasferta di
Città di Castello,
nonostante i
25 punti di Nemec, miglior realizzatore della giornata.
In fondo resta il
Club Italia
con 2 punti, mentre
Pineto
- a quota 5 - ne ha collezionato uno con
Isernia.
Terz'ultima resta
Mantova,
trafitta a domicilio ad opera di
Loreto.
La stagione è comunque ancora molto, molto lunga...
DONNE AL VIA.
Nel week end ha preso il via il campionato femminile di A1, e le prime impressioni paiono confermare un
livello tecnico decisamente ridimensionato
dopo la fuga all'estero di molto giocatrici di primo livello. La prima giornata ha regalato subito grandi sorprese, prima tra tutte la
sconfitta di Bergamo a Conegliano
(15-12 al quinto set,
Rabadzhieva 24, Turlea 20, Marinkovic 16
). Contropronostico anche la vittoria di
Piacenza a Novara
(15-8 al tie break), mentre
Pavia
ha strappato un set a
Pesaro
e
Urbino
ha fatto altrettanto a
Villa Cortese,
grande favorita per lo scudetto. Tutto nella norma invece tra
Castellana Grotte e Busto Arsizio
, con la prevedibile facile affermazione della
Yamamay,
e a Modena, dove la debuttante
Liu.Jo
ha spazzato via una
Perugia
che non si sa bene cosa farà. Quest'anno ne vedremo certamente delle belle. O delle bruttte...
VISIBILITA'.
Sabato sera ho visto su
RaiSport 2
un pezzo della diretta di
Pesaro-Pavia
: ero in ufficio a coordinare il fantastico
Master di tennis di Londra
(vinto da un formidabile
Roger Federer,
quinto titolo in carriera) e non ho potuto esimermi dal fare un confronto tra le due produzioni tv comparandole su due apparecchi televisivi messi uno fianco all'altro: devo ammettere che mi sembrava di vedere una tv del futuro e una dell'era paleolitica, stando alla qualità del segnale (e mi limito a questo...). Chi parla di visibilità televisiva limitandosi agli ascolti (comunque discutibili assai), dovrebbe almeno fare riferimento alla visibilità della partita sul piccolo schermo, a volte davvero complicata, visto che si fatica a distinguere i volti delle giocatrici...
Buona pallavolo a tutti!
precedente:
L'Italia promossa a pieni voti dalla Cev
successivo:
Donne al via, il futuro dei ct
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2021 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.