Dopo la mancata qualificazione olimpica da parte della nazionale femminile in Polonia, anche la nazionale maschile non ce l’ha fatta a staccare in Brasile il biglietto per Parigi 2024. Un bel problema per tutta la pallavolo italiana, condiviso peraltro da tutti gli sport di squadra italiani visto che nessuno ha ancora staccato il pass a Cinque Cerchi.
DELUSIONE AZZURRA. L’Italia di Fefè de Giorgi ha visto svanire per il momento i propri sogni olimpici perdendo tre partite a Rio de Janerio: nell’ordine con la Germania, con Cuba e nell’ultima giornata con la Seleçao, 15-11 al tie break dopo essersi trovata avanti 2-1. Un vero peccato, non c’è che dire, frutto anche della stanchezza incredibile accumulata dagli azzurri in questa pazza estate. Non vuole essere una giustificazione, perché al tour de force sono stati costretti più o meno tutti negli ultimi mesi, però è apparso evidente che nel serbatoio azzurro delle energie fisiche e mentali lampeggiasse la luce rossa… A qualificarsi per l’Olimpiade in programma dal 24 luglio all’11 agosto nella capitale francese sono state la sorprendente Germania, prima nel girone A organizzato in Sudamerica, e il Brasile, unitamente agli Stati Uniti e al Giappone (nel girone B) nonché alla Polonia e al Canada (nel Girone C). E adesso? Le porte per la ville lumière non sono ancora definitivamente chiuse: dipenderà - come del resto per le azzurre - dalla posizione del ranking post fase intercontinentale della VNL 2024, con le cinque squadre selezionate tenendo conto delle formazioni provenienti da continenti senza qualificate e delle migliori classificate non ancora qualificate. Insomma, non si tratta certo di una mission impossible, anche se la pressione che vivranno sia gli azzurri che le azzurre potrebbe anche giocare qualche brutto scherzetto: questo obbligherà le nostre nazionali ad affrontare la prossima VNL con estrema concentrazione, visto che restare a casa produrrebbe un danno inimmaginabile per tutto il movimento. Ma a queste eventualità non voglio neanche pensare…
CAMPIONATO ROSA. Lo scorso week end ha preso il via la Serie A1 femminile: nella prima giornata non si sono registrate sorprese, anche se meritano di essere evidenziate le vittorie in trasferta per 3-2 di Bergamo sul campo del Casalmaggiore, di Cuneo nella sfida quasi in famiglia con Pinerolo e di Roma con Vallefoglia. Nette invece le vittorie di Scandicci nel derby con Firenze, di Conegliano con Trento, di Milano nel derby lombardo con Busto Arsizio (sulla cui panchina ha esordito Julio Velasco) e di Novara a Chieri nel derby piemontese. Milano (rinforzata da Paola Egonu) e le campionesse d’Italia di Conegliano (sempre loro) partono con i favori del pronostico e alla fine tutti dicono che saranno ancora queste due squadre a lottare in ottica scudetto, con Scandicci e Novara pericolose outsiders. Al campo come sempre il verdetto inappellabile, con la certezza che dietro le prime della classe ci sarà un grandissimo equilibrio.
SUPERCOPPA MASCHILE A BIELLA. Si sta avvicinando la Del Monte Supercoppa di SuperLega, primo evento della nuova stagione maschile: martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre si giocheranno prima la prima volta al Biella Forum le tre gare che assegneranno la 28a edizione di questa sempre spettacolare manifestazione. Nella prima giornata si affronteranno in semifinale alle 17.30 Trento e Perugia e alle 20.30 Piacenza e Civitanova, mentre la finale andrà in scena alle 17.00. E’ già possibile acquistare i biglietti per le singole giornate dell’evento oltre all’abbonamento per entrambi i giorni: per le info scrivere alla mail supercoppa@scuolapallavolobiellese.it. LA STORIA DELLA PALLAVOLO. Sono davvero molto soddisfatto della mia ultima fatica editoriale dedicata alla storia della pallavolo, dalle origini a oggi. Un lunghissimo viaggio riassunto in 300 pagine a colori riccamente illustrate frutto di un lavoro certosino durato tre intensi anni. Nel volume è riassunto davvero tutto: non solo i risultati, ma anche gli aneddoti, i personaggi, la nascita delle coppe, gli avvenimenti internazionali, i risvolti socio-politici, l’evoluzione del regolamento e del gioco. Sono orgoglioso che il volume verrà presentato alle ore 12.00 di giovedì 19 ottobre al Salone d’Onore del Conialla presenza del presidente Giovanni Malagò e del presidente della Fipav Giuseppe Manfredi in diretta Facebook e YouTube sul profilo dallarivolley. Ricevere il libro è comunque molto semplice: cliccate sul banner in alto a questa home page e trovare tutte le indicazioni.
Buona pallavolo a tutti!