Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
Parte la Superlega: tutti a caccia dello scudetto di Modena
Parte la Superlega: tutti a caccia dello scudetto di Modena
di Lorenzo Dallari
29/09/2016
La nuova stagione ha preso il via in maniera scoppiettante con la ventunesima edizione della
Supercoppa
, che al
Palapanini di Modena
ha applaudito il successo dei campioni d’Italia dell’
Azimut su Perugia
per 17-15 al tie break: in pratica siamo ripartiti da dove ci eravamo lasciati, con la finale di questa manifestazione per la prima volta allargata a quattro squadre che ha ripetuto l’epilogo tricolore vinto dai gialloblù allora allenati da
Angelo Lorenzetti
e ora affidati alla guida tecnica di
Roberto Piazza
. Andiamo a dare uno sguardo alle 14 protagoniste di una
Superlega
che promette pathos, sorprese, spettacolo e grande pallavolo.
SOGNANDO LO SCUDETTO.
Sono diverse anche quest’anno le formazioni che puntano a cucirsi il tricolore sul petto. Innanzi tutto chi detiene il titolo, cioè
Modena
: nuovo sponsor (Azimut), nuovo allenatore (Roberto Piazza), nuovo alzatore (l’argentino Orduna, molto bravo in Supercoppa, chiamato a sostituire sua maestà Bruninho) e due nuovi straordinari centrali (il francese Le Roux e lo statunitense Holt), più Cook e Massari. L’organico è davvero fortissimo e competitivo pure in Europa (sempre che la presidente Pedrini sciolga le riserve e decida di giocare la
Champions League
). Molto bene anche la
Lube Civitanova
Marche
guidata dal ct azzurro Chicco Blengini, reduce dall’entusiasmante
argento olimpico di Rio
: sta cercando di recuperare Kovar e ha il nuovo oppostone bulgaro Sokolov per cercare di rivincere dimenticando in fretta le delusioni dell’ultima stagione. Deve ritrovare in fretta il regista Usa Christenson dopo l’operazione al ginocchio. Non celate le ambizioni della
Sir Safety Conad Perugia
, che ha una formazione infarcita di nazionali provenienti da tutto il mondo: l’argentino De Cecco, gli italiani Buti, Birarelli e Zaytsev, lo statunitense Russell, i serbi Podrascanin e Atanasijevic, pronto per la fine di ottobre dopo l’operazione alla tibia sinistra (con lui opposto lo Zar giocherà da martello ricevitore). Può centrare il tricolore dopo due finali perse, compresa l’ultima, facendo tesoro della sconfitta patita domenica in Supercoppa. Interessante anche la
Diatec Trentino
sulla cui panchina siede ora Angelo Lorenzetti: i punti di forza sono gli azzurri Simone Giannelli, Max Colaci e Filippo Lanza, oltre al rientrante opposto Jan Stokr e al centrale argentino Sebastian Solé. Molto forte anche la
Calzedonia Verona
, che ha scelto Andrea Giovi libero al posto di Pesaresi e il portoghese Alexandre Ferreira martello al posto di Sander, acquistando il pesante opposto Mitar Djuric: dopo aver vinto lo scorso anno la Challenge Cup, la squadra di Andrea Giani vuole entrare nel gotha italiano. Sulla carta sono dunque almeno cinque a possedere la potenzialità di vincere, e avete già capito che la competizione sarà dura assai.
ATTENTI A QUEI TRE
. Chi potrebbe essere la sorpresa positiva è l'
Lpr Piacenza
, che vuole tornare protagonista dopo un’annata stranissima in cui è arrivata ultima al termine della regular season e poi ha conquistato il diritto di disputare la Challenge Cup. La compagine di Alberto Giuliani è ora a trazione cubana, con Hierrezuelo in regia, Hernandez opposto e il rientrante martello Marshall ancora in attesa di essere naturalizzato. Punto di forza l’esperienza, punto debole qualche annetto di troppo per la truppa. Attenzione anche alla
Gi Group Monza
, affidata allo spagnolo Falasca e rinforzata dall’asse tedesco Fromm-Hirsch per ben figurare, nonché alla
Revivre Milano
, che lancia full time in regia Riccardo Sbertoli, ha confermato Skrimov e ha portato alla corte di Luca Monti l’opposto mancino serbo Sasha Starovic e il martello canadese Nicholas Hoag, figlio d’arte.
PUNTI DI DOMANDA.
Alcune formazioni, molto rinnovate, devono ancora far intendere la loro reale potenzialità. L'
Exprivia Molfetta
ha cambiato i punti nodali del gioco scegliendo il brasiliano Thiago in regia (non al top delle condizioni, tanto da costringere la societa' a tesserare in fretta lo sloveno Gregor Lopret) e Giulio Sabbi opposto, oltre a Partenio e Olteanu. La neo-promossa
Biosì Indexa Sora
, allenata ora da Bruno Bagnoli, è riuscita a confermare Mattia Rosso per fare da chioccia a un gruppo di giovani acquistando Tiozzo, Seganov, Kalinin, Gotsev, Mattei, Corsetti e Miskevich. La
Kioene Padova
si è affidata all’alzatore statunitense James Shaw proseguendo il suo progetto finalizzato al contenimento dei costi e al lancio di talenti promettenti: i nuovi sono Zoppellari, Maar, Koncilja, Link, Fedrizzi e Sestan. Quasi tutti da scoprire ad alti livelli. Stessa strada percorsa dalla
Bunge Ravenna
, che ha cambiato molto ma ha comunque confermato il bomber portoricano Torres scegliendo Fabio Soli per la panchina. Il nuovo dg Marco Bonitta ha cambiato molto facendo arrivare in Romagna i vari Spirito, Bossi, Leoni, Kaminski, Calarco, Marchini, Raffaelli, Lyneel e Grozdanov. Pure
Latina
dovrà lavorare molto sulla chimica del gruppo visto che si è rifatta il look acquistando oltre al veterano Fei il giapponese Ishikawa, il belga Klinkenberg, Gitto, Pistolesi, il cubano Quintana, il bulgaro Penchev, Fanuli e il montenegrino Strugar, confermando al palleggio Sottile e in attacco Maruotti. Infine la
Tonno Callipo Vibo Valentia
, ripescata in Superlega dopo tre anni di assenza: il nuovo allenatore argentino Waldo Kantor deve lavorare molto sull’assemblaggio del sestetto, ma potrebbe togliersi qualche soddisfazione con gli arrivi di Coscione, Gelier, Buzzelli, Barreto Siilva, Junior Costa, Barone, Alves Soares, Diamantini e Rejlek. Ci sarà da divertirsi, potete starne certi.
precedente:
Samuele Papi: "Gioco ancora e agli sbarbati dico: ma non vi vergognate a farvi murare da uno di 43 anni?"
successivo:
Russia zarina negli Europei Juniores femminili
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]