Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Penultima giornata di Superlega maschile: vincono in trasferta Civitanova, Modena e Perugia, Verona vince a Trento
Penultima giornata di Superlega maschile: vincono in trasferta Civitanova, Modena e Perugia, Verona vince a Trento
28/02/2016
SuperLega UnipolSai
10a di ritorno: Impresa di Calzedonia Verona a Trento. Vittorie corsare di Cucine Lube Civitanova e DHL Modena a Monza (record di spettatori) e Forlì. Sir Safety Conad Perugia prende due punti a Piacenza. Ninfa Latina torna al successo con Exprivia Molfetta. Martedì 1 marzo in diretta su RAI Sport 1 Tonazzo Padova – Revivre Milano
Risultati 10a giornata di ritorno SuperLega maschile UnipolSai
Gi Group Monza-Cucine Lube Banca Marche Civitanova 0-3 (21-25, 22-25, 16-25);
CMC Romagna-DHL Modena 1-3 (24-26, 16-25, 25-22, 20-25);
Diatec Trentino-Calzedonia Verona 1-3 (26-28, 23-25, 25-12, 22-25);
LPR Piacenza-Sir Safety Conad Perugia 2-3 (26-24, 19-25, 25-18, 22-25, 11-15);
Ninfa Latina-Exprivia Molfetta 3-1 (25-19, 25-21, 19-25, 25-23);
Tonazzo Padova-Revivre Milano - 01/03/2016 alle 20:30 in diretta su. RAI Sport 1
GI GROUP MONZA - CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA 0-3 (21-25, 22-25, 16-25)
GI GROUP MONZA: Raic 16, Sala 1, Galliani 3, Jovovic 1, Rizzo (L), Botto 8, Verhees 7, Beretta 2, Rousseaux. Non entrati Daldello, Mercorio, Brunetti, Gao. All. Vacondio.
CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Juantorena 13, Stankovic 8, Priddy, Christenson 3, Cester 6, Grebennikov (L), Miljkovic 14, Cebulj 11. Non entrati Fei, Parodi, Vitelli, Corvetta, Podrascanin. All. Blengini.
ARBITRI: Puecher, Boris. NOTE – Spettatori 3531, durata set: 27', 29', 25'; tot: 81'.
Davanti a 3531 spettatori (record di presente al Palazzetto dello Sport di Monza da quando il Consorzio Vero Volley è in SuperLega), Gi Group Team Monza non riesce a fermare, in una delle ultime occasioni disponibili per accedere ai Play Off scudetto, la Lube Banca Marche Civitanova di Blengini. I marchigiani, con un secco 3-0 ai danni dei brianzoli, chiudono così al primo posto nella Regular Season della SuperLega UnipolSai 2015/2016, conquistando automaticamente il pass per la prossima Champions League. Al Gi Group Team rimane la consapevolezza di aver giocato, nel primo e nel secondo gioco, punto a punto contro una Lube coriacea e coesa, capace di sfornare con grande continuità lampi attraverso i suoi interpreti più esperti (Miljkovic e Juantorena) e grazie ad un Christenson in giornata di grazia (MVP del match), bravo a smistare con precisione anche per i centrali (Stankovic e Cester). I monzesi si appoggiano per la terza volta di fila al loro interprete più brillante (Raic, 16 punti e miglior realizzatore della gara), a un Verhees in grande spolvero (7 punti e 2 muri) e ad un Rizzo bravo a contenere gli attacchi degli ospiti. La generosità di Botto, Galliani e Beretta non basta al Gi Group per poter risalire la china nel terzo parziale: i marchigiani si portano sul 23-14 (massimo vantaggio ospite nella gara), poi Sala non tiene in campo il servizio, e la Lube Banca Marche Civitanova si aggiudica gioco (25-16) e partita (3-0). Per i monzesi, l’unica speranza per rientrare nei Play Off scudetto starà nell’esito della partita tra Padova e Milano di martedì. Solo in caso di successo dei milanesi il Gi Group sarebbe ancora in corsa, salvo poi vincere a Verona contro la Calzedonia.
MVP Micah Christenson (Cucine Lube Banca Marche Civitanova)
Nikola Jovovic (Gi Group Team Monza):
“Sapevamo che questa sera sarebbe stato difficile, quasi impossibile poter strappare i tre punti ad un sestetto di qualità come quello della Lube. Siamo riusciti, attraverso la nostra determinazione, a rimanere incollati ai marchigiani sia nel primo che nel secondo set. Poi ci siamo un po’ persi, ma non tanto per una nostra mancanza, quanto per la loro bravura nell’accelerare in modo decisivo nei momenti delicati dei parziali. Speriamo di chiudere positivamente a Verona questa Regular Season a caccia di un posto nei Play Off”.
Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Banca Marche Civitanova):
“Chiudiamo questa Regular Season al primo posto: un traguardo che ci fa piacere aver raggiunto, soprattutto perché lo abbiamo fatto con le nostre forze e con i nostri mezzi, senza attendere gli altri risultati. Anche questa sera i miei ragazzi hanno giocato un’ottima gara, con la giusta intensità e con il giusto approccio, facendo capire di voler i tre punti in palio fin dall’inizio. Oltre al fatto che abbiamo conquistato la qualificazione alla prossima Champions League, sono molto soddisfatto di aver ottenuto la prima posizione in una SuperLega di alta qualità e molto equilibrata”.
CMC ROMAGNA - DHL MODENA 1-3 (24-26, 16-25, 25-22, 20-25)
CMC ROMAGNA: Mengozzi 2, Ricci 5, Cavanna 1, Della Lunga 8, Van Garderen 17, Polo 4, Koumentakis, Goi (L), Torres 18, Boswinkel, Bari (L), Perini De Aviz. Non entrati Zappoli. All. Kantor.
DHL MODENA: Mossa De Rezende 6, Donadio 1, Rossini (L), Sartoretti 4, Ngapeth 23, Nikic 1, Bossi 8, Saatkamp 11, Vettori 17, Sighinolfi. Non entrati Soli, Casadei. All. Lorenzetti.
ARBITRI: Sobrero, Braico. NOTE – Spettatori 2856, durata set: 28', 24', 27', 27'; tot: 106'.
Nella giornata di sensibilizzazione verso le Malattie Rare promossa dalla Lega Pallavolo Serie A, si è svolto l’ultimo appuntamento casalingo di questa Regular Season per quanto riguarda la CMC. Sono state due ore di battaglia sportiva, davanti a quasi 3000 spettatori entusiasti, in cui entrambe le formazioni non si sono certo risparmiate. A prevalere è stata la DHL Modena, che priva di Petric e Piano e orfana anche di Nikic da metà gara si è affidata alle sue stelle più brillanti, Bruno e Ngapeth, che hanno trascinato i gialli alla vittoria. Il francese ha spaccato l’equilibrio nel quarto set, con sei punti consecutivi durante il suo turno al servizio, alcuni direttamente dai nove metri e altri in pipe, mentre il regista brasiliano (meritatamente MPV) ha centellinato le proprie bocche da fuoco gestendo al meglio anche il giovane Sartoretti. Buona la prova di Torres tra le fila della CMC, 18 punti e il 57% in attacco, ma anche di Van Garderen (17 punti di cui 4 dai 9 metri).
MVP Bruno Mossa De Rezende (DHL Modena).
Andrea Bari (CMC Romagna):
“Il rammarico più grande resta per il primo set, solo sfiorato. Nel terzo siamo cresciuti e siamo stati molto bravi. Il quarto parziale stava continuando sulla falsa riga, ma l’equilibrio è stato spezzato da Ngapeth, che con quel turno in battuta e la sua pipe ha compromesso il set. Ci è mancato qualcosa per prendere almeno un punto. Peccato”.
Bruno Mossa De Rezende (DHL Modena):
“Sapevamo che qui sarebbe stato difficile, la CMC ha fatto sudare tutte le grandi nel girone di ritorno e ha vinto a Trento. Infatti gli avversari hanno giocato una buona gara con un terzo set di alto livello. Alla fine contava vincere e ci siamo riusciti, nonostante il problema di Nikic”.
DIATEC TRENTINO - CALZEDONIA VERONA 1-3 (26-28, 23-25, 25-12, 22-25)
DIATEC TRENTINO: Nelli 20, Antonov 8, Mazzone, Bratoev, De Angelis, Giannelli 3, Solé 10, Colaci (L), Van De Voorde 10, Urnaut 14, Mazzone 2. Non entrati Lanza, Djuric. All. Stoytchev.
CALZEDONIA VERONA: Zingel 8, Kovacevic 18, Pesaresi (L), Gitto 3, Lecat, Spirito, Baranowicz 2, Starovic 15, Bellei, Sander 12, Anzani 5. Non entrati Frigo, Bucko. All. Giani.
ARBITRI: Simbari, Cesare. NOTE - Spettatori 3449, incasso 30922, durata set: 32', 30', 21', 29'; tot: 112'.
Il ventisettesimo derby dell’Adige sorride alla Calzedonia Verona. Secondo scivolone per il Palatrento in questa Regular Season (il primo era stato per mano di Ravenna). Gli scaligeri hanno raccolto tre punti preziosissimi per la lotta che porta al quarto posto dimostrando di poter competere contro chiunque quando giocano a pieno organico. Sono stati proprio Starovic e Zingel, i giocatori che nell’ultimo periodo hanno sofferto maggiormente dal punto di vista fisico, ad offrire un valore aggiunto alla formazione di Giani, apparsa più determinata e vogliosa di far propria la sfida rispetto ad una Diatec Trentino che è andata avanti solo a strappi: benissimo in avvio di match e nel terzo parziale, molto discontinua in tutto il resto della gara in attacco e ricezione. A fare la differenza per gli scaligeri ancora una volta Uros Kovacevic, a segno 20 volte col 50%: il mancino serbo ha firmato tutti gli allunghi nelle fasi più delicate dimostrandosi il vero trascinatore di Verona, che al completo sa fare paura specialmente in trasferta: ottava vittoria su undici incontri giocati lontano dal PalaOlimpia.
MVP Uros Kovacevic (Calzedonia Verona)
Gabriele Nelli (Diatec Trentino):
“E’ stata una partita piena di alti e bassi per noi. Complimenti a Verona per averla vinta ed averci messo costantemente in difficoltà, ma purtroppo dobbiamo anche recitare il mea culpa per come non abbiamo saputo gestire al meglio determinati momenti del match. Con maggiore lucidità probabilmente saremmo riusciti ad invertire il risultato”.
Sasha Starovic (Calzedonia Verona):
"Quelli di oggi sono tre punti importantissimi per il nostro finale di Regular Season. Sapevamo che ci aspettava una partita giocata alla pari contro una squadra che non molla mai. Trento gioca sempre e lotta senza sosta, ma noi abbiamo giocato bene a parte il terzo set. Siamo soddisfatti del risultato, ora pensiamo subito al ritorno di Challenge in Francia e all'ultima di Regular Season che sarà altrettanto importante".
LPR PIACENZA - SIR SAFETY CONAD PERUGIA 2-3 (26-24, 19-25, 25-18, 22-25, 11-15)
LPR PIACENZA: Coscione, Kohut 8, Ter Horst, Perrin 20, Papi (L), Patriarca, Lampariello (L), Zlatanov 17, Luburic 20, Tencati 7, Tavares Rodrigues 3. Non entrati Sedlacek, Cottarelli. All. Giuliani.
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Buti 10, Fromm 8, De Cecco 5, Kaliberda 3, Giovi (L), Russell 14, Dimitrov, Tzioumakas, Elia, Atanasijevic 31, Birarelli 8. Non entrati Holt, Franceschini, Fanuli. All. Kovac.
ARBITRI: Florian, Zavater. NOTE - Spettatori 2645, durata set: 35', 27', 32', 29', 17'; tot: 140'.
La LPR Volley lotta fino in fondo, ma alla fine è Perugia a spuntarla al tie-break. Gli uomini di Kovac, trascinati da un sontuoso Atanasjievic, autore di 31 punti, guadagnano due punti e rimangono in lotta con Verona per il quarto posto in campionato. Piacenza rimane fanalino di coda a quota 8. Partita intensa al Palabanca: i padroni di casa si portano avanti nel primo set vinto ai vantaggi; nel secondo Perugia si sveglia e conquista il parziale; nel terzo sono ancora i biancorossi a portarsi avanti, ma non riescono a chiudere la partita nel quarto parziale. Il tie-break è combattuto, ma la squadra umbra ha la meglio.
MVP: Alexandar Atanasjievic (Sir Safety Conad Perugia)
Emanuele Birarelli (Sir Safety Conad Perugia):
“Non è stata una buona gara quella che abbiamo giocato questa sera. Dopo la partita di mercoledì con Modena avevamo dato segnali di passi in avanti, ma non basta giocare bene solo una partita. Questa gara si era messa male per noi, poi siamo stati bravi a recuperare contro Piacenza, che si è difesa bene in ogni caso”.
Miguel Tavares (LPR Volley Piacenza):
“Peccato per stasera. Non siamo riusciti a mantenere il livello di gioco dimostrato fino alla fine. Merito a Perugia che non ha mollato e ha lottato e ci ha messo in difficoltà. Rispetto alla brutta gara con Latina, questa è stata tutta un’altra storia e credo che il pubblico abbia apprezzato. Ci spiace non aver portato a casa i due punti”.
NINFA LATINA - EXPRIVIA MOLFETTA 3-1 (25-19, 25-21, 19-25, 25-23)
NINFA LATINA: Mattei 1, Sottile 2, Sket 15, Pavlov 7, Romiti (L), Tailli, Hirsch 14, Yosifov 13, Rossi 3, Maruotti 6. Non entrati Krumins, Ferenciac. All. Placì.
EXPRIVIA MOLFETTA: Candellaro 4, Randazzo 1, Del Vecchio 6, De Barros Ferreira 11, Barone 6, De Pandis (L), Porcelli (L), Hierrezuelo 5, Fedrizzi 3, Hernandez Ramos 34. Non entrati Kaczynski, Spadavecchia, Mariella. All. Di Pinto.
ARBITRI: Gnani, Cipolla. NOTE - durata set: 30', 30', 26', 29'; tot: 115'.
Ninfa supera in quattro set l’Exprivia Molfetta, la scavalca in classifica e ipoteca un posto nella griglia dei Play Off ad una giornata dal termine della stagione regolare. Il ventunesimo turno della Superlega UnipolSai premia il carattere dei pontini, scesi in campo sin dai primi punti molto determinati. La gara inizia con il gemellaggio tra le due tifoserie. Numerosa quella pugliese accorsa nel Lazio. Latina subito in vantaggio con un ace di Sket, un muro di Yosifov e Hirsch 6-2. Due ace di Hernandez riavvicinano i pugliesi che con Candellaro pareggiano 9-9. Nel cuore del set infortunio al ginocchio di Randazzo. Il finale è tutto per Ninfa con Hirsch (un ace) e Maruotti, che chiude con una pipe 25-19. Ancora i pontini avanti nel secondo set con Yosifov (muro) e Hirsch 9-4. Con Hierrezuelo (ace) e Hernandez (muro) gli ospiti pareggiano 15-15, ma nel finale la spunta ancora Ninfa con ace di Sket e muro di Yosifov per il 25-21. Equilibrio all’inizio del terzo set con l’alternarsi nel parziale: gli ospiti allungano con Joao Rafael (un ace) al servizio 16-20 e chiudono 19-25. Placì manda in campo Pavlov e nel quarto set si gioca punto a puto con Latina che si porta avanti 11-9 e Molfetta che recupera sul 14-14, ma un ace di Maruotti dà la carica sul 16-14. Poi l’allungo del 22-19 e la chiusura sul 25-23.
MVP Viktor Yosifov (Ninfa Latina)
Viktor Yosifov (Ninfa Latina):
“Devo fare i complimenti a tutti. Insieme abbiamo vinto questa gara. Un campionato dove ci sono stati alti e bassi, ma che alla fine ci ha visto centrare il nostro obiettivo”.
Vincenzo Di Pinto (allenatore Exprivia Molfetta):
“Abbiamo perso delle occasioni durante il campionato e oggi abbiamo iniziato a giocare dal terzo set, ma non siamo riusciti a ribaltare la gara. Abbiamo sbagliato qualche contrattacco di troppo. Poi è entrato Pavlov che ha dato nuove energie al Latina”.
Classifica
Cucine Lube Banca Marche Civitanova 56, DHL Modena 52, Diatec Trentino 47, Calzedonia Verona 41, Sir Safety Conad Perugia 39, Ninfa Latina 27, Exprivia Molfetta 26, Tonazzo Padova 25, Gi Group Monza 22, CMC Romagna 21, Revivre Milano 11, LPR Piacenza 8.
Un incontro in meno Tonazzo Padova e Revivre Milano
Prossimo turno
10a giornata di ritorno SuperLega UnipolSai
Martedì 1 marzo 2016, ore 20.30
Tonazzo Padova - Revivre Milano
Diretta RAI Sport 1
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
(Vagni-Sampaolo)
Addetto al Video Check
: Giudica
Segnapunti
: Brasolin
11a giornata di ritorno SuperLega UnipolSai
Domenica 6 marzo 2016, ore 18.00
Cucine Lube Banca Marche Civitanova - Diatec Trentino
Revivre Milano - CMC Romagna
Diretta Lega Volley Channel
DHL Modena - Tonazzo Padova
Diretta Lega Volley Channel
Calzedonia Verona - Gi Group Monza
Diretta Lega Volley Channel
Sir Safety Conad Perugia - Ninfa Latina
Diretta Lega Volley Channel
Exprivia Molfetta - LPR Piacenza
Diretta Lega Volley Channel
precedente:
A2 maschile posticipo della 8a di ritorno: Mondovì batte il Club Italia
successivo:
A2 maschile: Brescia espugna il PalaGrotte, la capolista Vibo Valentia torna al successo con Alessano
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]